Interessante.. Una cosa, a voi il telecomando funziona benissimo?? A me spesso non prende i comandi e devo puntato quasi perpendicolare altrimenti niente!!
Visualizzazione Stampabile
Interessante.. Una cosa, a voi il telecomando funziona benissimo?? A me spesso non prende i comandi e devo puntato quasi perpendicolare altrimenti niente!!
Altra cosa, ma il bug che indicano su avs (quello relativo alla funziona di autoswitch delle sorgenti input) voi lo verificate?
Io non ho ancora aggiornato, ma questa cosa mi torna molto utile!!!
Io ho aggiornato e, per il momento, non noto malfunzionamenti. Nel mio modo di utilizzo, nulla è cambiato rispetto a prima.
Riguardo l'autoswitch, diciamo che se accendo una sorgente che ha priorità rispetto ad un'altra, il processore commuta automaticamente l'ingresso. Se è questo che intendi, tutto funziona normalmente.
segnalo questo link http://qixle.com/iscanduo/ da dove è possibie scaricare la versione aggiornata del software freeware per il controllo, e backup parametri regolazioni, del Duo via seriale
buon divertimento ;)
@lupoal
come ti trovi con il tuo VPR?usi Calman o Chromapur?
@nobrandplease
dunque, io ho Calman5 che ho preso (in promo) per poter utilizzare la funzione di calibrazione automatica e la sonda i1PRO...
ad oggi non sono ancora riuscito ad avere una calibrazione automatica che mi desse un risultato soddisfacente, tipicamente l'Autocal mi è capitato non migliorasse, ed in alcuni frangenti peggiorasse adirittura, i risultati precentemente ottenuti a mano (comprai l'Autocal nel disperato tentativo di domare un Epson 5500 che da calibrare era un incubo :( ... inutilmente )
questo può darsi dipenda dal fatto che non ho ancora approfondito la conoscenza della nuova versione del software (ora 5... in precedenza la 4 aveva dei noti problemi di risultati bislacchi con autocal)
il Duo trovo lavori bene, ottima la interfaccia software freeware per variare i parametri via seriale che risulta utile quando si calibra usando UCFR che non ha collegamento al processore, ottimo l'interfacciamento con Calman e collegameto seriale
quello che non riesco a capire del Duo è come lavorano i filtri rumore e i filtri di sharpness...
abituato con filtri magari dall'intrevento più brutale, come quelli a bordo dei proiettori, dove si vede immediatamente il variare della situazione al variare del parametro del filtro, con il Duo muovo le scale e non riesco a cogliere differenza :confused:
tu (ed anche altri lettori) come hai impostato i filtri di riduzione rumore ed aumento dettaglio?
in passato ho sempre avuto Epson dove il Superesolution non introduce/amplifica alcun rumore video... oggi ho Sony50 e quì la gestione dei filtri e dello sharpness nel processore diventa più importante visto come lavora il RealityCreation
Io sul Sony metto RC al massimo a 10 indipendentemente dal film. Filtro rumore.....qui sono arrivato anche a60/70 mentre l NR su low o medium
intendevo come regoli i filtri e lo sharpness nel Duo... hai capito tu come funzionano? io no :confused:
circa l'RC anche io non vado oltre il 10, tipicamente 5 e filtro rumore generalmente 50 o 55... NR non lo trovo efficace, mentre MPEG NR si e lo tengo su low
Non ce l ho ancora,ne sto valutando l acquisto
Ma una domanda:
se entro con un hdmi, il DVDO green divide il segnale tra HDMI video e Ottico audio?
Vi ringrazio ;)
Non ho il green, comunque il duo lo fa assolutamente, decidi tu poi se uscire con l'audio ottico/hdmi solo audio ecc.
perfetto in teoria dovrebbe farlo anche il green essendo molto simili ;)
Ti ringrazio, volevo prendere un octava switch HDMI, ma con 200 euro in più mi prendo il dvdo green che sicuramente qualcosa in miglioramente di immagine farà :D
Il mio acquisto del duo è nato proprio per prendere un buon switch a 4 o 5 ingressi e 2 uscite, 3 anni fa costavano parecchio e con poco di più ho preso il Duo, ultracontento!!!!
con jvc hd350 e darbee lo consigliate questo processore per autocalibrazione e migliorare un po' l'immagine?
grazie..