Visualizzazione Stampabile
-
basta togliere iA quando c'è mare e cielo assieme e niente più dominante azzurrina, colori e bilanciamento del bianco perfetti :D
provate ieri al porto 15 combinazioni diverse di settaggi manuali + l'automatico intelligente (con la linea dell'orizzonte a dividere esattamente a metà il mare dal cielo), ce n'è per tutti i gusti ;) solamente iA fa virare tutto sul blu... tutti gli altri sono ok... mare verde... cielo celeste... barche bianche... asfalto grigio... cordoli gialli...
Mi sono avvicinato alla banchina proprio per controllare il colore del mare, a casa ho ricontrollato su un Samsung LCD 22" hd ready tutti i colori e in 3 delle 16 combinazioni erano praticamente identici (le altre si avvicinavano molto ma tendevano a fare il mare o un po' più azzurro che verde e il cielo un po' troppo celeste). Youtube non fa testo, scurisce troppo e altera i colori.
Se qualcuno è ancora indeciso e vuole schiarirsi le idee gli uploado le m2ts originali (filmate in HG a 13 Mbps, non ho voluto scoomodare il 50p per non appesantire troppo i file) così verificherà sul suo pannello TV.
La 700 non è una macchina che va usata in automatico (o perlomeno non sempre), scordatevi l'iA (soprattutto in esterni! dentro casa va bene invece), specie se c'è mare in zona...
La definizione è eccezionale (ma questo lo si sapeva), quello che mi interessava era metterla in crisi con la situazione cielo+mare, e difatti ieri con iA mi ha fatto un minestrone ^_^ è bastato semplicemente cliccare nuovamente sul pulsante iA/MANUALE e qualsiasi combinazione come per magia è andata bene.
Probabilmente l'automatico intelligente della Pana va in tilt solo con mare e cielo assieme a coprire gran parte dell'inquadratura, perchè ad esempio con prato verde alberi e cielo è stato ottimo
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giuseppe Rosso
...Sarà anche più definita ma se poi fa schifo nei coloro preferisco i colori alla definizione!
E' lo stesso ragionamento che ho fatto io con la HF-S20: ormai ci ho girato circa 3 ore di video e sono sempre + soddisfatto :D
Alla fine l'unico vero lato debole di questa cam è la mancanza di un vero grandangolo (ed infatti ho preso il Canon WD-H58 :D ) ed una sezione microfono appena decente (ma ci sono i vari Rode & co...;) ).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gianluca70
.Probabilmente l'automatico intelligente della Pana va in tilt solo con mare e cielo assieme a coprire gran parte dell'inquadratura, perchè ad esempio con prato verde alberi e cielo è stato ottimo
Si daccordo, sicuramente sarà come dici tu, io ormai mi son deciso di prendere la panasonic perché l'ho potuta provare anche in un negozio oltre a vedere i video di djandrea in "M2TS", mentre la Panasonic non l'ho provata, e allora mi son basato solo sui video di djandrea e da quelli non mi é piaciuta, adesso se tu mi dici che ci son 3000 impostazioni ok bene, son contento per chi acquisterà la Pana. Io per ora son contento della mia Sony, mi piace come cattura i video (a parte le foto che fanno schifo senza flash) e non vedo tutta sta gran differenza di risoluzione, un po' più la Pana. Forse sarà il TV che é sempre Sony, boh... comunque non sono un fanboy perché a me della Sony non me ne prega niente, tra l'altro in passato ho avuto un sacco di cose Panasonic tra cui 2 videoregistratori Hi-Fi che facevano schifo (2.500.000).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gianluca70
basta togliere iA quando c'è mare e cielo assieme e niente più dominante azzurrina, colori e bilanciamento del bianco perfetti :D
o
quoto non capiso perchè la pana non abbia fatto ia perfetto alla fine bastava caricare meno sul blu ....
