Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
AL MASSIMO ci sono BD con DUE tracce lossless PCM (UNA ORIGINALE UNA LOCALIZZATA).
Considerando che le major, nel mercato europeo, vogliono localizzare quanto più possibile, bastano 2 tracce PCM a 24bit che già sfori gli 8 Mbps, a questi aggiungi le altre tracce estere e fai i tuoi conti. (Comunque, per dovere di cronaca, di bluray col video in qualche modo 'limitato' ne è pieno il mercato)
Citazione:
Davvero volete le piste audio lossy.... ??? Nessuno ve le nega..... ma a sto punto fate una cosa bella.... lasciate stare i BD ed accattatevi i dvd ... risparmiate pure.... tanto leggo già discorsi sull'indistinguibilità del video più o meno compresso :D
Non so se ti riferisci direttamente anche a me, ma nel caso non mettermi in bocca frasi che non ho mai detto. Nella fattispecie non ho mai scritto di volere le piste lossy. Ti ho solo detto prima di tutto che le compresse lossless sono effettivamente e matematicamente lossless e successivamente ti ho fatto un esempio che ne giustificasse l'utilizzo (delle lossless) a discapito delle PCM non compresse.
-
Se avessi una connessione in fibra ottica a 100 Mbit/s e un hard disk da svariati TB, allora sì mi converrebbe l'MKV a 1080p da 15 GB, ma non ho niente di tutto questo e i Blu-ray vergini costano ancora molto, e comunque perderei tutti gli Extra!!! Non ha senso comunque!
-
Basta con sti mkv. E' illegale, punto e basta. Ed è sbagliato dal punto di vista etico e morale, perchè con quei soldi ci campa altra gente (e non sto parlando solo di attori multimilionari, ma di gente che lavora per uno stipendio normale). Poi lamentiamoci perchè al cinema escono solo film che sanno di minestra riscaldata o cinepanettoni, e lamentiamoci perchè non troviamo più audio lossless localizzato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Ed è sbagliato dal punto di vista etico e morale
Se la mettiamo su questo piano, vogliamo parlare dell'etica di certe Major nel realizzare BD ;) :rolleyes: (vedi appunto il motivo di questa discussione)
-
Ok, ma quello che fanno loro non è illegale e non nuoce economicamente a nessuno. Sono leggi di mercato e se non stanno bene, si evita di comprare i loro prodotti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da cinemaniaco
Non capisci questa bagarre perchè fai parte di una "fantastica" minoranza Sappi che ti invidio molto, (e non scherzo) Però la maggioranza dei compratori di Blu-ray ascolta i film in Italiano (lo so è vero non è il massimo, tutto quello che vuoi tu) purtroppo però è così e se devo avere qualcosa che è l'equivalente di un .mkv, allora non ci sto.
Capisco e hai ragione sia sulla minoranza sia sulla maggioranza :D
Dico infatti la mia, ovvero che non capisco la bagarre, ma è una cosa mia, ci mancherebbe, capisco perchè voi comunque l'abbiate comunque a cuore, intendo chi ascolta solo tracce lossless italiane...
Un consiglio spassionato comunque, imparate bene l'inglese perchè (oltre a servire molto) ho notato davvero differenze tra lossless ita e inglese, in tutti i film. L'unica che secondo me è quasi uguale (intendo tra quei film che ho) è John Rambo, anche se i dialoghi sono comunque un'altra cosa non doppiati...
-
Citazione:
Originariamente scritto da annihilator
ho notato davvero differenze tra lossless ita e inglese, in tutti i film.
Assolutamente d'accordo!
Per quanto riguarda Sony Italia, non tanto tempo fa in seguito ad una triste vicenda interna, la sopravvivenza della filiale venne addirittura messa in discussione.
Consideriamo che la multinazionale ha vissuto periodi più felici (vedi il fallimento di MGM) ed è facile intuire come alcuni "tagli" alle divisioni meno remunerative, fossero necessari.
After every storm… Comes the calm.
My 2 cents.
-
Come già detto precedentemente, il trambusto era legato solo alla divisione cinema della sony!
Comunque per caso, hanno risposto a qualcun altro oltre che a me ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Davvero volete le piste audio lossy.... ??? Nessuno ve le nega..... ma a sto punto fate una cosa bella.... lasciate stare i BD ed accattatevi i dvd ... risparmiate pure....
Sembra una provocazione :D Però, mi sembra anche eccessiva...
Io non ho ancora upgradato l'impianto, ma mi godo lo stesso la visione dei miei film preferiti. Anzi, per il momento, neppure lo adeguerò, perché, nel mio ambiente, sono certo che le differenze non sarebbero apprezzabili.
In quanti sono nelle mie condizioni? Penso di essere in buona compagnia... Senza considerare chi guarda i BD senza il supporto di un adeguato impianto audio, e mi sembra ingeneroso consigliare loro di rivolgersi ai più economici dvd.
Ma sono cose già dette...
Resto, al contrario, fermissimo sul principio. Su questo sono completamente d'accordo con quanti rivendicano la presenza dell'audio HD, almeno nei film recenti.
