Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
	
	
		Quoto magicchicco e faccio ammenda sul Philips che ancora non sono riuscito a vedere! Il fatto che abbia vinto il premio EISA mi fa pensare che su altri mercati europei lo abbiano potuto visionare per bene, in Italia è pressoché introvabile (anche lui!)....:rolleyes: :rolleyes: 
 
- 
	
	
	
	
		I premi EISA 2010-2011 sono i seguenti relativamente ad HDTV
 
 http://www.eisa.eu/awards/4/video.html
 
 HDTV LCD Sony HX900
 HDTV LCD Samsung C8000
 HDTV LCD Philips 9705
 HDTV LCD LG LE5300
 HDTV Plasma Panasonic VT20
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente scritto da Cyborgh X787
				
			 
 Score complessivo 703 punti (Sony HX900)
 Samsung C8000 punti 724
 Panasonic VT20 punti 670
 
 
 
 
 
 Il punteggio del C8000 è sbagliato!!!
 All'ultima voce del punteggio (power consumption cost) hanno messo 23,13 che invece era il costo annuale, che moltiplicato per 2 che è il peso (weight) da un bel 46,16. Il punteggio che dovevano mettere era la valutazione di 8,84x2=17,68. Quindi il punteggio totale del C8000 è 723,92-46,16+17,68=695,34.
 
 Questo per correttezza anche se imho queste tabelle con tanto di punteggi lasciano il tempo che trovano :)
 
 
- 
	
	
	
	
		Bobo i dati (punteggio) sono corretti, anche LX900 per esempio 
 riporta un 21.20/2 e cosi' altri HDTV LCD, il punteggio è alto su
 questa voce probabilmente per i consumi molto bassi !!!!!!!!!!!!!
 
 LX900
 
 http://www.televisioninfo.com/conten...amp;-Specs.htm
 
 
- 
	
	
	
	
		Non capisco :cry: 
 Come può un costo maggiore aumentare il punteggio? Quindi più è elevato il costo annuo e più è alto il punteggio dato al tv? Ma.....ripeto....non capisco.
 
 Allora in quest'ottica diventa sbagliato il punteggio dato all'HX900
 
 http://www.televisioninfo.com/conten...amp;-Specs.htm
 
 Invece di 8,62 gli dovevano mettere 27,53 come da tabella power consumption
 
 http://www.televisioninfo.com/conten...onsumption.htm
 
 Quindi il punteggio dell'HX900 sarebbe 703,74-(8,62x2)+(27,53x2)=741,56
 
 
- 
	
	
	
	
		Bobo gli EDGE LED consumano meno dei FULL LED (HX900)....
 i punteggi sono corretti ed esatti !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :)
 
 
 Sony HX900 costa circa 28 dollari l' anno
 Panasonic VT20 circa 40 dollari l' anno
 Samsung C8000 circa 23 dollari l' anno
 
 Il punteggio probabilmente è dato valutando
 il consumo su regolazione ottimale !!!!!!!!!!!!!
 
 
- 
	
	
	
	
		E secondo te una differenza di costo annuo di 4 o 5 euro giustifica un punteggio così differente? Praticamente al c8000 viene dato un punteggio di 46 punti contro i 17 dell'hx900??! Va a falsare tutte le altre valutazioni e punteggi. 
 Per me è palese l'errore in uno dei due tv
 
 
- 
	
	
	
	
		Costa "28 dollari l'anno". Che significa, come funziona questo calcolo? Si stabilisce un tot di ore giornaliere di utilizzo? 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente scritto da Bobo77
				
			 E secondo te una differenza di costo 
 
 
 Nessun errore, per loro probabilmente anche il risparmio
 di pochi dollari è importante, se cmq vuoi un punteggio
 più equilibrato togli la voce power consumption per entrambe !!!
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente scritto da Cyborgh X787
				
			 .... 
 
 
 Mah, io non comprerei mai il Samsung.
 
