Visualizzazione Stampabile
-
cattivik ti dò una bella notizia (a te come agli altri, ovvio) ... .
Siccome la cosa mi è sembrata proprio strana ..., stasera vado a casa di un caro amico che ha in salone una bella coppia di Focal 826V (stasera vi dico anche l'amplificatore usato, perchè non sò cosa usa).
Voglio proprio vedere se in ambiente "tranquillo" e con qualche tazzina di "the" riesco ad ascoltarle e percepirle meglio.
Mi porto due tre dischi che conosco bene e vediamo che succede :rolleyes:
E' il massimo che riesco a fare ... e se ne esco "traumatizzato" dopo almeno 3 ore di ascolto ... allora sono un caso irrecuperabile haimè :(
No, sinceramente .... B&W no !
Non le denigro, come dici anche te, ma oggi ho sentito anche una coppia di 684 e mi sono accorto di quanto stia diventando "commerciale" questo brand quando si parla di livelli/classi medio basse ... .
Non centra nulla con le B&W che conoscevo, .. tutto enfatizzato ... o meglio gli estremi enfatizzati ... con medi poco presenti !!!
Guarda, se Focal mi ha fatto un'impressione strana ... meglio che non parli delle B&W che ho ascoltato oggi.
Dinamica ?
Direzionalita e scena sonora ?
Tutto basato su pareri soggettivi, perchè sia chiaro non stiamo "denigrando" o criticando il valore assoluto di questi prodotti che incarnano delle filosofie costruttive diverse e che hanno anche una storia dietro ... .
Insomma, non stiamo parlando di prodotti "sconociuti" ;)
Massimo rispetto per tutte le case costruttrici, perbacco ci mancherebbe !
Vediamo stasera se riceverò impressioni diverse !
-
ok attendero' lumi ;)
se ha le 826 normali ok ma se ha le 826 W 30th Anniversary suonano diversamente :)
comunque ripeto attendero'
-
Più tardi parto per il "viaggio della speranza" :D
Non sò quale delle due versioni possiede ma lo scopriremo presto.
Se và male io mi aggrappo alle PROAC Studio 130 ed alle CHARIO HYPER 2000 Tower mk2.
Non vedo altre soluzioni a causa della mia condizione audiometrica di "clipping" :D
-
Zio... Ma che mi dici ??? Le focal non sono dettagliate ??? Ma se è proprio la caratteristica della serie 8 :D
...e poi non criticare le casse di lele...:D
Scherzo... Pensa te...io sono uscito senza ambizioni e sono tornato a casa con un Primaluna.. :D
-
Grandissimo ciuchino, il primaluna :eek:
No no, intendevo B&W serie 600 ... .
Ma le Focal di oggi non mi sono piaciute.
Trà una quindicina di minuti prendo supercar e vado a risentire.
P.S.
Bella segnalazione fatta via p.m. ciuchino ;)
Le valvole sono sempre le valvole !
-
Sono appena tornato :)
Amplificatore Denon PMA-710AE , lettore CD M;arantz CD-6002 ... .
Poltrona comoda con punto di ascolto a circa 3 metri dai diffusori , disposti "dritti" (in asse) distani trà loro circa 2,5 metri.
Suono "caldo" con bassi piuttosto corposi, alti cristallini ma non "stridenti".
Alti piuttosto freddi ma non "asciutti" ... , non fastidiosi.
Medi corposi e non'ho percepito nessun senso di "scatolamento".
Solo un suono virato verso la gamma alta ... con bassi pastosi e delineati.
Per i miei guisti forse di bassi ce ne erano anche troppi !
Claudio , il mio amico, ha posizionato un bel tappeto di 3x4 metri al centro della sala e tutte le elettroniche su un mobiletto in legno fatto a "misura" dal falegname di misura (devo dire ben fatto !).
Le punte dei diffusori, quelle che lo tengono alzato da terra, mi son piaciute tranne il sistema di regolazione con la "farfalla" di plastica.
