Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tony NL
Whoohoo farà proprio volare le Klipschorn così! Penso ci sia pure un errore sul sito della Klipsch perché se io calcolo la sensibilità di 105 dB/1m/1W con la potenza massima consentita di 400 W, dovrebbe uscire 131 dB anziché 121 dB che si raggiunge già con 40 W. Attenzione per l'attacco sbilanciato dell'Onkyo verso bilanciato dello Yamaha, lo puoi..........[CUT]
Grazie Tony per la risposta.
Penso che all'inizio lo userei in puro ambito HT che ha come frontali le Klipsch RF82 - RB81 (firma da aggiornare).
Al momento uso come finale in HT un HK990, ma vorrei destinarlo ad altro uso....
Le Horn sono pilotate dal finale mc7270... e devo dire che la potenza non manca. :)
(certo, se suona tanto bene... una prova con le Horn non mancherà.... e posterò le mie sensazioni :) )
...
Cercavo, leggendo il post, di capire se l'abbinamento in HT con il PRE Onkyo 3008 in firma si può fare (qualcuno ha fatto una cosa simile?) e se questo non comporta dei problemi tra il mix di utilizzo consumer - pro.
...
Mi rendo conto che la tanta potenza potrebbe anche causare dei problemi... anche la compatibilità stessa non è sempre garantita.
Ma, regolando per bene il tutto non dovrei avere problemi di questo tipo ? (= danneggiare il sinto o i diffusori)?
Visto che il prossimo sinto sarà un PRE al quale collegherò i vari finali per l'impianto HT, un finale del genere mi sembrava un passo anche verso quella direzione....
Infine ti chiedo se quel link che hai consigliato (grazie!!) è un adattatore che si interfaccia bene alla mia catena tra onkyo e yamaha. l'hai testato?
Cercavo, con questo mio post, di capire se il mio pensiero in merito a questo cambiamento ti sembra un bel passaggio che mi darà maggior qualità al front in HT... o se, vuoi per il sinto onkyo o per il mix consumer-pro, in tutta sincerità non è una cosa ben fatta....
a dirla tutta, leggendo di quanti cinema hanno intrapreso la strada di utilizzare questi prodotti mi sembrerebbe un bel salto di qualità....
Grazie
Filippo
-
Mi hai anticipato sapendo che infatti ci sono parecchi cinema che usano come "pre" dei sintoamplificatori Yamaha e come "finale" dei finali professionali, proprio come vuoi fare tu. Quindi SI' l'ho fatto tante volte (anche usando finali pro collegato all'uscita subwoofer per dei sub passivi). Il problema che ci può essere è un'incompabilità tra le impedenze dell'Onkyo consumer e lo Yamaha professionale. Lo Yamaha lavora con un livello nominale di +4 dBu, invece l'Onkyo a -10 dBV. Dipende poi dell'impedenza dell'uscita dell'Onkyo se l'Onkyo riesca a mandare abbastanza tensione nello Yamaha. Potrebbe essere che va sovraccaricata l'uscita dell'Onkyo, quindi distorzione, o che lo Yamaha non riesce ad erogare la sua potenza massima. Nel primo caso puoi rompere anche le casse, nel secondo non senti "tutti questi 250 Watt".
Uno Yamaha RX-1073 (so che funziona bene senza distorgere eccetera a finali più pesanti Yamaha) ai pre-out dichiara un'impedenza dell'uscita di 1,2 kOhm ad 1 Volt. L'Onkyo TX-NR3008 invece dichiara 470 Ohm a 200 mV, con un massimo di 5,5 Volt. Non so bene interpretare, magari c'è qualcuno che possa interpretare meglio queste due specifiche. L'impedenza è più bassa quindi potrebbe spingere di più, ma 200 mV è un quinto della tensione dichiarata per RX-V1073, mentre 5,5 è cinque volte tanto...
Con i livelli è simile a impostare un subwoofer attivo che in base è anche un finale esterno. In questo o un altro topic ne ho scritto abbastanza in dettaglio, basta usare i due regolatori del voltage gain sul front panel per far arrivare il Room-EQ più o meno a 0 dB.
-
Grazie Tony,
molto gentile e molto tecnica la tua risposta.
