Visualizzazione Stampabile
-
Altra curiosita'...mentre si opera con il menù del gamma ad 11 punti è consigliato dai tecnici lumagen aumentare o abbassare i valori.
Es.(ipotetico) 80 IRE Ho il rosso al 90% il verde al 100% e il blu al 99%
alzo il rosso o abbasso blu e verde?
@Plasmapan : perche' suggerisci di lasciare il bianco del processore a 0 ? Secondo il test dovrei metterlo a -2.
-
Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Es.(ipotetico) 80 IRE Ho il rosso al 90% il verde al 100% e il blu al 99%
alzo il rosso o abbasso blu e verde?
Homer, abbassa la componente piu' alta e nota come le altre di conseguenza crescono. Arrivato vicino al "pareggio" regola ad hoc l'Y e poi vai con le regolazioni fini.
Livello del bianco del RADIANCE a 0 : e' plausibile che abbiamo usato aperture di IRIS diverse. Io ad esempio ho regolato usando il livello mediano "9". Tu probabilmente lo hai tenuto piu' aperto e sei dovuto scendere a -2. Per non considerare che si tratta di due proiettori diversi :D
Non avrei dovuto dare quell'indicazione cosi' categorica ;)
Sicuramente pero' regola il bianco D65 con il pattern Full Field 109% e poi, sul Gamut Calibration (CMS) calibra sempre i colori al 75%, molto piu' vicini ai colori presenti su schermo.
Gianluca
-
Come ho regolato lo Sharpness del RADIANCE per Bluray : ricordo di aver avuto anch'io dei tentennamenti iniziali per trovare il giusto settaggio, ma alla fine una scena di Casino Royale e' stata risolutrice. All'inizio della scena 4 c'e' un elicottero in primo piano che decolla, ho messo in pausa ed ho iniziato a testare ciascuna delle 6 regolazioni di Sharpness per capire esattamente come lavorano. E' una sorta di pattern molto vario dotato di oggetti, linee verticali, diagonali, etc... ed ho settato lo Sharpness in un modo che nel mio impianto mi ha sempre soddisfatto (con Bluray). Poi ho fatto lo stesso con un altro film in SD (adesso non ricordo quale) ed i settaggi risultanti sono stati molto piu' bassi. PRIMA ovviamente mi sono munito di test patterns per verificare il livello oltre il quale le regolazioni divengono eccessive in modo da non oltrepassarlo.
Gianluca
-
...
Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Scusa Francesco hai ragione, sono incasinato al lavoro e mi sono espresso come un gorilla scemo e con terminologia errata (ho editato il post precedente).
:D :) Nessun problema!
Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
In un primo momento non me ne ero accorto perchè visionavo transformer 2 che come sai ha una fotografia forte e particolare.
Assolutamente concorde la saga di Transformers è assolutamente innaturale, sovrassatura e "bruciata" nel contrasto (come piace molto al buon Bay) e per questo non è assolutamente un disco da prendere in considerazione come "test visivo".
Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Penso che a saturazione 75% Y cali e quindi come dicevo prima l'immagine più si scende e più diventa satura.
Non supporre ... misuralo!;)
HCFR ha delle routine per verificare l'andamento della luminostà ai vari step di SAT per ogni componente cromatica primaria.
Se per caso ti è sfuggito mandami un PM che ti spiego volentieri in privato cosa fare e come verificare.;)
Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Es.(ipotetico) 80 IRE Ho il rosso al 90% il verde al 100% e il blu al 99%
alzo il rosso o abbasso blu e verde?
Il consiglio di Vignini è giusto, riporta tutto in posizione neutra e poi, in base al valore Y "target" per quel nodo, muoviti con il relativo comando "luma" sul Radiance XS.
Non ho idea se tu usi già il mitico CalMan per le misurazioni ma in caso tu non ne fossi dotato forse posso passarti una metodologia per calcolarti preventivamente i valori di luminanza "attesi".
Se ti interessa contattami sempre in PM e scrivini anche la tua mail.;)
per ora un saluto,
acta.
P.S. Per Homer: Ho visto le foto della tua batcave ... complimentoni! Ottimo gusto! Elegante! una domanda però .... in particolare sul telo e sullo strabiliante contrasto delle immagini "proiettate" anche con i faretti accesi ... come hai fatto ad avere prima di plasmapan il BlackDiamond 2 ?!!??? :D :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
in particolare sul telo e sullo strabiliante contrasto delle immagini "proiettate" anche con i faretti accesi ... come hai fatto ad avere prima di plasmapan il BlackDiamond 2 ?!!??? :D :)
Eh eh eh ovviamente è un effetto della foto, grazie comunque dei complimenti. Grazie anche per i test ma ho già tutti i fogli di calcolo per excel.
Dunque ieri mi sono fatto altre 2 orette di full immersion e queste sono le conclusioni.
1)GAMMA: Ho agito come consigliatomi da Gianluca. Tutto off sul proiettore e via con i punti del gamma a partire dal livello 109 che sostituisce il 100. Si riesce ad ottenere una perfetta curva 2,2 con un altrettanta perfetta colorimetria con delta E sotto l'1.
Però resta il fatto che toccando il comando delle 100 ire compaiono delle solarizzazioni rossastre sulle alte luci (diciamo da 90 a 100 IRE). Lo si vede chiramente con la schermata della rampa del luma. Peccato perche' il sistema funziona. Altra pecca è che dovendo regolare il bianco sulle 109 ire la luminosità globale della macchina ne risente parecchio. Si perdono anche 5 candele.