Gli spinotti di collegamento delle Focal sembrano "giocattolosi", ma infilando e sfilando le bananine mi sono piaciuti molto.
Devo dire che la laccatura "centrale" si impolvera e graffia con facilità, e Claudio usa un panno morbido ed un pennello apposito per evitare depositi.
Ascolto un pò di Miles Davis .. mie entusiasmano.
Porto i dischi di best bossa loungue, tracce "digitali" che esaltano le timbriche alte e basse dei diffusori.
Estasiato :eek:
Passo a Cool Tributes , the 80's session ... bellissimo !!!
Ok, alquanto rincuorato chiedo se possiamo passare alla "tortura" ... musica classica a manetta (a me piace molto).
Poi passo a tchaikovsky e Verdi spingendo sulle opere ... .
Ed eccolo là che mi casca l'asino.
Gli "acuti" diventano troppo iunvadenti anche se non fastidiosi, i bassi amalgamano la scena sonora con prontezza e distacco ma i dettagli vanno un "pò" a perdersi.
Il tutto si impasta regalando comunque una discreta sensazione di ascolto.
Sembra "emozionante" ma tirare fuori il dettaglio, il singolo strumento .. e veramente difficle :(
Mi arrendo e credo che posso accontentarmi perchè per quello che cerco forse avrei avuto bisogno anche di elettroniche più raffinate, forse.
Attenzione, mi sono divertito come un ragazzino :p ma ne sono uscito con umore "neutro" mentre all'inizio degli ascolti stavo rimanendo entusiasta.
Grande dinamica, grande tweeter (bello squillante ma non "penetrante"), grande controllo sui bassi ma dettaglio sfuggevole con scenari audio complessi.
Forse ho chiesto troppo da questi diffusori e dalle elettroniche che li pilotavano.
Avrei preferito qualcosa di più "neutro", sinceramente.
Scusate la "lungagine" ma visto che ci tenevate ho espresso a caldo le impressioni di ascolto ricevute.
Comunque Focal 826V versione normale sincere ma ancora non convincenti al mio "orecchio deformato" :(
Più tardi ci si risente .... .
Dopo una marea di pop corn ... mi sento "zompettante" :D
P.S.
Mi chiederete se me le compro ... !
Forse si anche no ma sì ... hehehe !
-
...secondo me il limite sono le elettroniche.... Un marantz...seppur decente ma serie 6000 non potrà mai essere raffinato come vorresti tu... tu sei attento e bravo ad ascoltare, analizzaree descrivere ma ciò che devi capire amico mio che hai una buona concezione di musica ma ci vogliono i soldi... Fatti un maestro 200 due klipschorn e un lettore esoteric...poi con la classica sentirai cio che cerchi... :D
-
E mi sà che non sbagli di molto :D
Però posso dire che rispetto a stamattina mi sono piaciute molto.
Stò facendo una ricerca in proposito per capire se c'è traccia di cosa potrebbe "suonare meglio" (che è un termine molto generico) con l' advance acoustic.
Fino ad ora tutti dicono B&W e ... FOCAL !
Mi sà che mi sono fossilizzato troppo sulla scelta del diffusore senza pensare al giusto abbinamento con le elettroniche !
-
Non ho mai sentito gli AA... però ti dico di fare una scelta bilanciata... Non vorrei che investi troppo per poi avere dei colli di bottiglia...
Le mie 807 hanno suonato già con un nad...poi col piccolo dared...ora col nuovo arrivato.... Hanno suonato sempre mediamente bene ma la differenza di elettroniche si sente eccome.... Ora sto sognando ad occhi aperti mentre ascolto Swan Lake di Tchaikovsky...ma non finisce qui....
-
Ho preso la mia decisone definitiva ;)
In settimana , quando arriverà il "piccolo" MAP 105 posterò le foto ... poi qualche impressione.
