Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da new77
... Nel precedente confronto si lamentava un certo luccichio al centro dello schermo... E' stato risolto? :)
l'effetto sparkling è dovuto all'eccessiva lucentezza della vernice coprente di finitura che è stata utilizzata nei prototipi, tale vernice nelle versioni definitive sarà più opaca, o meglio "neutra" alla brillantanza, per cui niente luccichii...:)
I prezzi dovrebbero essere circa la metà dei BD2 a parità di dimensioni....
E ci saranno anche i motorizzati personalizzabili tutti tensionati.
-
Ciao josephdan, puoi dirmi se in confronto al tuo 5500 il nuovo epson è un notevole salto di qualità?
-
Guarda, a bologna li abbiamo visti insieme, e posso dirti che il 5500 con i mostri epson e jvc nuovi non sfigurava affatto, ed è già tanto!! Ovviamente la diff c'è, in modalità cinema il 4000 è molto più luminoso e l'immagine ha una dinamica e una profondità maggiore, oltre al nero ovviamente, ma non poi tanto...
-
Grazie mille... Ti ho fatto questa domanda perchè vorrei acquistare il 5500. Se non sfigura con il modello EH-R4000, a maggior ragione dovrebbe reggere il confronto con l'R2000, che pensavo come possibile alternativa (peraltro più costosa del 5500)
-
Se posso dire la mia boccio in pieno vivtek, avendo visto il top di gamma a led devo dire che questo fratello minore, per la fascia di prezzo, non lo considero un buon acquisto.
Rimandato l'epson, il simpaticissimo Alessandro, tecnico epson, ci ha fatto capire che era una macchina in versione beta ed aveva bisogno di rodaggio.
Bene sony sia in top, non per tutti, che in fascia media.
Molto bene jvc che continua a sfornare ottimi vpr, se abbassano un pò lo street price di quello visto in opera da hd audiovideo ritengo sia un best buy.
Occhio al cinescaler, "un piccolino" dalle prestazioni incredibili! Acquisto caldamente consigliato a chi cerca un processore video senza spendere una fortuna.
Non voglio andare ot ma è sempre un piacere immenso rivedere i cari amici della cricca ed i "nuovi" affiliati. Ci sono rimasto male per gli assenti ma credo non mancherà occasione per rivedersi.
Zio Nick, a tavola ci hanno messo lontani, si saranno forse scocciati del nostro famoso cabaret?
Concludo con una dedica particolare al più bravo, competente, intelligente, simpatico e gentile moderatore di tutto il forum, al quale va tutta la mia stima per averci illuminato con la sua presenza e per averci regalato pillole di autentica saggezza. Per tanto dichiaro apertamente:
LUNGA VITA A NEMO30
:D :D
-
mi son fatto i miei bei 700 km.....domani vi aggiorno:D
ora stanco ....cmq per ora nn spendo soldi!....
-
A mio avviso la 'manifestazione' e' riuscita meravigliosamente perche' gli intervenuti si sono (sagacemente) divisi nelle 4 sessioni, senza ressa ne' calca ed e' quindi stato possibile dare 'voce' a tutte le persone presenti.
Spiace per le giustificatissime assenze di taluni personaggi chiave quali MDL, RX360, Street, Sasa' ed anche altri che non hanno potuto partecipare alla 'pizziata' sociale (ne' alla manifestazione)
Alla sessione antimeridiana di oggi, forse, erano in numero piu' consistente i MOD, piuttosto che forummisti 'sciolti' :D :D
A parte questa boutade, sono particolarmente felice d'essermi dato da fare per la riuscita, poiche' sono stati piu' presenti gli 'stranieri' (Lecce, Bari, Cosenza, Roma, Salerno, Caserta) che non i 'locali' parte-nopei e parte in disarmo.
Lo 'show' ha avuto nelle due 'vedette' : Simone Berti (H.C.S.) ed Alessandro (Epson) gli artefici, anche contemporaneamente, dello spettacolo che vi e' narrato singolarmente, con le proprie impressioni, dagli altri intervenuti.
Anche Yamaha ha fatto la sua bella figura, ma piu' che l'Audio ha 'tirato' il Video che l'ha fatta (come al solito) da padrone.