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giuseppe Rosso
Io per ora son contento della mia Sony, mi piace come cattura i video (a parte le foto che fanno schifo senza flash) e non vedo tutta sta gran differenza di risoluzione, un po' più la Pana. Forse sarà il TV che é sempre Sony
Io sono dell'idea che i filmati di una videocamera Sony si vedano comunque meglio su un TV Bravia piuttosto che su un pannello di altre marche... e questo vale anche per le camcorder Panasonic con i Viera... è una questione di sinergia. Forse per questo che sei molto soddisfatto di come vedi le clip.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giuseppe Rosso
comunque non sono un fanboy perché a me della Sony non me ne prega niente, tra l'altro in passato ho avuto un sacco di cose Panasonic tra cui 2 videoregistratori Hi-Fi che facevano schifo (2.500.000).
mah guarda anche io all'inizio ero innamoratissimo di Sony poi boh non so come ma ho cambiato idea :rolleyes:
diciamo che ora sto rivalutando molto Panasonic. anche come pannelli TV.
non si tratta di essere fanboy, io stesso la prima cosa che ho fatto dopo l'acquisto è stata andarmi a cercare la situazione peggiore di ripresa per la camera (proprio per metterla alla frusta da subito) che io già sapevo qual'era per via dei tanti video visti e anche djandrea non penso sia un fanboy dal momento che se non erro dopo aver acquistato la 700 ha preso un LCD Bravia :D
diciamo che lui le ha avute tutte in mano (anche la HF-S11 che non si discosta molto come prestazioni dalla 21) per alcuni giorni di seguito e ha avuto più strumenti (rispetto a molti di noi) per poter valutare, a prescindere dalla sua esperienza o competenza in materia.
Comunque oramai ognuno ha fatto la propria scelta, l'importante è essere soddisfatti del proprio "giocattolo" :)
ciao a tutti
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giuseppe Rosso
Si daccordo, sicuramente sarà come dici tu, io ormai mi son deciso di prendere la panasonic mentre la Panasonic non l'ho provata, son contento per chi acquisterà la Pana.
Pana o Sony?:D
-
Piùttosto cerchiamo di trasformare questa dicussione in un qualcosa di utile a livello tecnico. Mi hanno detto che con le videocamere Sony dal 2009 in avanti bisogna usare solo Memory Stick Sony Pro Duo e non Sandisk Memory stic Pro Duo altrimenti esce un errore di lettura delle schede, é vero?
-
E magari evitiamo anche di infrangere il Regolamento facendo cross-posting in due thread differenti.
Grazie.
-
Sony CX550ve, con luce piena, in zummata o movimento panoramico, perdo dettaglio, le foglie il viso delle persone, in specialmodo in grandangolo, sfocano e pare che i pixel non trovano la giusta posizione, poi fermo al camera e riprende la nitidezza. Settagio camera massima FX 1920x1080 50i a "24", nel display della camera sembra tutto Ok poi sul TV 42 HD, noto questo difetto. E' un problema del TV vecchio LCD HD o è un difetto della camera quando registra a piena luce???????. Con poca luce è Ok. Ai possessori della 550 che mi dite??, Grazie.
-
A questo serve il 50p. Queste situazioni sono quelle in cui la terna HD ipercompresso + CMOS con RS compreso nel prezzo + interlacciato dà il peggio di sè.
La teoria vuole che escludendo l'AF le cose vadano meglio, sarà vero per le cam SD con CCD, ma dalle mie prove con le nostre cam non cambia nulla.
Che te lo faccia di più in esterno non ha una giustificazione tecnica, anzi in interno con shutter più lenti dovrebbe essere anche peggio, credo dipenda dal fatto che i soggetti (fogliame) o la maggior distanza facciano risaltare di più il difetto.
Prova a renderizzare in 50p deinterlacciando per interpolazione, anche a 1280*720 se del caso, e prova rivedere: dovrebbe andar meglio, almeno dalle prove che ho fatto (panoramica su tegole, quindi con parecchi dettagli) con Vegas il risultato c'era. Unico modo oltretutto per eliminare certi artefatti, tipo pali d'illuminazione che si sdoppiano in riprese fatte dall'auto in corsa.
