Prima di dire questo aspetterei qualche misurazione reale ;)
Visualizzazione Stampabile
Prima di dire questo aspetterei qualche misurazione reale ;)
In giro per il web in molti dicono che la Onkyo esagera molto sulla potenza, molto piú degli altri. Bisognerebbe vedere i dati reali della potenza.
come tutti daltronde...ho visto test di ampli yamaha che erano ridicoli :)
Il mio è tra quelli ridicoli infatti :)
Da parte mia spero che, visto l'aumento di prezzo rispetto al 608, il 609 abbia qualcosa in più in comune con le serie superiori, che di solito hanno una potenza che comincia ad essere buona dalla serie 7 o ancora meglio 8 in su...
speriamo bene...:)
Leggendo le recensioni dell'Onkyo 608 (che non è il 609 ma probabilmente avranno potenze molto simili) e dello Yamaha 667 su DVHT, la potenza di uscita in regime continuo è praticamente la stessa a 8 ohm, mentre è leggermente maggiore per l'Onkyo a 4 ohm, ma nulla di particolamente clamoroso...
@marco_iol
Scusa, potresti anche dirci a quanto ammonta la potenza misurata? Ho cercato quel numero di DVHT ma purtroppo me lo sono perso :(
Grazie
Ciao a tutti , per la mia modesta esperienza di neofita in questo campo devo dire che nonostannte sia un amplificatore entry level questo yamaha rx 667 mi ha impressionato positivamente . Personalmente lo trovo molto buono in ambito HT, ho da poco visto Tron Legacy in BD in Inglese in dts hd master 7.1 e mi sono davvero divertito , forse in campo musicale pecca un po ma ovviamente per la sua fascia di prezzo non si può neanche pretendere la luna . A livello di suono lo trovo generoso per quanto riguarda i bassi ma un po carente sugli alti che riproduce un po squillanti sopratutto nei dialoghi forse per la poca corrente che eroga e per il peso che deve gestire con le casse che ho in firma ! Devo poi fare 3 appunti negativi a yamaha per le sue scelte commerciali , primo la mancanza di una porta usb ormai uno standard immancabile , secondo la mancanza di una porta eternet comoda per aggiornamenti e altre funzioni , terzo un processore video deludente ho dovuto disattivare la rielaborazione per non avere difetti o artefatti nella visione dei BD . Per il resto considerata la spesa sostenuta di euro 350 mi ritengo soddisfatto almeno per un annetto !! :D
@omega9: c'è da tenere in considerazione che se si vuole qualcosa che faccia fare veramente il salto, se non altro dal punto di vista della potenza erogata, bisogna spendere ben altre cifre - il denon 1911 o l'onkyo 608, che hanno valori simili di potenza erogata, costano circa 50/70 € in più, mente il Denon 2311 o l'Onkyo 808, che potremmo considerare come lo step successivo, costano più del doppio... Io stesso oramai sono fortemente indirizzato sul V667.
Il problema è proprio questo... con un ampli entry level rimani soddisfatto... solo per un annetto! :D Ho avuto un Denon 1910 e devo dire che non mi ha deluso, però, dopo un anno e mezzo, mi è venuta di cambiarlo con uno più prestante. Con lo Yamaha 463 che avevo prima, la voglia di cambiarlo mi venne dopo 6 mesi... Il problema è che ogni volta che cambi ampli ci smeni la metà di quanto l'hai pagato... Per questo ora ho preso un Yammy 2067 sperando che mi passi la voglia di upgrade per qualche anno... Non ci metterei la mano sul fuoco... ma spero che vada così! ;)Citazione:
Originariamente scritto da omega9
L'onkyo 609 rispetto al 608 ha avuto uno step migliorativo eagerato, cosa che non è successo con yamaha.
Infatti l'Onkyo 609 monta 1 DAC PCM1690 e il processore DSP TI Aureus × 1
(DA830)
Yamaha invece monta dei DAC vecchi PCM1681e il processore DSP TI & YAMAHA DA70Y rev.1.2
Per me l'Onkyo è superiore
Ciao, penso che a meno di non diventare sordo, l'esagerazione la potresti fare con un Onkyo 5008 :eek: con le casse che hai non potresti avere miglioramenti significativi anche migliorando ulteriormente il sintoCitazione:
Originariamente scritto da Skardy
Infatti... e quindi penso proprio che me ne starò bello tranquillo con questa configurazione per un bel po'! ;)
Per il DAC sono con te, sarà sicuramente migliore quello del 609, ma per il DSP Yamaha lasciala stare. Sa' fare i DSP meglio di chiunque altro, per cui non serve guardare il numeretto sul processore ;)Citazione:
Originariamente scritto da akiravf
Se in generale suona meglio il 609, allora è superiore e basta, a prescindere dai componenti che ci sono dentro. Se uno li ascolta e poi li paragona siamo d'accordo...ma sulla carta ci si possono scrivere un sacco di cose. Molti preferiscono Denon, altri Onkyo oppure Yamaha. La timbrica è diversa e per questo deciderò solo dopo averli ascoltati (spero con i miei diffusori).
Anche Alby72 dice che il 609 è un ottimo ampli. E lui parla perché l'ha sentito con vari diffusori. Certo, non ha sentito altri ampli tipo Yamaha, ma ha ascoltato con le sue orecchie. Questa è sempre la cosa migliore da fare, no? ;)
salve finamlente mi è arrivato il vx667, un dubbio... se collego il bluray3d, myskyhd e un lettore dvd al sinto tramite hdmi, collego in seguito il sinto al tv panasinic 46vt20 con hdmi in uscita, quando utilizzo uno dei componenti ad es. mysky, devo tenere sempre acceso il sinto oppure anche in standby ho accesso ugualmente alla visione??? grazie