-
Da parte mia feedback molto positivo :
- molto interesante lo schermo proposto da HCS (anche mia moglie ha ammesso che, nell'ambiente domestico, è un vero toccasana.....e il mio WAF è in incremento....): spero che il buon Simone, nel decidere i prezzi per i motorizzati, "abbia pietà di noi".......;
- apprezzabile il confronto tra i VPR: la macchina Epson "ha ancora il cordone ombelicale attaccato", ma i progressi dell'azienda si vedono.
Come sempre squisita l'ospitalità di Peppe (e del suo pitbull: ma io sono ancora convinto sia un labrador in incognito......) e la pizza da Pellone :ave:.
Dulcis in fundo, la presenza/coinvolgimento, per la prima volta, di mia moglie, che non si è appisolata :ronf: durante la parte finale dello shoot-out (quella più tecnica), ha "preso confidenza" con Zio Nicola, e ha scambiato due battute con Nemo (e lì ho temuto che il WAF mi piombasse di nuovo giù.......lui è troppo sincero.......)
Ora attendo l'apertura del thread per deliberare i tempi previsti per la riabiltazione del patetico Kaljeppo :mc:
-
Bene, eccomi tornato alla base. Innanzitutto devo spendere due parole per la cosa più bella della giornata: gli amici del forum. Sono felice di aver conosciuto persone come Blasel e tutti gli altri amici campani e pugliesi che saluto affettuosamente.
...nota dolente... :nono: ...il tentativo palese di corruzione, cominciata con brindisi e baciamano in pizzeria e perpetrato ancora sulle pagine di questo forum. Il bannaggio...credetemi...è solo rimandato! :fuck: Ma mi riservo di cercare un momento più adatto per concretizzare la 'giusta punizione'! :p
Attendo naturalmente, in ammenda, un congruo versamento dell'anticipo necessario per comprare il fantastico Sony vw90. ...a buon intenditore... :D:D:D
Ora passiamo alle cose serie.
Per l'audio...Yamaha: non classificato. Ancora mi sto chiedendo cosa sia venuta a presentare la famosa casa giapponese.
Per il video partiamo dal peggiore: il Vivitek- Era inguardabile. Non sembrava un DLP. D'accordo che la tecnologia Texas Instrument non stia facendo passi in avanti, ma questo è un deciso passo indietro e non capisco come sia possibile. Non so cosa sia successo, forse era un prodotto fallato...
Saltiamo al migliore: il Sony vw90. Mi è piaciuto moltissimo in tutto. Solo sul 3d (ma la prova è stata troppo veloce) inferiore al JVC ma per il resto superiore in tutto. E' anche dotato di un buon FI. Costosissimo ma bellissimo.
Il fratellino minore devo dire che mi è piaciuto. Era naturalmente, tra i proiettori presenti, quello che dava i risultati più modesti, soprattutto in termini di contrasto, ma l'immagine era piacevole ed anche abbastanza luminosa al contrario di quanto si dica.
Il JVC, in 2d, non mi ha fatto né caldo e né freddo, sicuramente un ottimo proiettore che rispetto agli altri aveva un'immagine più morbida, forse più cinematografica e non così tagliente come avevo sentito dire. Il FI era inguardabile.
L'Epson è stato il proiettore più interessante della seduta, già solo per il fatto di essere il primo riflessivo di casa Epson. Nero profondo, quasi a livello del Sony, ottimo FI (il migliore), dettaglio notevole, ma non giudicabile sotto il profilo della colorimetria in quanto presentava un alone giallognolo sulla porzione sinistra. Era un prototipo ma, a detta del tecnico Epson, con un firmware maturo se non quasi definitivo. Nota dolente il costo, si parla di 6000 euro di listino! Ma si può ben sperare sul fratellino minore che avrà meno contrasto e non avrà la certificazione IFS ma in compenso il software di gestione sarà identico per entrambi i modelli. Per chi pensava all'implementazione del 3d in questa macchina, si metta l'anima in pace. La Epson, per voce di Alessandro, non voleva mettere troppa 'carne al fuoco' con questo nuovo modello che già rappresenta un'importante novità.