2) CMS: Ho regolato con le schermate al 75% e la situazione è migliorata. Trovo comunque che l'immagine proiettata sia ancora leggermente troppo satura. Con il CMS del JVC ottengo un immagine più naturale e costante in tutte le situazioni.
3) FILTRI DI DETTAGLIO: sono riuscito a sistemare e secondo me vanno usati con cautela. Una volta messi a punto con valori, nel mio caso, sotto il 10 il dettaglio ad immagine c'è tutto così come lo stacco che si ottiene.
-
Homer,
grazie al nostro impegno (:D ) ed all'aiuto dei progettisti Lumagen (a sorpresa esperti anche di JVC) abbiamo risolto completamente la curva del GAMMA tra RADIANCE e DILA, senza bisogno di ulteriori aggiornamenti sul processore. Gli strumenti ci sono gia'. Se vuoi i dettagli, come penso, scrivimi in privato cosi' dopo potrai postare i tuoi risultati qui sul forum :)
A meno che non ci siano anche altri a volere la giusta procedura (specifica RADIANCE-DILA) pubblicata su questo thread.
Fatemi sapere,
Gianluca
-
A me farebbe molto piacere averli qui pubblicamente, stiamo comunque parlando del processore e queste dritte possono aiutare tutti i possessori nella messa a punto e quindi utili a tutti. Altrimenti girami tutto tramite MP.
grazie
-
Direi che sarebbe giusto pubblicarli in questo treadh dopo tutti gli sforzi che stiam facendo! :D
Bene....tra poco si passa al Kuro ....altra tragedia greca! :D
Gianluca o Acta......se avete qualche suggerimento da dare pure sul Pioneer.....grazie :)
ps.HOMER......vai tranquillo ancora sull'RS20 e finche' non e' PERFETTO non spostarti su altre periferiche ;)
-
-
...
Citazione:
Originariamente scritto da Steven
Direi che sarebbe giusto pubblicarli in questo treadh dopo tutti gli sforzi che stiam facendo! :D
Come scrissi poco sopra saremmo abbondantemente OT ma visto che i moderatori non intervengono direi che possiamo andare avanti. ;)
Citazione:
Originariamente scritto da Steven
Bene....tra poco si passa al Kuro ....altra tragedia greca! :D
Bhè semmai la tragedia greca l'hanno coloro che hanno display dalle potenziali ottime possibilità prestazionali non supportate da adeguati softwares per "governarne" le risposte. ;)
Questo non è il nostro caso.
Poi... se la linea Kuro non presenta "stranezze comportamentali" di sorta (come sebra manifestare JVC sui segnali a 10bit reali con estensione reale dei livelli gestiti e visualizzati come i vostri riscontri mi fanno intuire) allora credo sia tutto più immediato.
Quì però sarete soli visto che ne io ne (credo) Vignini abbiamo avuto la possibilità di "giocare" con i pioneer.
Il tutto è cmq molto interessante, bel topic tecnico!;)
Tra poco mi ri-aggiungerò ai test!
acta
-
Ok andiamo avanti ma chi deve postare? tu o Gianluca?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
visto che i moderatori non intervengono direi che possiamo andare avanti.
Sino ad ora, pur con qualche digressione, si è parlato principalmente del processore, quindi la cosa ci poteva stare.
Se avete invece intenzione di iniziare a parlare di accoppiamenti e tarature con i display più vari direi che, allora, questa discussione non va bene.
Esiste una Sezione apposita dedicata alle tarature, potete aprire lì le discussioni dedicate ai vari display, una per ogni display, non fate un fritto misto, così i possessori dei vari modelli sapranno dove andare a cercare senza dover leggere miriadi di post non pertinenti.
Grazie.
Ciao
-
A seguiro di quanto detto da nordata, proporrei di inserire nel primo post i vari link (una volta fatte le calibrazioni):
Calibrazione Radiance XE/XS + JVC XXX (Task affidato a Actarusfleed)
Calibrazione Radiance XE/XS + Pioneer
Calibrazione Radiance XE/XS + Panasonic TH-50VX100 (Task affidato a ... me che tra qualche giorno inizierò .... :D )
.....
-
Mi mancano ancora alcune informazioni per tentare di tarare la catena processore - proiettore.
Vorrei chiedere, dopo aver:
1) regolato il bianco a D65 e dedotta la luminosità Y con pattern a 254,
2) regolato il gamma a 11 punti per ottenere la curva a 2.2
devo agire sul CMS in che modo?
Mi calcolo le coordinate dei primari e secondari sperando che i vertici siano esterni al triangolo BT.709 ed agisco sui secondari con stimulus a 75% portandoli sui punti teorici del 709 (sempre al 75%)?
Se il triangolo ha qualche punto all'interno del 709 che faccio?
i primari li sposto sui vertici del 709 agendo su cosa (R,G,B, luma)?
Se riesco a sovrapporre il mio triangolo al 709 il gamma sarà modificato? se si devo continuare per iterazioni a rifare gamma-cms-gamma ...
Grazie
-
@Salierno :
aspetta il mio prossimo post perche' dovrebbe dire la parola definitiva sul Gamma-calibration del sistema RAD-JVC e valido anche per altri vpr/displays (secondo me anche KURO e Panasonic).
Gianluca