Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
...ma sicuramente non è quello che volevano farci vedere...
Non dico che è un effetto voluto. Come ho detto è probabilmente un errore del girato. Ma di certo sono sicuro che ci stiamo facendo più pi**e mentali noi di loro ;)
L'errore c'è, si tratta di pochi secondi...e chi se ne frega ;) Vogliamo bruciare al rogo Mann per questo? :D
-
Guarda Mann è senza dubbio uno dei miei registi preferiti ma questa non è la sezione del forum dove si parla di qualità artistica dei film bensì quella relativa alla componente tecnica del relativo bd...quindi è proprio qui che le "pippe mentali" sono più che pertinenti...:D
Poi ad ognuno valutarne il "peso"...
Lorenzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
... Eppure parliamo sempre di camere da presa a 2k. Questo dovrebbe farti capire che quì l'intento non è fornire la miglior immagine possibile (in termini assoluti)...
Cerchiamo di guardar oltre il semplicistico concetto d'immagine perfetta
Ti quoto al 100%. ;) Il discorso meriterebbe anche un approfondimento, per la sua importanza.
Comunque, dopo anni bui :D dove la videocassetta prima, ma anche il dvd dopo non riuscivano lontanamente ad assicurarci una visione cinematografica nei nostri salotti, ecco che finalmente il blu-ray ci porta la qualità del cinema in casa... in casa perché al cinema già c'era :D . HD non deve essere per forza di cose sinonimo di perfezione, ma deve rappresentare soprattutto la reale possibilità di trasferire fedelmente le caratteristiche del girato originale.
Il cinema è anche sperimentazione e non credo che il primo pensiero di un regista sia quello di preoccuparsi di come il suo lavoro renderà in questo o quell'impianto home teather :D
E poi, in una lavorazione così complessa, rimediare ad un errore non è così scontato che sia semplice (opportuno? possibile?)
Per le immagini perfette, da puro "sballo HD", ormai non c'è che l'imbarazzo della scelta: numerosi sono i dischi da riferimento segnalati anche nella discussione specifica su questo stesso forum.
Trovo sacrosanto, invece, confrontarsi per assicurarsi che non sussistano problemi tecnici dovuti al trasferimento.
Ovviamente, questa discussione sul film di Mann è tutta interessante... :)
-
Se c'è tutto sto parlare della fotografia dei film di Mann non oso pensare quando usciranno i BluRay dei primi film Dogma di Von Trier e degli altri registi che aderirono al suo manifesto
-
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Anche fossero dovuti alle condizioni di ripresa ma perchè non li correggono?!
Allora, grazie ai sottili :D suggerimenti di vincent, ho deciso di documentarmi sulla magistrale tecnica usata da Mann e Spinotti in questo nemico pubblico, ed ho scoperto diverse cosucce....:cool:
Innanzitutto il tutto è stato girato con una Sony F23, camera digitale Sony 2K che permette di girare in progressivo 24fps...
Purtroppo però diversi esperti del settore ipotizzano gravi errori tecnici riguardo all'uso fatto di tale camera durante le riprese....
Si parla frequentemente di "effetto video invece di effetto film" come se NP fosse stato girato in video mode (interallacciato) invece che in film mode (progressivo)
Pare che effettivamente le riprese siano state effettuate in progressivo, ma si ipotizzano errori sul set up della velocità di otturazione o altri parametri della videocamera....
Per chi ha voglia di leggere, di seguito i link:
LINK 1
LINK 2
Citazione:
23 is extremely different to EX3. EX3 is a CMOS camera and suffers from rolling shutter. F23 also shoots 10-bit LOG. Public Enemies was shot 24p. The "video look" comes from selecting the open shutter option. This can be done with any HD camera. This makes progressive video look like video. The reason for doing this is to get an extra "stop" of light coming through the lens meaning you can shoot in extremely low light.
Da qua il fastidiosissimo flickeraggio presente in moltissime scene...
C'è addirittura chi ipotizza un girato a 23,98 e montaggio a 24 o viceversa, lo potete trovare qua
Citazione:
just to let everyone know why collateral and public enemies looks like the way they do, and why you think it looks crappy is a fault that is in the process of shooting. There is this 24p ghosting thats going on. It was throughout collateral and it seems the same here in public...