Non avrei nessuna difficoltà ad accodarmi ad eventuali petizioni, ma non chiedetemi di rinunciare all'acquisto di un film (a cui tengo, recente o meno) per l'assenza dell'audio HD. Questo sarebbe troppo! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da zabaleta
Come no? Mulholland Drive italiano, francese e inglese DTS HD tutti e tre. La casa italiano, inglese e spagnolo DTS HD tutti e tre.
Prendo atto che vi sono due BD su duemila con TRE tracce dts master…. ... ;) ma anche in tal caso non mi straccerei le vesti, visto che l major sono state spesso capaci di comprimere i video anche di BD prodotti solo con lingue lossy... che non a caso restano occupati per il 60-70% della capienza.
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Lascia stare zabaleta, sicuramente questo non è il suo periodo ;)
Caro Vincent.... contestami sul piano tecnico tutto quello che desideri... ma ti pregherei - una volta per tutte - di evitare di proseguire a metterla sul piano della polemica personale....che non ho interesse a coltivare … che certamente non interessa nessuno … e che, personalmente, mi ha un tantinello scocciato.
Se poi, al di là delle divergenze di opinione su vicende tecniche, ti sono divenuto antipatico per qualche motivo e hai motivo di insistere, fallo pure, ma via MP.
Citazione:
Originariamente scritto da mp3dom
Considerando che le major, nel mercato europeo, vogliono localizzare quanto più possibile, bastano 2 tracce PCM a 24bit che già sfori gli 8 Mbps, a questi aggiungi le altre tracce estere e fai i tuoi conti. ).
Mah... perdonami ma tutta sta “voglia” delle major .... proprio non ce la vedo !!
Tant'è vero che quì stiamo facendo una polemica contro l'unica major straniera che localizzava tutto in italiano lossless e che adesso - sembrerebbe- non voglia farlo più.
Citazione:
Originariamente scritto da mp3dom
(Comunque, per dovere di cronaca, di bluray col video in qualche modo 'limitato' ne è pieno il mercato).
Se poi pensi che ci sono in giro una pletora di BD con piste audio solo lossy e video con bitrate ugualmente bassi….. (tant’è che riempiono si e no 30 giga su 50) di cosa dovremmo preoccuparci ?? Magari elevassero almeno la qualità audio….. (come i primissimi Sony su BD25 con video mpeg2, ma fantasmagorici audio PCM….). Sarebbe già qualcosa, o no ??
Citazione:
Originariamente scritto da mp3dom
Non so se ti riferisci direttamente anche a me, ma nel caso non mettermi in bocca frasi che non ho mai detto.
Ma infatti non potevo mai avercela con te sulla questione delle lossy... mi limitavo a considerare che tecnicamente tre piste lossless non ci sono mai (o quasi , come mi ha fatto notare zalabeta) e che comunque non ve ne è alcuna necessità: ne bastano due, una lossless per la pista originale ed una per l'italica lingua.
Del turcomanno in PCM od in DTS MASTER penso che ne facciamo tutti tranquillamente a meno … vero??
Citazione:
Originariamente scritto da ludega
non confondiamo con il bit-rate e la comprensione...
Non sia mai: ho "comprensione" per tutti :D
Peraltro, mi sbaglierò, ma ho idea che un BD con bitrate bassino debba, necessariamente, aver subito una certa compressione …. ;) Salvo adesso non salti fuori che anche i formati video tipo AVC, H264 VC1, ecc. zippano il video senza perdita alcuna :D
Tornando infine a bomba sulla questione Sony: la mia idea è questa.
Sony è partita con il BD 25 poi con i BD 50 ma sempre localizzando le tracce italiche in PCM…
Poi dev’essersi accorta che molti proprietari di PS3 (guarda caso Sony) avevano vecchi ampli con i soli ingressi s-pdif ed analogici..
Non potendo questi collegare la PS3 agli ingressi analogici 5.1, e siccome il PCM dal S.PDIF passa solo in stereo, l’audio in PCM diventava automaticamente un pcm 2.0 …. Tutt’altro che entusiasmante.
Allora - a malincuore, visto che doveva pagare royalties prima non dovute - Sony deve aver deciso di fare tracce lossless c.d. zpipate, ovvero prima col Dolby True HD (che garantiva anche via s.pdif un core dd640k) e poi col DTS MASTER (che vias-pdif garantiva un core 1,5 mbit).
Tutto questo, specie in una prima fase, posso anche capirlo. Ciò che non capisco .. e che non trovo accettabile, è che adesso debba fare il passo del gambero….. tornando a piste audio uguali (o peggiori… considerando i suoi superbit) di quelle che metteva sui dvd.
Speriamo che non sia vero o che, se è vero, ci ripensi.
Ma se poi dovessi risultare l'unico a cui importa.. che dirvi.... me ne farò una ragione....;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dario65
Io non ho ancora upgradato l'impianto, ma mi godo lo stesso la visione dei miei film preferiti. Anzi, per il momento, neppure lo adeguerò, perché, nel mio ambiente, sono certo che le differenze non sarebbero apprezzabili. In quanti sono nelle mie condizioni?
