Visualizzazione Stampabile
-
Ti consiglio vivamente di rifare la calibrazione automatica (tanto ci mette pochissimo), preferibilmente ad un volume realistico. Se questo non è possibile mantieniti quanto meno nel range richiesto dalla procedura: è un livello di volume accettabile!
-
PErche' mi consigli vivamente di rifarla Fabio?
Ho provato con volume un po' + alto ma mi da' errore "HI Err AU",quindi l'ho fatta con volume un po' + basso ,ed si e' conclusa (sempre "Low Err AU).
Ho provato vari dischi e dove deve "pompare" pompa alla grande come prima,mentre in altri frangenti dove prima pompava ora sembra + "equilibrato".
Non penso che con quel tipo di errore mi faccia sentire bene alcuni frangenti ed altri meno,che ne pensi?
-
Mi permetto di insistere: rifai la procedura, Stefano.
Citazione:
Originariamente scritto da Steven
(...) Seconda domanda.......x tornare allo stato di default di fabbrica come devo fare? (...)
Quanto alla tua precedente domanda, prima ti ho dato una risposta complessa dando per scontato che tu voglia azzerare la calibrazione, perché se vuoi semplicemente passare ad un preset tutto flat - come sai - basta che premi il pulsante "defeat" sul telecomando.
-
OK Fabio...la rifaro' ma credo che non cambiera' nulla......mi sembra corretto quello che e' ora,cmq mai dire mai.
Il Pulsante "defeat" serve quando si e' ad esempio nel banco "rock" e si vuole tornare al mio consueto "banco" calibrato automatico EQ?
Se e' cosi' ,e' quello che mi interessava sapere :)
Grazie
Stefano
-
Ah altra cosa importante prima di rifare la calibrazione....il manuale dice che bisogna dettare le casse su "small"....a che pro?
Io le ho sempre settate su "large" la B&W !?
Grazie :)
-
Stefano, magari hai settato anche "enhanced" sul Krell HTS 7.1, così la gamma bassa veniva duplicata... I canali frontali possono anche essere settati su small (limited, sull'HTS 7.1), se non sono in grado di riprodurre adeguatamente la gamma ultrabassa ad una pressione sonora sufficiente. E' in ogni caso una semplificazione dei manuali di prevedere small con altoparlanti piccoli e large con i grandi. In realtà va anche considerato "se" si ha il sub e che tipo di sub si ha a disposizione per riprodurre la gamma bassa.
Peraltro, che un DD+ servocontrollato perfettamente posizionato e calibrato riproduca la gamma ultrabassa (ripeto: ultrabassa, non bassa) peggio degli altoparlanti principali è da verificarsi. Oltre a tutto questo sgrava il finale e gli altoparlanti del carico più impegnativo, che è appunto quello che gravita nella zona sotto i 60 Hertz, la cui direzionalità, peraltro, è già notevolissimamente limitata rispetto al resto dello spettro sonoro superiore. Per cui, che un segnale a 50 Hertz venga riprodotto dagli altoparlanti posteriori o dal sub diventa praticamente inifluente, al di là della perdita di un effetto circondamento, che nell'HT però conta eccome.
Con il pulsante "defeat" non torni al banco calibrato, ma ai settaggi di fabbrica. Ti consente ogni volta di udire le differenze tra gli altri preset (anche il tuo personale) e il sub così com'è out-of-the-box.
-
Ciao Fabio...ma allora il banco calibrato automatico EQ come lo richiamo dal telecomando?! :)
Non ho capito invece la prima parte del tuo discorso.....cioe' "enached" sul HTS 7.1 riguardo al SUB dici o ad altro?
E sopratutto......come dici tu metto tutte le casse su "small" sul lettore oppo x far partire la calibrazione automatica,ma una volta terminata torno su "large" giusto?
Il Sub invece lo metto sempre nell'oppo95 a 80hz(prima era a 240hz).
Grazie :)
ps.io vado tutto in analogico cmq.
-
Ho controllato...nell'HTS il SUB e' su "Normal" e taglio 80h...i diffusori sono su Full Range.
Quindi x la calibrazione automatica visto che loro dicono di impostare sub 80hz e diffusori su small.....devo settare solo sull'oppo95 o devo modificare pure sull'hts?
E poi immagino che dovro' una volta finita la calibrazione automatica,ritornare su FULL !
Certo che se fossero + precisi nelle spiegazioni :)
-
Ho ridato una letta al manuale e sono riuscito a capire cosa intendono......da quel che ho visto ,ho fatto tutto giusto come settaggi,l'unica cosa da verificare e' la famosa scritta "Low Err" apparsa all'inizio della calibrazione automatica.
Le casse vanno settate in base al tipo in possesso,e quindi le mie sono settate appunto su "Large" ,il taglio a 80hz e il sub attivo,che e' settato su "Normal" ,tutto questo va' settato sul PRE ...quindi l'oppo95 serve solo come lettore del disco sweep tone,non serve settarlo e cmq anche se fosse,e' settato uguale al PRE ad eccezion fatta del taglio SUB che e' impostato a 240hz(come suggerito dal treadh HTS 7.1)
Quindi alla fine della fiera credo che come sento adesso sia CORRETTO,ma mi riservo di effettuare un'altra calibrazione automatica questa sera.
