gran bel dilemma spendere 700euro per il 50x20 oppure 1300 per il 50g20? altra cosa l'x20 ha la cam ci+?
distanza di visione tra i 2,5 e 3metri
Visualizzazione Stampabile
gran bel dilemma spendere 700euro per il 50x20 oppure 1300 per il 50g20? altra cosa l'x20 ha la cam ci+?
distanza di visione tra i 2,5 e 3metri
si cè slot per cam di premium e dhaila...per la visone sui 3 metri va benissimo...
da quella distanza meglio un 42 il 50 va bene da tre metri in poi ma se già lo guardi a 2,5 è troppo vicino sgrana di brutto ed è fastidioso alla vista, la cam dell'x20 dovrebbe essere c+ ma non ho certezza, personalmente farei un 42g20.Citazione:
Originariamente scritto da elevation1
dove posso trovare gli accorgimenti iniziali ed i settaggi dell'x20 . grazie
... non c'è un topic dedicato coi settaggi, quindi non puoi.
no grazie ma niente 42" voglio prendere il 50" sono solo indeciso se prendere il 50x20 e il 50g20 considerate che dvd, bluray e film vari anche mkv 720p saranno visti tramite ps3 tramite il programmino ps3 mediaserver e rete wired... ora viene il bello ovvero spendere poco prendere l'x20 a scatola chiusa e puntare agli oled quando sarà oppure iniziare a ragionarci un po' e visionare il 50g20 spendendo il doppio... in soldoni il 50g20 vale il doppio dell'x20?
p.s. per cam intendo la ci+ se qualcuno ce l'ha può confermare o smentire...
p.s.2 c'è anche l'opzione 50s20 che si trova a metà strada tra l'x20 e il g20 ma non so esattamente le differenze... per 1000euro potrebbe essere l'opzione migliore... che dite?
... tramite PS3, i DVD restano a 720p ed i BRD a 1080p.... ergo non pensare che la PS3 faccia chissà che upscaling.
... il modello "s20" è un mix tra 2 serie di modelli, è un modello un pò più evoluto dell' x20 ma è più castrato rispetto ad altri.
o ti prendi un modello base o punta direttamente al G20 e lascia perdere i mix che vanno bene sono per gli indecisi.
Raga a breve avrei intenzione di cambiare il plasmino che ho in firma e vorrei indirizzarmi sul 42x20 in oggetto, volevo darvi qualche informazione sull'uso che ne farei:
1) Visone di film in blu ray 40%
2) console xbox360 40%
3) visone film in dvd 10%
4) visione canali digitali 10% (guardo davvero poca tv)
Distanza di visone meno di 2m
Dite che va' bene??
Le img delle recensione su flatpanelshd mi hanno impressionato:eek:
se davvero si vede cosi' con fonti HD e' davvero un gran bel televisore.
... prenditi un 50G20 (FHD)
se ti interessa un fullhd meglio G20 cè poca differenza di prezzo con S20...
Scusate raga, ma ce l'avete con me o con elevation??
nn ho ben capito:confused:
... io ho risposto a quello sopra di me.
... solitamente se devo rispondere ad un vecchio post, uso il quote o un riferimento a chi rispondo ;)
Chiarissimo ero io che nn avevo capito;)
la differenza che passa tra il g20 e l'x20 non è la stessa che passava tra l'x10 e il g10 nel senso che adesso il divario si è allargato di brutto anche perchè il nero dell'x20 è peggio del nero dell'x10, quindi il g20 è molto meglio dell'x20 e se hai la possibilità economica di fartelo è meglio fare il g20.Citazione:
Originariamente scritto da elevation1
Ciao a tutti!
Premetto che mi sono appena iscritto al forum e che sono una new entry anche nel campo dei televisori di nuova generazione, avendo posseduto fino all'altro ieri unicamente un Mivar 22" a tubo catodico. Oggi, dopo aver letto e riletto in questi mesi vari topic sul forum di AVMagazine che mi hanno fatto venire la voglia di evolvermi, mi sono deciso diventare un possessore del TX-P42X20!
L'ho installato , l'ho acceso, mi è anche piaciuto, ma come avviene sempre (non ci si accontenta mai), cominciando ad esplorare un po' i menu mi è venuta qualche perplessità che chiedo a voi possibilmente di fugare.
Perdonatemi quindi se comincio subito con un freddo elenco di alcuni dubbi che spero mi aiuterete a fugare:
Premetto che:
Attualmente il televisore viene usato al 90% per la visione di DVD.
Ho collegato al televisore il lettore DVD che avevo della JVC tramite uscita HDMI
Ho scelto come "modo immagine" la modalità "True Cinema" che mi sembrava la migliore almeno per me.
E veniamo ai dubbi e consigli:
1) Nel Menu Impostazioni Immagine agendo sui cursori di "Nitidezza", "P-NR" e "Colore Intenso" non ho notato nessun cambiamento apprezzabile nella resa dell'immagine.
2) Nel libretto sempre nel Menu Impostazioni Immagine si fa riferimento ad un parametro "3D-Comb" (sempre relativo alla nitidezza) che a me non compare mai.
3) Non mi è ben chiaro il ragionamento sullo scaling. Cioè ho capito che quando una fonte in SD quale un DVD deve essere riprodotta su un TV HDReady deve necessariamente essere riscalata per adattarsi al nuovo supporto ma non ho capito se conviene farla fare al TV o al Lettore DVD o in diversi passaggi ad entrambi. So solo che quando inserisco un DVD mi appare la scritta in alto a sinistra 576i (o 576p?....ora non ricordo) quindi immagino che è il TV a portarla a 1086, ma a questo punto mi conviene se possibile agire sulle impostazioni del Lettore e tentare di processarla prima o è meglio lasciarlo così com'è?.
Perdonatemi ancora per il mio linguaggio tecnicamente terra-terra ma come vi ho detto per me è un mondo nuovissimo da esplorare.
Spero che qualcuno abbia la voglia di rispondermi così appena risolto questi di dubbi posso subito poi sottoporvene altri :rolleyes: