allora Peppp100
1)Unison valvolari/Primare
2)AA
:)
non fare l'errore di basarti solo sulla potenza ;)
Visualizzazione Stampabile
allora Peppp100
1)Unison valvolari/Primare
2)AA
:)
non fare l'errore di basarti solo sulla potenza ;)
No, certo, questo l'ho capito ;)
Allora oggi vado di Unison Unico Secondo... viva l'Italia! Peccato non poter fare il confronto diretto col Primare i30 (che ascolterò domani, abbinato al cd31/cd21).
eheh che accoppiata perfetta :cool:
Siamo su un forum e, visto che abbiamo provato di persona, siamo quasi tenuti a diffondere questa cultura.Citazione:
Daniele purtroppo non c'è ancora la cultura per queste cose ed i DRC sono visti come dei componenti alieni
A me dispiace se qualcuno dovesse spendere 2000 euro per comprare un amplificatore che rispetto a uno da 1000 + 1500 di equalizzatore rende molto molto molto meno.
Sono del parere che prima bisogna intervenire sugli elementi più importanti e poi si va, eventualmente, di rifinitura.
Questo è il concetto che deve passare. Con un lettore e un amplificatore "decente" già si può ascoltare musica ad alto livello perchè sono i diffusori e l'ambiente a contare seriamente.Citazione:
Pensare che ho rinunciato ad un ampli di 3000 euro dopo aver preso il DRC e ora ascolto con immensa soddisfazione con un sintoAV ed un lettore CD da 300 euro (mio fratello può confermare) eheheheh.
Vedo, però, che si continua comunque a cercare prima la finezza e poi la sostanza: a che serve il forum se poi non si considerano i consigli?
Ciao.
io mi appoggio, e continuo a consigliare sedute e sedute di ascolti
settimana scorsa per caso ho ascoltato questo ampli ed è stato un bel sentire,un marchio che neppure conoscevo e che ha suonato meglio del bellissimo MA 6300
http://www.electrocompaniet.com/prod...ated/eci3.html
se non erro sono elettroniche norvegesi....
c'è scritto il suono della norvegia
Infatti mi sono iscritto al forum per questo. Ora, però, bisogna essere un attimo coerenti. Se ho ben capito, Doraimon è molto soddisfatto dei propri ascolti perché usa il DRC con un sintoav (piuttosto che con un integrato da 2/3000 euri). E Chiaro-Scuro sostiene che è proprio questo il concetto che deve passare: basta un amplificatore "decente" (quindi anche un sintoav) e un buon equalizzatore. Ho capito bene?Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Beh, allora perché mi è stato consigliato "fortemente", anche da amici che stanno intervenendo in questo thread, di acquistare un buon integrato e non un equalizzatore?
si allora ricordavo bene
non so quanto possa migliorare la resa utilizzando un equilizzatore, ma ho certezza che fra un sintoAV e un ampli 2ch di qualità c'è un abisso! :D Poi credo che i tuoi diffusori si meritano un bel ampli o no? La tua idea di partenza, ossia utilizzare un ottimo ampli con esclusione del pre, la trovo la migliore perchè è eccezzionalmente pratica ed efficiente. A prescindere dal modello che sceglierai, io punterei sempre su questa funzione poichè alla lunga scoccia smontare e rimontare in continuazione i cavi... (molto dipende anche da dove sistemerai le elettroniche).
Ciao
Infatti rimango convinto che non basti il sintoav e che ci voglia un buon integrato. New, alla fine si tratta di staccare due banane... Aggiungi che in HT non sarei obbligato ad accendere, e far consumare, due amplificatori :-)
Sono anche io da poco reduce di una scelta, e la mia attenzione finale era ricaduta su unison e moon che ti consiglio di ascoltare.
Fidati hanno un suono che per la loro fascia di prezzo ha pochi uguali.
Io lo collegherò anche all'ampli av in modo da beneficiarne anche li.
Ciao Stefano
Facciamo così: chiedi a tutti quelli che ti stanno dicendo che è meglio dare la precedenza all'amplificatore di fascia alta se hanno mai sentito un sistema di equalizzazione "evoluta". Poi chiedi a Doraimon, anche lui riluttante, perchè ha venduto l'ampli stereo senza soffrire più di tanto dopo aver provato il DRC copland.
Ti dico com'era il mio impianto e com'è ora: prima b&w cm7 + ampli multicanale yamaha rxv-650, poi b&w cm7 + cayin 220ci (100W/8ohm canale) e suonava meglio (allora avrei detto molto meglio). Ho messo in funzione il DRC di Denis e il salto qualitativo è stato incredibile, molto più che passando dal multicanale allo stereo.
Dopo mi sono buttato sull'autocostruzione (http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=165238 e segui anche il link alla fine del primo post dove puoi vedere anche delle misure) e ho preso i finali pro yamaha (p2500s, 250W/8ohm per canale a 350 euro e p5000s da 500W/8ohm per canale da 550 euro) e l'impianto, sempre equalizzato con DRC, suona divinamente, ma così divinamente che non riesco a capire come facevano a piacermi così tanto le cm7+ampli stereo!
Questo per dirti che se mi permetto di dare dei consigli e anche di insistere un po' è perchè ho avuto modo di capire, a mia spese (soldi e studio) in che direzione c'è da guadagnare in qualità seriamente e dove invece c'è ancora da guadagnare ma solo in rifinitura.
Da notare che non sto dicendo che il tuo ampli multicanale possa fare miracoli e quindi un upgrade lo farei ma non come prima istanza. Penserei prima all'ambiente, poi all'equalizzazione "evoluta" e successivamente all'amplificazione. Tieni presente che con un'equalizzazione evoluta puoi usare anche il sub (che non è niente male) e che alleggerisce il carico di lavoro del sintoampli.
Ciao.
quoto, introdurrei anche i Naim