It happens when you shoot at either 23.98 and then drop into a 24p film timeline, or take a 24p and drop it into a 23.98 timeline. The slight difference adds this ghosting effect that in my opinion screams horrible video look. I did this by accident once, I had shot 23.98 HD and I had my timeline setup for a true 24p.. when I rendered the output for an actual 24p NOT 23.98, I got this collateral ghosting that looked horrible, once I noticed my mistake I quickly changed my output settings to the same as the video, and boom ghosting gone and it looked perfect.
I dont know if its the Editor that they are using that keeps doing this "wrong" setup, if they are actually doing this as their own look, but it looks horrible and cheap. If it actually is by mistake that is a huge and horrible mistake done 2 times already in these films. The motion looks horrible and reads completely as a video transfer. There are plenty of films shot in 23.98 HD, 2k, and then transferred to film, and is perfectly fine with no ghosting.
I say its a bad move in the post production settings. I'm sure I'd like the movie, but the visuals will kill me while watching it, being a DP for features myself, I would never want to see this happen in my post work-flow.
Ora, non essendo un esperto nel campo non ho idea del vero motivo del tremendo effetto di NP...Di sicuro però, dai commenti, non siamo i soli ad aver messo in dubbio la magnificenza rinascimentale di quest'opera di Mann...:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da BARXO
Innanzitutto il tutto è stato girato con una Sony F23.
23 is extremely different to EX3. EX3 is a CMOS camera
a quest'ora della notte non ce la faccio proprio a leggermi il tutto ma mi riprometto di darci un occhio domani,anch'io non sono esperto ma così di primo acchito mi domando:non sarebbe stato meglio riprendere con una camera avente sensore cmos exmor anzichè ccd???chiedo questo perchè da quel poco che so,correggetimi se sbaglio,in teoria il cmos è vantaggioso proprio in condizioni di scarsa illuminazione(condizione spesso presente nel film) e quì non è stato utilizzato...
ribadisco che le mie conoscenze in materia sono assai limitate e riguardano un pochino solo le videocamere "commerciali" e non quelle professionali...e non c'è dubbio che Spinotti/Mann ne sanno molto più di me :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da BARXO
Si parla frequentemente di "effetto video invece di effetto film" come se NP fosse stato girato in video mode (interallacciato) invece che in film mode (progressivo)
Ineffetti molte scene non sembrano con cadenza filmica...ora che ci penso anche Collateral (sempre Mann) in molte scene dava la stessa sensazione...
Citazione:
Originariamente scritto da BARXO
Da qua il fastidiosissimo flickeraggio presente in moltissime scene...
C'è addirittura chi ipotizza un girato a 23,98 e montaggio a 24 o viceversa, lo potete trovare
qua
Questo, per esempio, non capisco che senso abbia...penso che il flickering si sia notato anche al cinema, così come su tv, in pulldown 2:2 o 3:3 o, tanto più, in 3:2 pulldown a 60Hz...quindi qual'è il senso di questa "scelta tecnico-artistica"?
Lorenzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da BARXO
non siamo i soli ad aver messo in dubbio la magnificenza rinascimentale di quest'opera di Mann...:)
Personalmente non ho mai detto che il girato è perfetto. Così è stato girato e così è nel BD. L'ho trovato molto piacevole (salvo quelle poche scene sopracitate). Ripeto: forse quì l'intento non era ottenere la miglior immagine possibile e accontentare noi possessori di HT. I precedenti di questo regista lo dimostrano. Altrimenti per qualcuno avrebbero girato il film in 1.78:1 anzichè in 2.35:1 ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Ripeto: forse quì l'intento non era ottenere la miglior immagine possibile e accontentare noi possessori di HT
Qui non si tratta di scelte artistiche ma di essere coscienti che certe scelte possono far incorrere in determinati errori...e qui non si è tenuto conto di questi errori...puro e semplice...
Mann può fare tutte le scelte artistiche che vuole (e io le ho sempre condivise, anche in questo caso) ma se queste portano a dei problemi deve anche porvi rimedio, penso sia questa la differenza che contraddistingue chi il suo mestiere lo conosce...