L'unica cosa ora e' capire come richiamare il banco EQ ......tutto questo x la precisione! :D
-
Caro Stefano, il principio cardine del web è "share what you know, learn what you don't". Se qualcuno di noi avesse la verità in tasca, questo forum non servirebbe a nulla. Per fortuna così non è e ognuno prova a offrire il proprio contributo. Ho solo pensato che potesse essere utile la mia personale esperienza, anche e soprattutto perché mi hai scritto in privato di rispondere su questo thread che da un po' era, per così dire, sepolto. Altrimenti mi sarei volentieri astenuto.
In alcuni set per conseguire un risultato sonoro soddisfacente il settaggio degli altoparlanti principali sull'HTS 7.1 viene fissato su small (limited), ma avendo esperienze uditive diverse e in considerazione degli altoparlanti lascialo su large, per utilizzare a dovere quei grandi woofer di cui dispongono. Conosco personalmente solo un possessore di HTS contento di tenerle su large (addirittura con il settaggio enhanced), ma il risultato non incontrava assolutamente il mio gusto personale e lui non aveva un DD+.
Per maggiore sicurezza ridarei una letta al mastodontico thread dell'HTS, dove (dopo un anno di discussione e 2.000 messaggi) è emersa anche la tendenza che ho appena citato. Suggerirei anche di eseguire delle prove di ascolto con settaggio dell'uno o dell'altro tipo. Sarebbe sbagliato cambiare settaggio, perché - in presenza di un messaggio sonoro sui 5 canali ricco di bassi - con large utilizzi contemporaneamente i woofer di tutti e 5 gli altoparlanti del set.
Circa rifare o no la procedura di setting, vedi tu. Se il sistema ha visualizzato un messaggio di errore a causa del volume vuol dire che non è riuscito a valutare in maniera idonea la risposta dell'ambiente, per cui la sua calibrazione risulterà imprecisa. Ma anche qui, se ti piace tieni fermo tutto com'è.
Se poi ritieni per te soddisfacente quanto fatto finora ed è tutto CORRETTO, credo non sia nemmeno il caso di parlarne.
Tutto questo per la precisione. :D
Comunque sono certo che su questo thread, che ha collezionato oltre 9000 contatti, ci sarà qualcun altro in grado di essere più esaustivo.
P.S. Sposando una citazione che non conoscevo di De Andrè postata da lucabellomi sul thread dell'HTS anche "a me piace molto imparare dagli altri e piace molto poco insegnare agli altri, perchè ho molto poco da insegnare", per cui se ritieni che il tutto funga benissimo lascia tutto com'è e fammelo sapere così poi riproverò anch'io a simulare i tuoi settaggi.
Passo e chiudo, Ste'.
-
Ciao Fabio....i settaggi in Full range nell'HTS 7.1 mi sono stati consigliati da 3 persone che hanno l'hts 7.1 e che anche loro utilizano in quella configurazione..........ora provo come hai detto tu a metterli su "small".
Mi piacerebbe capire il xche' su Small,casse come le nostre? allora su large che ci mettono quelle della nasa? :D cmq riportero' questa domanda sul treadh appropriato ;)
X il resto..ti ho gia' detto che rifaro' la procedura di autocalibrazione....ma prima devo essere sicuro dei settaggi,altrimenti e' uguale(sempre sbagliata) non trovi? :D
Grazie e ci risentiamo su questo treadh ;)
ps.i tuoi interventi sono UTILISSIMI a me che sono ignorante in materia....non pensare il contrario ;)
-
@adslinkato:
Ciao Fabio....ho provato a rifare la calibrazione automatica EQ come mi hai suggerito(ho tenuto i diffusori su "Full Range" xche' sinceramente non ho notato differenze con il settaggio "Limited".
Anche stavolta e' comparso lo stesso errore di volume,prima con messaggio "LOW" (volume HTS7.1 a 9)e poi "Hight" (volume HTS7.1 a 10),quindi ho continuato come l'altra volta ficnhe' e' terminata la calibrazione EQ.
L'unica differenza che ho notato stavolta e' che alla fine mi ha settato il volume a 01 e quindi sono dovuto andare a 45 x avere lo stesso volume della scorsa calibrazione,x il resto tutto come prima,non e' cambiato una virgola l'impatto sui miei dischi "test".
Il settaggio EQ da quel che ho capito lo mettono sul banco P3(jazz) di default e su P4(custom).
Cosa ne pensi? secondo te come si puo' risolvere il problema del volume sull'HTS?
Sarei tentato di ripotare il SUB ai livelli di fabbrica e riprovare x la terza volta solo x scrupolo :)
Grazie
Stefano
-
Ho provato pochi minuti fa' a mettere i diffusori su "Limited" e rifatto la calibrazione automatica EQ.....ora la procedura non mi da' + errore High o Low ma il counter sul SUB quando arriva da 30 a 99 poi si blocca,quindi non e' possibile concludere la procedura.
Non mi resta che fare la calibrazione EQ con quell'errore High,ma almeno riesce a concluderla.
Resta il fatto ed il dubbio che "out of the box" era devastante anche se in alcuni frangenti troppo "fuori".....ora e' molto + contenuto ma credo + equilibrato....chissa' se sara' corretto impostato cosi'.....ma' :)
-
-
Vi informo che sull'ultimo numero di Sterophile il Velodyne DD-18 plus è stato inserito nel gruppo al vertice, grade A.