+1. :rolleyes:
Anch'io non ho ancora upgradato l'impianto audio ed ho un Denon 3805 che svolge degno lavoro per l'ambiente risicato di cui dispongo. Effettivamente era il pezzo che avrei voluto upgradare nei prossimi mesi (magari accattando qui sul mercatino un qualche denon di pari potenza ma con codifiche HD, visto che la nuova gamma Denon è uscita da poco), ma a sto punto non so se ne valga così tanto la pena...
Quindi, rispetto all'animata discussione che s'è tenuta finora, ammetto la mia ignoranza in materia di codifiche audio hd. Il discorso di principio però (deminutio che penalizza coloro che pagano il prodotto) mi pare non faccia una grinza, e se il discorso viene posto in quei termini, posso aderire senz'altro ad un'eventuale petizione.
Piuttosto, qualcuno sa se negli altri paesi "regionalizzati" (Spagna, Francia e Crucconia) vi siano reazioni ostili pari o superiori a quelle presenti nei forum italici? Perché se pensiamo che una petizione contro Sony possa avere successo, occorre come minimo affratellarci a loro (specie franzosi e teutonici).
Bye, Chris
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dario65
Sembra una provocazione :D Però, mi sembra anche eccessiva...
Io non ho ancora upgradato l'impianto, ma mi godo lo stesso la visione dei miei film preferiti. Anzi, per il momento, neppure lo adeguerò, perché, nel mio ambiente, sono certo che le differenze non sarebbero apprezzabili.
In quanti sono nelle mie condizioni? Penso di essere in buona compagnia...
Si ma vedi che il discorso delle piste audio lossless, godute via tv è indifferente: chiunque colleghi un lettore bd alla tv, l'audio lo sente in stereo, con qualsiasi pista... quindi è un problema che non lo tange.... motivo per il quale avere le migliori piste disponibili avvataggià chi può goderne, ma non dà alcuna noia a chi non può goderne....
Citazione:
Originariamente scritto da Dario65
Non avrei nessuna difficoltà ad accodarmi ad eventuali petizioni, ma non chiedetemi di rinunciare all'acquisto di un film (a cui tengo, recente o meno) per l'assenza dell'audio HD. Questo sarebbe troppo! :D
E ci mancherebbe: vediamo che fa la sony, poi uno propone, mica dispone degli altri...;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Allora - a malincuore, visto che doveva pagare royalties prima non dovute - Sony deve aver deciso di fare tracce lossless c.d. zpipate, ovvero prima col Dolby True HD (che garantiva anche via s.pdif un core dd640k) e poi col DTS MASTER (che vias-pdif garantiva un core 1,5 mbit).
Forse non ho compreso bene il discorso,
in ogni caso,
Sony non paga royalties a se stessa,
tantomeno col PCM,
casomai dopo, qualche cosa (forse) alla Dolby e DTS, per la successiva scelta di implementare DTHD e DTSHD-MA.
dopodichè,
personalmente, non ne farei un dramma,
prima col dvd si puntava principalmente alle migliori codifiche audio (lossy)
ora con l'HD cerco principalmente la miglior fedeltà nella resa video,
l'audio (come al cinema) passa automaticamente in secondo piano,
tanto la traccia più fedele rimane sempre l'originale, se in presa diretta poi...
cercare gli effetti a tutti i costi con l'audio la vivo come una cosa relegata al passato SD, quello che conta principalmente specie nelle tracce localizzate è il missaggio, con un ottimo bilanciamento dei canali anche se 2.0, buona separazione e dinamica sufficiente,
con queste catteristiche, qualsiasi sinto attuale potrà creare + canali ed effetti per chi preferisce.
se c'è la traccia HD con le nuove produzioni è ottimo,
se non c'è pazienza, io mi accontento.
mentre più in generale,
si, c'è da cominciare a preoccuparsi,
(anche se in fondo, coi supporti digitali è sempre stato un pò così,
sia col CD che col DVD, le prime stampe per il lancio, appena introdotto il nuovo supporto, erano di ottima qualità,
e man mano andavano sempre più a peggiorare come qualità tecnica,
tanto che il più delle volte, per avere prodotti all'altezza che col lancio erano la NORMA,
bisogna rivolgersi a piccole case o etichette di nicchia, dove queste puntano sulla qualità, non potendo incassare con le royalties come le major...)
la politica Warner con le Ultimate Edition di HP,
e questa di Sony sembrano decisioni prese sotto lo stesso cielo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Herbert
sbagliato! La notizia riguarda tutte le uscite di luglio e agosto.
beh, se finalmente ci dessi il link di questa notizia (non un generico l'ho letto qui o là), sarebbe meglio ;)
-
penso che SONY si riferisse alle uscite di luglio-agosto del catalogo vecchio.
se effettivamente tornasse sui suoi passi ,penso che non acquisterò più titoli sony solo per principio...