hai inteso bene
Visualizzazione Stampabile
Quindi Antonio sulla carta quale tra i due mi consiglieresti?
Anche in vista di un futuro upgrade dei diffusori (anche non b&w) quale è meglio spendibile?
IL DENON
Ho attualmente sul banco di prova i due imputati.. Denon pma2010 VS Verdi 100
La mia impressione è che a primo impatto il verdi suoni più caldo, dia meno risalto alle alte frequenze e sporchi un po' i bassi rendendoli pastosi, al contrario il denon è preciso, nitido e con bassi netti e definiti, freddino soprattutto nelle voci e talora squillante.
La prova è stata fatta con cm8, ovviamente, collegate con vdh Cs122, e come sorgente per entrambe il denon 2012ud (in negozio invece ho provato il 2010 con il dcd1500 - non avevano il dcd2010 ;(
La scelta è caduta sul denon per il fatto che non penso le cm8 siano le casse definitive per me e tra i due mi sembra il più versatile a pilotare anche diffusori di calibro maggiore.
Per il resto devo dire che almeno ad un primo ascolto durato un pomeriggio e una sera a me la coppia verdi-cm8 ha convinto leggermente di più
Il problema del basso pastoso è colpa dei CS-122 ;)
Con le CM e con cavi Audioquest il Verdi 100 si trova a suo agio.
Per ora non ho la possibilità di usare un aq..in compenso uso un aq diamondback come segnale.
Doraimon, per quanto hai potuto sentire tu come hai trovato il confronto denon-verdi?
Scusate ma sono in para..uno ha dei pregi e difetti che l'altro non ha e viceversa.
è difficile dire quale è peggio
il primo è più hi fi il secondo più Ruffia-Fi
Io non sono mai riuscito a digerire l'accoppiata Denon/CM perchè mi è sempre risultata fastidiosa ai due estremi di banda (alti troppo frizzanti e bassi di alcuni dischi troppo esagerati).
Il Denon sarà anche un ottimo ampli ma lo trovo troppo "aggressivo" per i miei gusti.
Quoto quanto detto da Doraimon eccetto la parte dei bassi che con il denon è davvero ben controllata ..in questo secondo me sta il suo punto forte.
Antonio in che senso intendi ruffia-fi, il fatto che il verdi sia di più facile ascolto non lo rende meno hifi secondo me? Certo forse va bene con le cm8 ma con qualcosa di più lo vedo tirato
Visto che io gli ascolti li feci bene ..,vuol dire ottimi cavi erano cv4 audioquest,le casse varie sempre della B&W cm1,cm5,cm8,cm9,e addirittura le 804s 805s...penso che bastino...sala trattata acusticamente con cd con incisioni impeccabili....il 2010 per me è un mostro di qualità prezzo. Vale tutti i soldi che costa e il suo lo fà abbondantemente bene non ho avvertito nulla di scarso e le casse suonavano alla grande. Chiunque può continuare nel suo giudizio il mio rimane questo. In casa mia non ho l'ascolto che feci li....piango. Lo sapevo però !!!
Buongiorno, primo post per me :D
Sono da poco un medio utilizzatore di HIFi, per la precisione al momento ho:
CM8 pilotate da un Denon PMA1510AE
Sorgente per musica liquida DNP 720AE
Sorgente fisica OPPO DV-983H (che utilizzo di più come lettore video, ma comunque ci vorrei ascoltare anche deagli audio CD).
Proprio in relazione all'ultimo elemento chiedo delucidazioni:
Mi sembra che abbia un audio molto focalizzato sugli alti, il che è abbastanza fastidioso. Non riesco a capire se il problema è determinato dalla fonte, dall'insieme o dalla mancanza di un sub.
In caso, che sub consigliereste di aggiungere con un budget di 1000 euro?
REL T5 fino a 20 mq
Quindi per te è solo ed esclusivamente un problema di mancanza di Sub?
Visto che me lo chiedi ti dico come la penso: l'accoppiata Denon + B&W non mi ha mai convinto.
Dipende anche da che tipo di cavi usi...se non hai un sub visto l'investimento non impegnativo per il REL ti consiglio di provarlo, ti dà la possibilità di inserirlo in modo contemporaneo sia in hi-fi che in HT senza fare stacca e attacca e regolazioni volta per volta.
Il collegamento Speakon prerogativa di REL fà si che il sub venga riconosciuto come un altro diffusore e si integra perfettamente in uso hi-fi. Comincia col sub, poi semmai pensi a sostituire l'ampli o i diffusori.