Il cinescaler attaccato al piccolo Sony era secondo me ingiudicabile, seppure era evidente il maggior contrasto dell'immagine con un abbassamento del nero quasi a livello del fratello maggiore del Sony 20, l'immagine risultava sfalsata.
Il 3d, in molti l'hanno giudicato affaticante, personalmente mi è piaciuto, l'abbattimento della luminosità c'è ed è notevole ma con il JVC tarato bene era molto godibile ed assolutamente coinvolgente. Una cosa è certa, per un 3d davvero coinvolgente ci vuole un grande, anzi grandissimo schermo, non capisco come si faccia a voler vedere il 3d su televisori 40/60 pollici.
Ho scritto troppo...meglio fermarsi prima che mi venga voglia di bannare qualche kaljeppo... :ops: :D
-
Leggo solo ora Pierciccio, con cui ho avuto un piacevole colloquio. Spero di non averlo troppo messo in crisi a causa del waf. :sperem: :hic: :D
Avevo dimenticato di scrivere dello schermo. Il riflesso o effetto spot era vomitevole :Puke: se il Berti non lo sistema non potrà venderne neanche uno. La cosa più evidente è l'abbattimento delle riflessioni ambientali che ne fanno uno strumento prezioso in ambiente living. Certamente più interessante del fatto che un proiettore sia abbastanza ben visibile alla presenza di luce esterna.
Costi...naturalmente al limite del proibitivo. Si parla, se non ricordo male, di 800-1300 per i fissi per cui immaginiamo i motorizzati.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nemo30
Il riflesso o effetto spot era vomitevole :Puke: se il Berti non lo sistema non potrà venderne neanche uno.
D'accordissimo con te, questo famoso spot di luce lo abbiamo notato "quasi" tutti nei vari shoot-out fino ad ora e sinceramente non capisco quei commenti di coloro che dicono che lo schermo è eccezionale nonostante questa pecca a dir poco notevole, se poi verrà sistemata allora si potrà parlare di un buon schermo, ma leggere già commenti entusiastici sinceramente mi sembra un pò prematuro...
-
Citazione:
Originariamente scritto da stefanelli73
ma leggere già commenti entusiastici sinceramente mi sembra un pò prematuro...
Effettivamente hai ragione.
Diciamo che promette bene e che per coloro che proiettano in un'ambiente living sarebbe un grosso passo in avanti.
Speriamo che Berti riesca a sistemarlo dopodichè non solo dovrebbe essere rivisto con molta attenzione ma, specialmente con gli schermi avvolgibili, dovrebbe essere considerata anche la sua durata.
Non vorrei che con il passare del tempo il materiale di cui è fatto si usurasse e perdesse le caratterische iniziali.
A me, a prescindere dal costo (si parla di 1.200€ per un 2 m. fisso), uno schermo del genere farebbe gola però allo stato attuale è improponibile per cui bisogna solo aspettare e sperare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da stefanelli73
, se poi verrà sistemata allora si potrà parlare di un buon schermo, ma leggere già commenti entusiastici sinceramente mi sembra un pò prematuro...
Hai letto il mio post sopra?
Simone ha spiegato le cause e la soluzione del problema....
Lo schermo hcs può essere davvero un plus, nn solo per amb living come il mio... Tra l'altro con il vpr 5500 che in modalità cinema giorno è luminosissimo, come sai, si può già tranquillamente guardare sky e altro di giorno con discreta luce ambientale, per cui chi come me ha un vpr capace di passare dai 500 lm in modalità cinema ai 1600 in living potrebbe farne a meno.... Ma è proprio la qualità complessiva a migliorare, anche in ambiente oscurato, per la mancanza della riflessione ambientale, è quello che mi ha impressionato
-
Inizio con i ringraziamenti a Peppe il titolare del negozio che ha messo i suoi spazi per ospitare la manifestazione, persona molto cordiale simpatica e proffessionale. Anche Nicola (Blasel) per averci cionvolti e radunati tutti. Ed ovviamente anche i miei compagni di viaggio per le gradevoli ore passate insieme, accartocciati nella supercar di Pino :D
Finalmente ho potuto conoscere di persona il buon Nemo30, dopo anni di frequentazione forumiana, ed anche kaljeppo che secondo me un lavoro in TV come cabarettista non glie lo toglie nessuno.