Ora qui la cosa è un pochino esasperata però tutti i problemi sopra elencati si potevano sicuramente evitare mantenendo il risultato più o meno quello...
Lorenzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Qui non si tratta di scelte artistiche ma di essere coscienti che certe scelte possono far incorrere in determinati errori...e qui non si è tenuto conto di questi errori...puro e semplice...
Non sarei così lapidario, magari Mann è a conoscenza di questi "errori" e a lui stanno bene così. Se si accetta lo stile di un regista e il suo punto di vista artistico, penso che bisogna accettare anche questo tipo di "errori", se voluti. Come per lo stile della scuola Dogma, o lo si ama o lo si odia. Non si può amare quel tipo di film e poi criticarne le scelte anticonvenzionali e controcorrente, sarebbe un paradosso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da angus69
...Se si accetta lo stile di un regista e il suo punto di vista artistico, penso che bisogna accettare anche questo tipo di "errori", se voluti. ...
Voglio ben sperare (per lui) che il flickering e, soprattutto, il razor-morbido-razor-morbido non sia VOLUTO...:eek: :rolleyes:
Penso sia palese che sono incidenti di percorso derivati dalle vere scelte artistiche tipo l'uso di luce ambiente...;)
Lorenzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da BARXO
...
Purtroppo però diversi esperti del settore ipotizzano gravi errori tecnici riguardo all'uso fatto di tale camera durante le riprese.
Ora, non essendo un esperto nel campo non ho idea del vero motivo del tremendo effetto di NP...Di sicuro però, dai commenti, non siamo i soli ad aver messo in dubbio la magnificenza rinascimentale di quest'opera di Mann...:)
Per par condicio, se esistono gli espertoni che glorificano Mann, ci saranno anche gli "espertoni del settore", no?
Mi sono un po' perso nella discussione, scusate... Ammesso e non concesso che Mann abbia commesso degli errori, che differenza fa se il girato è quello che è stato trasferito pari pari nel Blu-ray? Era questa la questione o sbaglio?
Ancora, se Mann e Spinotti sono due pasticcioni :rolleyes: che hanno utilizzato male le videocamere, ma è così difficile credere che comunque i risultati ottenuti siano quelli ricercati? Quello che Mann ha girato, compresa qualche imperfezione tecnica da legarsi, probabilmente, alla "esasperazione" della luce naturale, lo avrà soddisfatto, se hanno distribuito il film...
Vado al cinema per vedere un film, non per vedere come si vede il film :D quindi, per me, la questione è sempre una sola: se in fase di trasferimento del Blu-ray non sono stati commessi errori, tutto il discorso si riduce ad una semplice questione di gusti: piace, non piace. Punto.
E con questo, saluto tutti :mano:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dario65
Vado al cinema per vedere un film, non per vedere come si vede il film
Esatto, invece quà sul forum molti cercano in un film quello che loro vorrebbero vedere... si legge spesso di gente che si lamenta della grana di una ripresa, della messa a fuoco effettuata da un cameraman, sull'inquadratura e sulla composizione di un regista, di un movimento di cinepresa, di un diaframma scelto, di un'ottica utilizzata per una scena, arrivando poi alla postproduzione... tutto messo nel calderone solo per parlare male dell'uscita in commercio di un film che non incontra le proprie aspettative.
A volte mi sembra di leggere quegli utenti dei forum di audio esoterico dove non ascoltano la musica e i dischi ma ascoltano i propri impianti
-
ok i gusti personali ma la questione del minuto 1.04.15 dove la lasciamo?
hai la certezza matematica che derivi dalla fotografia originale???
io ho dato 7-7,5 al BD in questione perchè ritengo anch'io che a livello generale sia influenzato notevolmente dalla fotografia originale però se ci sono presunti errori è bene evidenziarli
-
ah dimenticavo,quella scena che sia un errore di realizzazione del BD o che sia un errore nel girato si tratta pur sempre di un errore,o avete il coraggio di dire che anche questa è stata una scelta voluta da Mann???
ripeto,su questa scena specifica,non stiamo parlando di gusti personali ma di un errore senza se e senza ma