P.S.: ho una SR11, ma codec e formato sono gli stessi.
Ciao
-
Aggiungo che se la pan è fatta a mano, e per caso hai avuto una vibrazione della mano, quindi hai aggiunto un movimento sull'altro asse od una rotazione, il rolling shutter ti distrugge quei fotogrammi, impossibili da recuperare in nitidezza.
Ciao
-
:mad: una tragedia quindi, e di questo enorme problema nessuno ne ha mai parlato??????????, solo piccoli difetti tipo il puntino blù che non si vede mai tranne in rarissime occasionI e non da nemmeno fastidio, pagine SCRITTE sui puntini blù, onestamente speravo in qualche mio errore. A saperlo allora avrei preso la Pana 700 a 50P che non dovrebbe avere questo problema?. Si in effetti nel movimento della camera vengono mangiate zone di fotogramma che diventano macchie sfocate. Uno schifo, nel displey non si nota ma alla fine del lavoro quando vai a rivedere sul TV rimpiango la vecchia SD. Con i tuoi sufferimenti di quanto riduco il problema?, mi ripeti il settaggio da utilizzare in montaggio ed esportazione DVD-AVHCD o BD? riduco a 1280x720 50P??? a parte ora conoscendo il problema, utilizzerò questa cam muovendomi il meno possibile. Se escudendo lo stabilizzatore è peggio?, grazie Albert avrei speso amolto di più per avere una professionale, ma come vado in giro per riprese familiari con una macchina del genere???????:confused:
-
Non se n'è parlato nel topic specifico, ma è stato ripetuto decine di volte che il prezzo per passare all'HD consumer è rinunciare ai movimenti di cam meno che lenti. Era implicito nella scelta del 50p contro il 50i. Tra l'altro per avere codec più performanti devi salire di parecchio anche nel mercato prosumer, ed anche lì ormai il CMOS impazza. Inoltre non starei a rimpiangere troppo l'SD, nel senso che se ti fai un DVD-Video dal tuo AVCHD e lo rivedi su un CRT 21" tutti i difetti spariscono: è proprio il pannello progressivo di generose dimensioni che ti tira fuori i problemi.
Se vuoi provare su DVD-AVCHD o BD devi riportare a 1280*720: a piena risoluzione il 50p non è supportato. Purtroppo non ho tempo di editare veramente, la roba mi sta accumulando da mesi ormai, la piccola prova che feci, rivista su HD Ready tramite PC collegato in HDMI, dava un netto vantaggio al 720 50p sia rispetto al 1080 50i che al 1080 25p.
Più preciso sui settaggi non so, se parliamo di Vegas ti posso indicare tutto, su altri programmi è da vedere.
Ciao
-
Hai ragione se non editi subito è difficile farlo dopo, i filmini si accumulano e passa la voglia di farli per bene.
Grazie alla tua esperienza se non ti rubo troppo tempo, riassumo il sistema per ottenere buone riprese dalla 550 come da te consigliato.
Che settaggio uso in registrazione cam, 1920x1080 50i (24mb o 17mb)? o scendo anche quì la risoluzione? tipo BD?
Penso poi sia utile montare alla risoluzione nativa dei file originali, importati dalla cam.
A questo punto che fare? se ho ben capito conviene esportare un file 1280*720 50P a che bitrate? ed infine darlo in pasto ad un programma per l'Authoring. Ti confesso sono un pò avvilito, i problemi sono saltati fuori appena ho incomiciato a editare velocemente dopo l'ulteriore acquisto del nuovo pc basato su i7, speriamo bene, aspetto con ansia i tuoi ulteriori consigli per prevare stasera. Ad ogni modo di faccio sapere.
Ancora grazie, Giuseppe.