 Se cerchi la qualità di costruzione e la qualità di visione non puoi comprare Samsung, che pur di fare i TV ultrapiatti decide di sacrificare la qualità delle immagini e la resa.
 Soffre di luci spurie, coni e cloud, e questo lo dicono gli utenti che l'hanno comprato:
 http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=270
 
 Con un full led local dimming queste cose non succedono, tutto il resto è fanboysmo....
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente scritto da |UVI|
				
			 Con un full led local dimming queste cose non succedono, ... 
 
 
 
 Con un LX9800 succede di peggio, aloni delle cellette anche
 su lievi diagonali e banding, la qualità costruttiva del C8000
 è eccellente anche nei materiali, per il processamento leggiti
 la review di AV Forum, un sistema eccezionale in HD ed SD !!!
 
 Tu sei libero di comprarti quello che vuoi........:)
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente scritto da |UVI|
				
			 Mah, io non comprerei mai il Samsung. 
 
 Soffre di luci spurie, coni e cloud, e questo lo dicono gli utenti che l'hanno comprato:
 
 
 
 
 Non è per difendere Samsung ma questo discorso, e se hai un minimo di infarinatura in tema tv dovresti saperlo, accade un po a tutti gli edge led (per cui anche per le altre marche).
 Accade molto di meno, agli edge led con local dimming (Sammy C8000, Sony HX800).
 
 
- 
	
	
	
	
		ritorno alla discussione del perchè gli lcd local dimming sono trascurati?...
 
 leggendo una guida scritta da dday sulle diverse tecnologie di retroilluminazione a led ( http://www.dday.it/redazione/107/TV-...html#pagina-3), si parla di un andamento del mercato verso tv sempre più sottili e curati esteticamente, cosa che con i full led local dimming non è possibile avere, cosa non più vera visto lo spessore raggiunto dagli LG, ma visto anche quello di Sony e Philips, che comunque è di molto ridotto, rispetto agli anni passati... nella guida di dday, viene in pratica detto quello che pubblicizza samsung principalmente (dall'anno passato), che i led edge hanno una uniformità di luce praticamente perfetta, i quali possono raggiungere contrasti superiori rispetto ai full led, con una migliore gamma cromatica...
 Ora quello che io domando, ma nella realtà delle cose è veramente così??...
 Non dico che i full led hanno una perfetta uniformità di luce per contro, però sul contrasto mi sembra che le recensioni, smentiscano questo fatto, lascio stare LG...perchè attualmente a differenza di sony e philips e toshiba, è l'unica che utilizza una pannello ips caratterizzato da una ottima resa cromatica, ma da un basso contrasto. (Mentre gli altri utilizzano un pannello pva, cioè che riesce a dare un contrasto sicuramente maggiore).
 
 Devo dire che purtroppo, le persone che entrano in un negozio, la prima cosa che fanno è chiedere e guardare il televisore che ha lo spessore più ridotto, tralasciando quasi totalmente la qualità (esempio samsung serie c5100 contro toshiba sl733), chi è operatore e non esprima le proprie opinioni...
 
 
- 
	
	
	
	
		Gli edge LED "permettono un controllo migliore dell'uniformità"? E pure un contrasto maggiore?
 Non so che dire, se non che è l'ennesima prova che mi conferma che faccio bene a ignorare Dday :rolleyes:
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente scritto da magicchicco
				
			 nella guida di dday, viene in pratica detto quello che pubblicizza samsung principalmente (dall'anno passato), che i led edge hanno una uniformità di luce praticamente perfetta, i quali possono raggiungere contrasti superiori rispetto ai full led 
 
 
 :eek:
 E' l'opposto, ed oltre ad esser confermato da tutti i modelli edge led mai usciti sul mercato è anche intuitivo considerando una fonte di luce periferica che deve essere convogliata in modo omogeneo e uniforme su tutta la superficie del pannello...senza contare che la luce deve fare un percorso maggiore dagli emettitori al pannello quindi la dispersione è maggiore...
 Lorenzo.