Idem all'arrivo del Marantz ... .
Ma la stessa cosa farò con i diffusori .. quando arriveranno :D
Nel frattempo non vi dico nulla !!!
P.S.
Ciuchino toglimi una curiosità.
Dal tuo video YouTube sembra che il diffusore di sinistra non abbia il copri tweeter mentre la destra si ! (perchè sembra che abbia una retina nera di protezione).
E' vero ?
Mi spieghi con le focal come funziona per il "copri" tweeter a maglia metallica ?
Si può togliere od'è fisso ? (l'ho visto ma non mi ci sono messo a "giocare" non essendo mio ... .
-
Mai tolto ma credo si possa fare...
Magari domanda a Lele come fa quando le spoglia prima di portarsi e letto le sue 816 :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Zio Mano
No, sinceramente .... B&W no !
Non le denigro, come dici anche te, ma oggi ho sentito anche una coppia di 684 e mi sono accorto di quanto stia diventando "commerciale" questo brand quando si parla di livelli/classi medio basse ... .
Non centra nulla con le B&W che conoscevo, .. tutto enfatizzato ... o meglio gli estremi enfatizzati ... con medi poco presenti !!!
Guarda, se Focal mi ha fatto un'impressione strana ... meglio che non parli delle B&W che ho ascoltato oggi.
hai provato ad ascoltare le B&W della serie CM? ad esempio le "ormai classiche" :) CM7?...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Zio Mano
Non centra nulla con le B&W che conoscevo, .. tutto enfatizzato ... o meglio gli estremi enfatizzati ... con medi poco presenti !!!
Se questa è stata la tua impressione mi trovo daccordo con gioppa84; perchè non provare ad ascoltare anche le CM7??
Che poi imho per quanto anch'io abbia trovato le 826 molto bensuonanti, mi sento di dire che nemmeno queste brillano per linearità se è quello che cerchi. Non vorrei che ci si facesse trarre in inganno dalla trasparenza del medio alto Focal :)
-
essendo anche io nella stessa situazione di zio mano, ovvero in procinto di cambiare diffusori, caso vuole che abbia sentito negli ultimi giorni un bel po di cose. Di solito ho preferito ascoltare bookshelf nel range da 700 a 1200 euro piu o meno possibilmente con reflex anteriore e efficenza decente. Ci sono eccezioni qua e là.
Magari può essere utile alla discussione.
Espongo le mie impressioni:
(le prove son state fatte tutte o quasi in ambiente di 40 mq2 trattato acusticamente con ampli vari- cambridge audio, marantz, rotel e arcam per lo piu.)
b&w 685:
non me ne vogliate, ma è poca roba. Non riesco a capire tutte queste super recensioni e forumer entusiasti. Lente, poco dinamiche, chiuse e goffe. :O Montatura!
b&w cm5-7:
meglio, molto meglio della serie 6. Sopratutto le cm7 mi sono piaciute, con la classica.Però ecco, normale amministrazione.Forse alla lunga danno di piu e si fanno amare, non so. Ce qualcosa che non mi convince in ogni caso, tutto sto dettaglio non lho sentito.Pastose in modo dubbio in gamma media-medio bassa.
Per la mia situazione, con reflex posteriore e difficolta di pilotaggio, le ho scartate. Troppo care per come suonano comunque. Sopravvalutate!
klipcsh rb81-rf82:
il suono a tromba non mi è dispiaciuto, anzi, e finche si zappava allegramente con pezzi poco impegnativi erano quasi convincenti, tranne che per gli alti a tratti taglienti. La 3 sinfonia di Mahler le ha fatte piangere.Erano diventate piccole piccole. Dettagli nei medi cercasi!
monitor audio rx2:
sarà che erano poco rodate, sara che mi aspettavo molto di più, suono troppo chiuso nella medio,medio bassa e un alto un po troppo chiaro. Possono avere il loro perché, forse da riascoltare in situazione migliore. Comunque il reflex posteriore anche qui me le avrebbe fatte scartare cmq.
