Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da akiravf
Perchè anche onkyo fa degli ottimi apparecchi, con processore video a 12bit e audio a 24 bit.
Anche il Panasonic ha un 192KHz a 24bit. Sto cercando di capire, tramite Panasonic Italia, di che DAC audio si tratta, ma sicuramente quello di Onkyo è ancora più anonimo, almeno ad oggi.
Citazione:
Poi lo abbini con l'amplificatore magari sfruttando l'HDMI CEC.
Che vantaggi comporta sulla qualità audio/video?
Citazione:
Insomma io farei cosi' ppiuttosto che avere tutta la catena audio video di marche diverse
Mica "mischiare" delle marche è sinonimo di "peggioramento"... anzi, spesso è anche salutare. :)
E poi, fammelo dire, il mio TX-NR808 e il nuovo BD-SP309 hanno un design così diverso che non sembrano nemmeno fratelli. :)
Inoltre il BDT310 è sottilissimo!
-
Citazione:
Originariamente scritto da elegantman
In effetti è il successore, ma hanno tolto le uscite analogiche multicanale rispetto al BDT300.
Quindi , se ho capito bene, può essere collegato solo ad amplificatori nuovi con cavo Hdmi e non a quelli vecchi che usano ancora le prese analogiche. giusto?
E per quanto riguarda quel registratore blu ray? O altri modelli? La panasonic non li importa in italia?
-
Citazione:
Originariamente scritto da lotti86
Quindi , se ho capito bene, può essere collegato solo ad amplificatori nuovi con cavo Hdmi e non a quelli vecchi che usano ancora le prese analogiche. giusto?
Forse devi fare un pò di chiarezza sui collegamenti.
I sintoamplificatori che utilizzano gli ingressi analogici sono, oggi più che mai, sempre meno, ma non significa che sono obsoleti. Servono più che altro a chi possiede sorgenti di un certo livello, vedi chi possiede lettori BD top come l'Oppo BDP95 o simili.
Per quanto riguarda i collegamenti possibili al BDT310 è, ad oggi, forse l'unico lettore, che permette di sfruttare gli ingressi audio HDMI in versione 1.3 dei sintoamplificatori della precedente generazione in quanto consente di sdoppiare in uscita sia il video che l'audio e indirizzarli rispettivamente a TV e sintoamplificatore.
-
ho capito..bhe grazie della spiegazione. Quindi a conti fatti se dovessi comprare un lettore blu ray da affiancare alla mia soundbar yamaha YSP 3000 andrebbe una favola collegato tramite hdmi 1.3 e tramite hdmi 1.4 al tv 3d.
Ma per quanto riguarda il registratore? Nessuno vuol dirmi nulla?
-
Secondo me il collegamento alla soundbar dovrebbe andare benissimo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da elegantman
.
Che vantaggi comporta sulla qualità audio/video?
Puoi accendere l'uno e l'altro con un solo telecomando, ossia accendi il primo e di conseguenza l'altro si accende in automatico lo stesso dicasi per lo spegnimento
-
Appunto, nessun vantaggio sulla qualità audio/video. ;)
-
per chi possiede anche la play3 come lo trovate l'upscaling dei dvd di questo lettore rispetto alla play?:ave: io ho un panasonic bd-35 e con i dvd rispetto alla play le ' prende' (ho molti dvd)
-
Citazione:
Originariamente scritto da barto46
per chi possiede anche la play3 come lo trovate l'upscaling dei dvd di questo lettore rispetto alla play?:ave: io ho un panasonic bd-35 e con i dvd rispetto alla play le ' prende' (ho molti dvd)
direi che sono di pari livello come scaling secondo me, ovviamente i colori nel pana sono migliori
-
Citazione:
Originariamente scritto da akiravf
Hai ragione, in effetti ho sbagliato a leggere, non riproduce super audio cd
Dischi che non possono essere
riprodotti....
..HD DVD
HD DVD ? .. sei sicuro di questo?
-
@ starkeeper
ha specificato che sono dischi che NON possono essere riprodotti. Leggi bene.
-
Ragazzi... sono commosso.... :cry: :D
E' uscita la recensione su AFDigitale (rivista della quale mi fido molto) su questo lettore.... beh... ottime prestazioni sia sul video che sull'audio, anche da analogiche stereo. :D :D :D
Ma riassumo un pò quanto sono riuscito a percepire dalla review:
Design 4/5
Connessioni 4/5 (mancano le analogiche)
Costruzione 4/5
Prova di visione 4,5/5
Qualità/Prezzo 5/5
Inoltre si segnala "velocità fulminea nel caricamento dei dischi", punto dove i precedenti Panasonic peccavano parecchio.
Si segnala ancora: "immagine ECCELLENTE ed equilibrio cromatico molto naturale privo di asprezze".
Il prezzo è ritenuto davvero ottimo, viste le caratteristiche del prodotto.
Tra le note positive leggiamo:
- Doppia uscita HDMI
- Ottima qualità audio/video
- Prezzo molto conveniente
- Velocità nel caricamento dei dischi.
Beh, sono davvero molto felice dell'acquisto. :D :D :D
-
Venerdì era esposto alla MW a 269 e per me è un ottimo compromesso per avere la doppia uscita hdmi e gestire il 3D col P46VT20 che mi sta arrivando perchè sembra che il mio Onkyo non faccia passare i due flussi 1080p (in settimana vi farò sapere)
ciao gim
-
[QUOTE=akiravf]direi che sono di pari livello come scaling secondo me,
grazie,anche se in ritardo,dopo la recensione postata sono sempre più convinto dell acquisto anche se mi rimane l'ultimo dubbio tra questo e il pioneer lx-54 dato che la doppia hdmi non mi è indispensabile e la differenza si aggira intorno ai 70 euro più o meno sul web,boo
-
Citazione:
Originariamente scritto da elegantman
Beh, sono davvero molto felice dell'acquisto. :D :D :D
Nino.....Io vorrei leggere una tua recensione....:D :D :D
SGNAO