...
Leggendo ed approfondendo, capisco che la cosa migliore sia una prova sul campo...
La voglia di passare a quel finale è grande, ma anche la perplessità di quanto i due hardware siano compatibili.
...
Aspetto e vedo se qualche forumer ha fatto un abbinamento di questo tipo...
Grazie
Ciao
filippo
-
Ho fatto un po' di aggiornamento anch'io: con 470 Ohm in uscita, teoricamente è più facile di pilotare un amplificatore professionale che con 1,2 kOhm. Con parole semplici: se io l'ho fatto così facilmente con un RX-V1073 (e anche un RX-A2020 AVENTAGE adesso che ci penso), vai tranquillo con il tuo 3008! Buon divertimento!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tony NL
Ho fatto un po' di aggiornamento anch'io: con 470 Ohm in uscita, teoricamente è più facile di pilotare un amplificatore professionale che con 1,2 kOhm. Con parole semplici: se io l'ho fatto così facilmente con un RX-V1073 (e anche un RX-A2020 AVENTAGE adesso che ci penso), vai tranquillo con il tuo 3008! Buon divertimento!
Grazie, Tony!
Confesso i miei limiti nel comprendere alcuni passaggi molto tecnici (grazie, cerco di capirci bene) che hai scritto... ma in questa tua ultima sintesi... trovo la sicurezza che cercavo!
-
Buonasera a tutti pensavo di accoppiare il finale al pre advance acoustic mpp 506 che è pure bilanciato ,alternativa piu' economica sempre della stessa marca ma sbilanciato il 202 cosa ne dite?
grazie
Carlo
-
Se hai la possibilità di collegare P2500S in bilanciato, è SEMPRE consigliabile.
-
grazie per la rapida risposta
buona serata
-
Tony,
dato che sono interessato anch'io a questo finale vorrei farti due domande:
1) Qual'è il miglior modo per collegarlo al mio sinto rx-v1071 e con quale cavo?
2) Quei maniglioni proprio non li digerisco, c'è la possibilità di rimuoverli? Da una foto interna reperita in internet sembrerebbero aggangiati ad incastro, per cui forse svitando il pannello superiore?
Grazie in anticipo.
-
Ciao, basta un cavo pin sblianciato - jack bilanciato, i maniglioni mi pare si possono togliere, ma non so se resta il segno o il buco...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
madman
Ciao, basta un cavo pin sblianciato - jack bilanciato,
Perdona la mia ignoranza, qualche link? 2 jack 3,5 da un lato e 2 rca dall'altro?
-
Mi rispondo da solo, è un cavo da due spine jack 6,3 a 2 rca. Grazie.
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente scritto da
robertocastorina
Tony,
dato che sono interessato anch'io a questo finale vorrei farti due domande:
1) Qual'è il miglior modo per collegarlo al mio sinto rx-v1071 e con quale cavo?
2) Quei maniglioni proprio non li digerisco, c'è la possibilità di rimuoverli? Da una foto interna reperita in internet sembrerebbero aggangiati ad incastro, per cui forse svitando il pan..........[CUT]
Sì si possono rimuovere maniglie e orecchie, per diventare così:
Allegato 19790
http://www.avmagazine.it/forum/attac...0&d=1384880528
Nel pro audio i TRS non sono molto popolari ed infatti li evito a tutti i costi quindi consiglio un buon cavo fatto a mano con RCA-XLR (tassativamente Neutrik come monta anche P2500S), o come alternativo un buon cavo RCA-RCA con lo stoppino Proel DHMA500.
Notate che il proprietario di questo P2500S ha attenuato il Voltage Gain di 10 dB proprio come ne abbiamo parlato in questo topic qualche pagina fa! :)
-
Questa foto mi ha straconvinto! Cambia totalmente aspetto!
Mi puoi suggerire alcuni negozi online dove acquistarlo? Se poi lo trovo usato meglio ancora.
Un ultima domanda: gentilmente puoi dare un'occhiata alle caratteristiche delle mie torri in firma e dirmi se possono essere ben pilotate da questo finale?
grazie ancora.
-
Il P2500S non avrà nessun problema con le Beta 40, essendo disegnato per cariche più pesanti! :)