focal 807v:
bel timbro chiaro aperto lindo esteso, bel basso abbastanza preciso. Bella scena sonora,dinamici e veloci, devo dire che e quello che mi ha stupito forse di piu in relazione al prezzo. Tweeter favoloso (e celeberrimo). Dopo un po però ci si accorge che i medi, seppur presenti e dettagliati con discrezione, sono appunto un po troppo discreti, e gli alti, in qualche incisione, possono dar fastidio.Una volta abituati al bel timbro pulito e aperto che da sensazione di dettaglio, si capisce che in verità esso c'è, ma non quanto sembrava all'inizio.Riproduzione voci non al paro degli altri reparti. Con musica sinfonica complessa, non si sono comportate poi cosi male, anzi, ma chiaramente si poteva far di piu, si perde qualche pezzo per strada nel ricostruire il tutto. Con rock-blues da goduria.Impressione finale ottima, con un po di amaro in bocca.
dynaudio excite16:
bel suono. arioso super ritmico dinamico pulito e preciso. Diffusore che sa suonare come si deve. Peccato che sono 4ohm e difficili da pilotare, nel mio caso le ho dovute scartare a malincuore.
revel m22:
vabbe, fuori budget e fuori categoria :D ( poi alla fine neanche tanto, si portano a casa con 2k, per me potrebbero costarne anche 5 volte tanto) Una sola parola: delle dee scese in terra. Mai sentito un bookshelf di dimensioni normali suonare cosi. Paradisiache. Un giorno le comprerò. Il problema che in italia non ho idea di dove comprarle.
Dopo sta botta di vita :cool:, in cui non ho potuto ascoltare due importanti contendenti come le proac studio 110 e le chario premium 2000, mi sento di dire che le focal 807v sono quelle che tutto sommato valgono tutto quello che costano, e sono le migliori del lotto. Se dovessi essere obbligato a comprare tra questo lotto, comprerei quelle.
dynaudio una spanna sopra a tutte le altre, se si hanno qualche centinaio di euro in piu e ampli adeguato.
Revel ineguagliabili :cry:
Spero a breve di ascoltare altre casse per aver un quadro piu completo.
Facci sapere delle chario zio mano, sono curioso.
-
Ragazzi, tutti i Vostri interventi sono stati piacevolissimi :)
@ gioppa e motosega
Stavo proprio pensando che le B&W CM-7 meritano almeno un'ascolto.
Non sò dove ma vedrò di organizzarmi.
Quello che mi fà riflettere su questi diffusori è il loro costo finale.
Quando si arriva sulla soglia dei 1400 € (più o meno) .. un piccolo sacrificio e si passa in PROAC senza tentennamenti.
Vedremo ;)
Motosega, mi sà che con l'ultima osservazione hai fatto centro.
@ Scakky
Veramente un'ottima sintesi delle tue sessioni di ascolto.
Credo possano servire a tutti quelli che si apprestano ad un primo ascolto dei diffusori.
Le Chario .. la cosa è "critica".
Studiandomi un pò la loro configurazione .. quel tweeter da 35 mm proprio non mi convince.
Come può un tweeter così "grande" riprodurre tutti i dettagli dei toni alti senza incappare in "ovattamenti" vari ?
Quelle che ho ascoltato non mi sono dispiaciute, ma non avveo i brani musicali preferiti con cui normalmente cerco di "capire" un diffusore.
Bhò, staremo a vedere.
Altri ascolti anche se già ho maturato due decisioni ;)
P.S.
Stamattina sono "scioccato" !
Ho trovato su YouTube una minirecensione del mio primo amplificatore integrato :cry:
Che ricordi ragazzi !!!!:cry:
Avevo piatto Thorens, lettore cassette Piooner e rimanente SCOTT :
http://www.youtube.com/watch?v=warJLziW6gk