Grazie anche a Simone Berti per aver messo a disposizione i VPR e lo schermo ed a Alessandro della Espon . Pure a Yamaha anche se non ho capito per cosa :confused:
Avete gia riassunto praticamente tutto.
-Lo schermo siamo sulla giusta strada, ma bisogna ancora lavorare per togliere l'effetto spot ed abbassare i prezzi. Il grande vantaggio che ho notato è stato l'oscuramento della sala dovuto a l'assenza di riflessioni dello schermo.
-Vivitek inguardabile primo per l'arcobaleno (per me) e poi per l'immagine restituita non all'altrezza delle altre macchine.
-Il Sony HW20 con una attenta calibrazione si avvicina tantissimo al fratellone molto più costoso, sopratutto se aiutato dal cinescaler, anche se quest'ultimo va detto deve essere comunque impostato a dovere. Cosa non alla portata di tutti, e comunque con l'aiuto di sonda. Ottimo rapporto qualità-prezzo, sicuramente un best-buy.
-Il sony VW90 ottimo, basta non usarlo in 3D altrimenti diventa troppo buio per i miei busti.
-JVC RS40 spettacolare in 2D ma c'è ancora tanto da fare in 3D. Molto meglio del sony, ma ancora evidente la mancanza di luce. Un film intero secondo me risulta stancante da guardare. FI ASSOLUTAMENTE non all'altezza del Sony e del Epson. Meglio delle macchine precedenti, ma ancora lontanissimo dalla concorrenza. Non parliamo poi dell'ingombro, l'unico posizionamento possibile diventa il soffitto, ma a questo punto io pretendo le memorie di posizione per poter usare il mio schermo 2:40:1 !!!!
-Epson 4000, esemplare pre-serie con shading e matrice non perfettamente allineata, se riescono a far uscire i vpr ufficiali senza questi problemi va alla pari del JVC e del Sony. Tutti e tre insieme diventa pressoche impossibile poterli distiguere sul fermo immagine. Poi se premi play l'epson secondo me se li mangiava alla grande. Il FI mi piace troppo, lo voglio!!!!!!!! Non è 3D e chi se ne frega, tanto non c'è software per adesso.
Il vincitore: quello che non c'era, Espon 2000 che se come dice Alessandro avra in meno del fratellone solo lo chassis nero, l'assenza di certificazione ISF ma il pieno controllo dei parametri tramite menu e anche la mancanza della presa di rete, mantenendo stesso FI e memorie di posizione lente ma con prezzo poco sopra i 3000€, 3 anni di garanzia su vpr e su lampada.
Stefano
-
Sinceramente non comprendo bene certe vostre riflessioni...
Nell'esibizione napoletana, come in quelle tenute in precedenza a Bologna e Perugia, sono stati presentati alcuni prodotti ma provenienti da due settori completamente diversi tra di loro per la loro destinazione.
I prodotti provenienti dalle linee di produzione delle aziende costruttrici-commercializzanti, gia' presenti sul mercato, vedi VPR JVC, Sony, Vivitek, audio Yamaha e prodotti prototipi sperimentali non ancora definitivi e quindi non ancora in produzione, quali il VPR RH-4000 Epson e lo schermo di HCS che Simone Berti ha fatto realizzare.
Queste ultime presentazioni, a mio avviso, sono state effettuate, con 'questo genere di pubblico' (altamente smaliziato e competente), proprio per saggiare e l'eventuale impatto, una volta in produzione, e per rilevare tutte le indispensabili migliorie da apportare.
Quindi, personalmente, leggerei i post entusiastici su questi due prodotti, come quelli scritti dagli ottimisti che ritengono i due produttori in questione, in grado di 'limare' (eliminare) i difetti riscontrati, prima dell'entrata sul mercato, e quelli piu' realistici, come quello di Nemo che, come dovrebbe sempre essere un giornalista, racconta la realta' del bicchiere riempito a meta' senza condizionare con mezzo vuoto o mezzo pieno i lettori.
Personalmente sono ancora tra gli ottimisti, riservandomi il giudizio finale al momento in cui avro' la possibilita' di testare quei prodotti, come altri, prelevati direttamente dalle linee di produzione.