sisi, il cambio è già in programma per il mese prossimo, un pò alla volta si prende tutto... :)
fortuna che ho i vicini quasi sordi :)
Visualizzazione Stampabile
sisi, il cambio è già in programma per il mese prossimo, un pò alla volta si prende tutto... :)
fortuna che ho i vicini quasi sordi :)
Una curiosita', come fai a sapere che a 0db c'e' una pressione sonora di 95 db? E' un dato che non ho mai trovato da nessuna parte, durante la calibrazione a 0db la pressione sonora prevista nel punto di ascolto e' di 75db con un segnale (rumore rosa) limitato in banda (500 Hz to 2000 Hz) pari a –30 dBFS, altri dati non ne abbiamo.Citazione:
Originariamente scritto da nuke76
e' un dato che mi pare di aver letto nel thread chilometrico dell'audyssey...Citazione:
Originariamente scritto da Dakhan
Allora provero' a cercarlo anche se la vedo dura, grazie
potrei mq aver cannato io e ricordare male eh! :)
c'entra qulacosa il fatto che il pioneer non abbia l'audissey?
No, Audyssey e MCACC del Pioneer ragionano nello stesso modo quindi non influenzano la pressione sonora, fanno in modo che a volume di riferimento la colonna sonora suoni come e' stata concepita per suonare, nel 99% delle condizioni domestiche cio' porta ad un volume eccessivo (io sono sotto di 15 db mediamente al volume di riferimento), io chiedevo dove Nuke aveva preso i dati perche' non ho mai trovato valori precisi sulla pressione massima effettiva con volume reference (per quanto non sia un dato fondamentale, piu' una curiosita' direi)
Che ne pensate del Marantz NR1610?
E' un 50W per canale e l'uso sarà 50/50 tra musica e film.
I diffusori saranno I.L. Tesi 504 + 704 + 810.
Io per ora ho solo due b&w 685 pilotate da un denon 1910, ascoltando a -20db gia trema il divano :D la stanza e' 5x4 circa, i diffusori sono posizionati sul lato da 5mt distanti 3mt l'uno dall'altro e a circa 30cm dal muro. Ora se il reference level sia 95 o 75 (leggendo in rete cmq mi pare sia 75, quindi forse ho cannato io...) la pressione sonora e' gia' molta ed uscendo sul pianerettolo, sonorizzo pure quello :D
@bria80, l'avevo valutato anche io, ma poi non riuscendolo ad ascoltare avevo lasciato perdere. Marantz di solito non bara piu' di tanto sui dati di targa --editato--
Ehm, non era mio il mess
ops sorry, era per bria80 :)
Ho finalmente trovato il dato per gli Onkyo (non sul thread Audyssey ma su avsforum), al volume reference (pari a 0db o 82 sulla scala relativa) la pressione sonora calibrata (ovvero quella con i valori +- db dopo calibrazione Audyssey lasciati intatti) e' pari a 78 db mediamente nei dialoghi e passaggi leggeri e a 105 db al massimo livello possibile dai suoni emessi dalla sorgente, ora tornano i conti (io ascolto di solito fra i -20db e i -15 db quindi fra gli 85 ei 90 db massimi) ed effettivamente si capisce perche' a volume Reference sia inaccettabile per le nostre case, 105 db e' come avere una moto senza silenziatore che sgasa in salotto ;)Citazione:
Originariamente scritto da nuke76
salve ho preso questo:
indiana line
tesi 560
tesi 704
tesi 260
basso 850
sintoamplificatore denon 2311
devo solo montare e provare poi ti diro!!
Salve a tutti.
Mi sto accingendo ad acquistare un impianto HT da collegare ad un proiettore (Mitsubishi HT3800) in una stanza di 5x5 m c.a.
Le "uniche" certezze per ora sono queste :
Indiana Line Tesi 504 = 330€
Indiana Line Tesi 204 = 180€
Indiana Line Tesi 704 = 115€
Indiana Line Tesi 830 = 200€
L'unica incognita rimane l'amplificatore.
Inizialmente ero orientato verso l'Onkyo TX-SR508 (300/350€ c.a) ma leggendo i vari post ho notato che molti lo reputano sottopotenziato rispetto alle casse.
La mia domanda è questa. Vale VERAMENTE la pena spendere qualcosa di più (100/200€) e puntare ad ampli più potenti come il 608/707?
Su un famoso sito americano specializzato in vendita di libri (^^) si trovano il 608 e il 707 usati (refurbished) rispettivamente sui 250€ e 300€ (dall'america indi da aggiungere un 20/30% di tasse - cioè 62€ e 75€ c.a).
Vale la pena acquistarli usati? Essendo il mio primo ampli non so se convenga avere la garanzia di 1 anno oppure se sono prodotti che si rovinano/spaccano facilmente.
Thanks!
No' , fossi in te non li acquisterei :rolleyes: ..................hai pure il voltaggio differente e dovresti prendere anche un apparecchio a parte (scusa ma non so' quale :boh: ) che lo porta a 220 volt.
Al massimo acquista dall' inghilterra :D o guarda nel mercatino di questo forum, si trovano OTTIME occasioni :O .
Vedi ampli in firma :read: ............preso sul mercatino ad un prezzo eccezzionale. (tenuto da DIO, sembra NUOVO, non c'e' nemmeno UN GRAFFIO ..........mai visto un ampli di 2 anni e passa tenuto cosi bene)
Se puoi ti consiglio un usato come il mio ;) .............e se mai un giorno vorrai cambiare diffusori NON dovrai necessariamente cambiare anche l' amplificatore.
scusate x l' off topic ............
Ciao da IVAN