Grazie Luipic
Secondo te quale è meglio? (configurazione diffusori vedi in firma).
Per esempio se ho abbondanza di bassi che scelgo?
Ora che me l'ahi detto ricordo di aver letto qualcosa a video :rolleyes:
Visualizzazione Stampabile
Grazie Luipic
Secondo te quale è meglio? (configurazione diffusori vedi in firma).
Per esempio se ho abbondanza di bassi che scelgo?
Ora che me l'ahi detto ricordo di aver letto qualcosa a video :rolleyes:
:eek: E la traccia LFE?Citazione:
Originariamente scritto da Ryusei
come ho scritto sopra dipende anche dal tipo di ascolto... :)
comunque ti assicuro che le casse che vedi in firma anche senza il sub offrono ottimi bassi ed effetto presenza, e poi ogni tanto lo uso eh :D
è che non avendo una stanza insonorizzata non vorrei che il resto del condominio pensasse che c'è un terremoto, per cui "mi accontento" dei frontali che hanno una risposta in frequenza 20Hz - 27kHz, effettiva 35Hz - 26kHz e sopperiscono molto bene all'assenza :D
Anch'io attualmente ho l'x82 configurato solo con casse frontali da pavimento (USHER V604), senza sub quindi, e i bassi li senti, eccome se li senti, tanto che il pavimento trema quando deve tremare, anche su livelli audio non devastanti (-26/-24 db).
Purtroppo è un "compromesso" inevitabile IMHO se non hai una saletta insonorizzata ad hoc.
Quindi se si abita in una palazzina con 4 appartamenti e io sto al primo piano e sopra ho gente se metto un sub decente trema tutto??Citazione:
Originariamente scritto da magoz
Ragazzi...sono d'accordo che con un buon paio di frontali che scendano generosamente in frequenza non c'è bisogno di un sub per l'ascolto stereofonico, ma in presenza di una codifica 5.1 (a meno che l'ampli non abbia un'opzione per reindirizzare tale traccia ai front), con il sub assente, quelle informazioni sonore vanno perse...
Inzomma:rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da gabriel1981
Comunque dipende molto anche dagli orari di ascolto e dalla tolleranza dei vicini ;) , oltre che dal volume ovviamente.
di solito soffre di piu' chi è al piano di sotto, comunque le onde sonore del sub si propagano molto e fanno vibrare anche porte e vetri per cui ci stà che anche i piani superiori ne risentano..Citazione:
Quindi ... se metto un sub decente trema tutto?
Sì ma ha ragione Dave, in tracce dove è contemplato il sub, (dalla 2.1 alla 7.1) se non lo attivate perdete delle informazioni importanti.
Riguardlo all'82, dopo aver tarato tutto a "mano", ora provo l'autoconfigurazione col MIC in dotazione.
Siccome ho sentito dire che si ottengono risultati eccezzionali, vediamo che sa fare e che cambia da una regolazione manuale.
beh il problema lo avrei solo per 1 piano superiore. sotto non ho nessuno...:D :D quindi no problem!! Basta avere un livello consono ed è ok.Citazione:
Originariamente scritto da Ryusei
a me serve più la qualità che la quantità!!!
nessuno ha provato ad usare il programmino ed attaccato il computer con la seriale?
A vedere dal PDF pare avere funzionalità interessati...
Ciao Duncan, sì lo trovo interessante anche io, appena riesco procedo e lo provo, poi vi tengo informati.
Intanto stasera ho provato la procedura di auto calibrazione tramite MIC.
Avevo preferito un settaggio manuale in quanto l'esperienza dell'autocalibrazione del Denon non m iaveva entusiasmato, anche se il risultato era stato buono.
Erano vere le voci che giravano.
Una calibrazione piuttosto lunga, dove vengono presi in considerazione tanti parametri (rispetto alla concorrenza), ma nello stesso tempo semplice (si avvia e si aspetta e su schermo è mostrato passo passo il tutto).
Ed il risultato ha migliorato ancora di più la resa dell'impianto, a questo punto non ho più elogi da fare.
Sono intervenuto solo sui volumi (aumentandoli in proporzione) dei singoli diffusori.
Credo di aver raggiunto (a mio gusto e modesto giudizio) una quasi-perfezione acustica (quasi perchè si dice la perfezione assoluta non esista).
Ho guadagnato in limpidezza, specialmente sulle frequenze alte, ho levato i bassi che a volte erano leggermente invasivi, ed ho amplificato la percezione di direzionalità degli effetti in maniera sbalorditiva.
lo so che mi ripeto, ma sentire questi commenti da una persona che in casa aveva comunque già un signor denon non puo' far altro che piacere, e soprattutto sbavare nell'attesa di entrarne in possesso!!! :D
E sia dello Yamaha che del Denon ero entusiasta e soddisfatto pensa tu.
E' che sinceramente da questo Pioneer non mi aspettavo così tanto.
Anche perchè a questo punto anche il prezzo nonostante sia intorno ai 2.000,00€ diventa un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Poi a quanto mi risulta anche come materiali usati per la costruzione non si sono certo lesinati.
Avevano ragione a dire che era un Susano in piccolo non c'è dubbio (e qui ringrazio l'amico Onslaught per i consigli ai tempi pre-acquisto)
Se il sub ha un buon controllo si reca molto meno disturbo ai vicini di quanto immaginate ;).
Per me in HT è FONDAMENTALE!