Visualizzazione Stampabile
-
@ Picander
mmhà , in effetti dipende dalla fotografia stessa , e poi non a caso ho specificato il 35mm , perchè se prendiamo il 16mm allora la definizione è intrinsecamente più bassa , ma lì rientriamo sempre in scelte volute da principio per avere proprio quella resa.
P.S.: a scanso di equivoci , la grana da pellicola è comunque diversa dal rumore video generato da macchine digitali.
-
Il rumore della pellicola influisce principalmente sulla luminanza, mentre quello dei ccd varia molto anche la tonalità. Però sempre rumore video è :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da tury65
...in questo caso non parliamo di alta definizione!
Invece si.
Ti assicuro che , anche in presenza di grana , spesso si è sopra i 2K e poi come è stato detto precedentemente , la risoluzione della pellicola è MOOOLTO al di sopra delle potenzialità del BD stesso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Quà il problema è un altro. Certi utenti non capiscono cosa sia la fotografia: sono convinti che sia quella cosa che fanno con le loro compatte in modalità automatica :rolleyes:
Non hai capito niente di quello che desideravo farti capire, in poche parole ti ha risposto Picander al post 141.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
la risoluzione della pellicola è MOOOLTO al di sopra delle potenzialità del BD stesso.
Teoricamente sì. Ma se cominci a trasporre su pellicola un immagine di media qualità (con rumore, sfocature, motion blur etc) il bluray stra-basta e avanza. E direi che gran parte del cinema rientra in questa clasificazione
-
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Sapevo che saltava fuori :rolleyes: Per nominarlo non bisogna sapere:
- lo stile di Michael Mann
- il funzionamento delle camere digitali
- lo scopo di quel tipo di ripresa
Ma fammi il piacere proprio Miami vice non ci azzecca nulla con HD!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Picander
... il bluray stra-basta e avanza.
Si appunto... Sempre di HD si parla. Era in risposta a Tury che ha affermato il contrario...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
Si appunto... Sempre di HD si parla. Era in risposta a Tury che ha affermato il contrario...
Ma siete tutti fuori di testa?
Io quello che volevo esprimere (forse l'ho fatto male) e quello che Picander ha scritto al post 141.
Sto notando un atteggiamento diverso ed avete abbassato i toni, forse perchè in aiuto a me è arrivato Picander?:D
-
intendo che basta e avanza anche per master originali con la qualità dei giorni nostri (che è superiore alle pellicole girate 20/30 anni fa)
p.s. Picander il pacere! Ho notato che c'era un malinteso e l'ho piallato via ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da tury65
Ma che dici questa è alta definizione:D
No, beh, io la intendo come disturbo eccessivo nell'immagine. Credo che in HD risulti solo più evidente. Ho ben capito la differenza tra alta definizione e video razor e affini.
Non capendo nulla di fotografia o tocco del regista o chi più ne ha più ne metta, accetto che un film abbia più o meno grana. Anzi, preferisco questa che filtri digitali che mi alterano l'immagine, ma se questa e i dettagli sono affogati in essa allora non mi va più bene. Mi viene semmai da chiedermi se non si poteva utilizzare una pellicola diversa o, chessò, macchine da presa differenti.
Non ho avuto occasione di visualizzarlo in BR, ma quando sono andato al cinema a vedere l'ultimo film della saga Underworld - La ribellione dei Lycans - son rimasto deluso. I dettagli pressochè spariti nella maggior parte delle scene, tranne nel girato di giorno.
Ho avuto spesso la sensazione che nel cinema dove vado io non ci sia un controllo qualità sul come vengono proiettati i film e non posso sapere se sia in parte imputabile a loro, comunque il risultato è quello appena descritto.
Allora, io mi dico, un film girato quasi totalmente di notte con grana pesante ben visibile...mi chiedo quale scelta di fotografia ci sia dietro per un lavoro venuto fuori in quella maniera. Era necessario o si poteva fare in modo che il tutto fosse più pulito?
Insomma, sta grana fa figo averla :D o in certi casi di illuminazione e annessi non la si può "controllare"?
-
la qualità e la risoluzione di un blu-ray è superiore alla stragrande maggioranza dei film che puoi vedere in un cinema non digitale. Questo perchè le pellicole di proiezione sono copie di copie di copie di copie...
Citazione:
Originariamente scritto da DevilDiablo
sta grana fa figo averla :D o in certi casi di illuminazione e annessi non la si può "controllare"?
Tutti e due :)
Se vuoi poco motion blur devi avere grana (pellicola sensibile e otturatore veloce)
La grana aumenta quando la sensibilità della pellicola aumenta. Con i sensori digitali di adesso però il problema è molto ridimensionato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da tury65
Ed allora in questo caso non parliamo di alta definizione!
E perchè no?
I 2073600 di pixel ci sono ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da tury65
Ma siete tutti fuori di testa?
No... Ci limitiamo a leggere quello che scrivi...
Poi se scrivi una cosa ma ne pensi un'altra , prenditela con te stesso. :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da tury65
Ma fammi il piacere proprio Miami vice non ci azzecca nulla con HD!
L'unica cosa che non ci azzecca con l'HD è il tuo discorso. Hai una vaga idea di come e con cosa sia stato girato Miami Vice?
-
Citazione:
Originariamente scritto da DevilDiablo
ma quando sono andato al cinema a vedere l'ultimo film della saga Underworld - La ribellione dei Lycans - son rimasto deluso. I dettagli pressochè spariti nella maggior parte delle scene, tranne nel girato di giorno.
Allora, io mi dico, un film girato quasi totalmente di notte con grana pesante ben visibile...mi chiedo quale scelta di fotografia ci sia dietro per un lavoro venuto fuori in quella maniera. Era necessario o si poteva fare in modo che il tutto fosse più pulito?
Ecco bravo: hai beccato un film girato in digitale (in parte 4k) :rolleyes: Li grana proprio non ce ne. Casomai si tratta di rumore video.