Ok quindi Sky lo imposto in HDMI video e in OTTICO audio.Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Per l'HDX-1000 devo effettuare lo stesso oppure l'hdmi funge sia da video che da audio?
Domani penso di ordinarlo. :)
Visualizzazione Stampabile
Ok quindi Sky lo imposto in HDMI video e in OTTICO audio.Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Per l'HDX-1000 devo effettuare lo stesso oppure l'hdmi funge sia da video che da audio?
Domani penso di ordinarlo. :)
Grazie Dave, ma purtroppo non ho l'ampli in questione... se l'avessi non sarei qui a chiederlo ai possessori :) è confermato che quest'opzione c'è nel sr508, volevo sapere se è presente anche nel modello di fascia inferiore...Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Verifica se esiste un thread relativo al HDX-1000 e chiedi lì...;)Citazione:
Originariamente scritto da dariuzzo88
salve, sono in procinto di procedere con l'acquisto;
desideravo sapere solo due semplici cose:
1- se collego una fonte video analogica, posso vederla tramite l'hdmi in uscita?
2- se, più in la, volessi cambiare kit di casse, posso aggiungere un sub attivo e collegarlo tramite i seplici cavi stereo di rame come quelli delle casse?
intendo dove e come, penso di aver capito, si collegherà quello passivo di default..
grazie a tutti
No...un sub attivo si collega alla Pre Out subwoofer...che vedi nel link sotto.Citazione:
Originariamente scritto da widewings46
http://www.eu.onkyo.com/ir_img/21656287_6dfb5c2a37.jpg
e poi va collegato alla corrente....non prende l'alimentazione dal sinto. ;)
Scusate l'O.T.
Ma c'è così tanta differenza in termini di resa acustica tra un sub passivo ed uno attivo?
Parliamo solo di potenza effettiva oppure anche a basso volume si notano differenze?
Lo chiedo perchè ho visto il kit 6305 :)
@ dariuzzo88
A pagina 2 di questa discussione il sempre gentile Dave76 ;) rispondeva al tuo quesito (che al tempo fu anche il mio) citando questo:
La soluzione del subwoofer passivo in ambito Home Theater, e' oggi caduta in quasi in disuso, per una serie di ragioni assolutamente valide: innanzitutto trovare un amplificatore "popolare" che presenti l'uscita di potenza anche per il canale subwoofer, oltre che alle necessarie regolazioni relative al guadagno ed alla frequenza, risulta oggi impresa piuttosto ardua. Ricordiamo inoltre che una amplificazione adeguata di tale canale richiederebbe una potenza molto elevata, implicando la presenza di alimentatori costosi, onde evitare di lasciare "a secco" gli altri diffusori nei momenti critici. Tale amplificazione, potrebbe inoltre non risultare adeguata al tipo di subwoofer passivo impiegato, sia per una questione legata all'impedenza, che alla potenza stessa, senza contare il fatto che la timbrica potrebbe male amalgamarsi con quella delle altre casse. In definitiva, la "soluzione passiva" andrebbe adottata solo nel caso in cui il subwoofer sia parte integrante di un kit "sub + satelliti + amplificatore", per il quale questo sara' stato espressamente progettato e costruito.
A volte basta dare una veloce letta alle prime pagine di una discussione per trovare le risposte utili (te lo do come consiglio ;) )
Citazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
quindi non ne esistono di quelli attivi che si collegano direttamente all'ampli + corrente e non solo all'out subwoofer + corrente?
io ricordo che una volta collegammo un sub aplificato della infinity al mio aplificatore stereo technics....non si può fare la stessa cosa col 3305?
spero di non essere in o.t.
Spiegati meglio...;)Citazione:
Originariamente scritto da widewings46
nel 3305 il subwoofer che danno col sistema è passivo e si collega tramite i due fili stereo alla sua presa nell'amplificatore;
esistono sobwoofer attivi che si collegano alla stessa maniera? l'alimentazione, ovviamente, rimane sempre a parte, io parlo di output audio.
ho fatto un disegnino :p
No se sono attivi non si collegano con 2 cavi che vanno 1 al positivo e 1 al negativo. ;)Citazione:
Originariamente scritto da widewings46
Ciao a tutti,
torno a invocare il vostro aiuto nuovamente, dopo che grazie ai vostri consigli ho risolto i miei precedenti problemi con l'Onkyo caro.
Il problema riguarda stavolta i cavi di potenza: vista la disposizione del salotto dove ho montato l'impianto, ho dei problemi a posizionare il diffusore posteriore sinistro, mentre tutto ok per gli altri satelliti ed il subwoofer.
In particolare il problema riguarda il fatto che per posizionare adeguatamente tale diffusore dovrei comprare un cavo più lungo, e qui sorgono 2 domande:
1) E' un problema che il cavo di un diffusore sia più lungo del corrispettivo di destra? 8 metri è lungo il cavo di destra, mentre per quello di sinistra me ne servirebbero 15-20.
2) Che cavo devo comprare? Non ho proprio idea, comunque per gli altri diffusori e per il subwoofer uso quelli di serie forniti.
Premetto che non vorrei spendere una fortuna e che non sono un maniaco dell'audio perfetterrimo, mi basta che mi renda bene, come le altre casse.
Aspetto il parere di voi saggi!
Grazie in anticipo
@ skikki
Citando il caro Dave (che così rispondeva al medesimo quesito rivoltogli dal sottoscritto a pag. 9):
Prendi dei cavi di potenza con sezione almeno di 1,5 mmq.
Credo che per l'impianto in questione, non serva sfociare nell'esoterico spendendo una valanga di soldi.
Diciamo che rimanendo nel classico, dei cavi bipolari G&BL potrebbero andare benissimo (ma, probabilmente, anche dei cavi più economici disponibili in qualunque mediastore andranno bene).
Spero ti sia d'aiuto ;)
Nessun problema. ;)Citazione:
Originariamente scritto da skikki
Come ho appena scritto in privato al caro Vins, la sezione dei cavi è importante fino ad un certo punto. In impianti non propriamente Hi-end, in casi di necessità, si può ripiegare su cavi con sezione inferiore.Citazione:
Originariamente scritto da Vins_
Certo è che stare almeno sul 1,5 mmq non è disprezzabile, ma non fondamentale.