Visualizzazione Stampabile
-
Ok. Una curiosità. Io ho installata il proiettore a 2,80 cm dallo schermo di 185 cm con lenti HD10. Con il lettore blu-ray della lG BD350 per rimpire lo chermo usa una dimensione orizzontale da 89 fino a 94 in base al film, quindi quasi tutto il tubo (forse avrei potuto avvicinarmi di 8 cm, cosa che potrei fare spostando lo schermo). Ora ho provato con il pc sempre a 1080p e per riempire tutto lo schermo con i driver ati mi basta una dimensione orizzontale di 67. Su chi mi devo basare? è il lettore fuori di testa o il pc?
-
La dimensione dipende anche dai timing utilizzati. Evidentemente il lettore e il pc utilizzano timing diversi. Poco più giù c'è una discussione aperta da Carmine dove illustra quali sono i timing migliori da utilizzare. Nel tuo caso per provarli ti serve il pc e powerstrip. Ovviamente i valori che Carmine ha riportato sono solo le basi di partenza ottimali, poi per la centratura perfetta può capitare che tu debba modificare qualche valore.
Che significa "quasi tutto il tubo"? Hai guardato nelle lenti e hai visto che sei vicino ai bordi? o ti sei basato solo sul numeretto mostrato a schermo?
-
Mi sono basato sul numeretto sullo schermo. Ho guardato anche nel tubo e si vede che il tubo è utilizzato almeno al 90% ad occhio con il lettore blu ray con il pc sembra non cambiare molto. Se con il pc fa una immagine più larga significa che sfrutta più tubo e quindi si vede meglio? Coasa dovrei privilegare. 2,80 CM di distanza sono giusti in linea di massima o sono uno sproposito?
-
l'immagine sul tubo quanto più è larga più vengono eccitati i fosfori e più luminosa sarà. In linea teoria è da preferire, nei dovuti limiti. Però tieni in considerazione che a volte, utilizzando una parte ampia del tubo potrebbero esserci dei problemi ai bordi nell'immagine proiettata (zone di tubo "vergini", ringing e cose cosi).
-
Si, si vede la differenza fra la parte vergine e no del tubo. Ora ho mandato un blu -rey a 1080p e non un dvd a 1080p come avevo fatto fiono ad ora. Il proiettore si comporta con il lettore blu -ray con inseriuto un blu-ray come il pc a 1080p (addiriuttura la convergenza va fuori) mentre con un dvd si comporta ben diversamente. Io nel decidere la distanza ho proiettato un dvd upsaclato con il bly-ray a 1080p e così l'ho piazzato a 2,80 mentre con un blu-ray lo avrei piazzato più vicino. Ora non mi resta che avvicinare lo schermo? Io ho la stanza completamenta buia perchè ho messo messo i teli neri in tutto la stanza, problemi di luminosità non ne ho. Ma così facendo perdo molto in risoluzione? Da notare che la mia stnaza è piccola e io mi trovo a soli 3,50 m dallo schermo con il proiettore sulla testa.
-
Occhio che se hai fatto la prova BR/DVD a 1080p con un lettore stand alone avrai avuto anche frequenza di uscita differenti.
50 Hz per i dvd e 60 per i BR, e questo sballa completamente i valori di ampiezza orizzontale...
-
devi tenere in considerazione una cosa: quanto più è ampia la banda del segnale che invii al proiettore più grande sarà l'immagine proiettata a schermo. Quindi, un segnale 1080@50hz a parità di immagine su schermo richiederà un v-size ed un h-size ridotto rispetto ad un segnale 576@50hz. Considera inoltre che il segnale a 50hz è caratterizzato da un shift orizzontale per problemi che non ti sto a spiegare.
Se riesci cerca di circoscrivere l'immagine proiettata solo sulla parte gia proiettata
-
Aggiungo pure: per cambiare i valori basta variare la polarità dei sincronismi, mi è successo proprio ieri, giocando con il VP30...
-
martino, spiegati meglio :D
-
spostare il proiettore e cosa impossibile ma avvicinare lo schermo si. In sostanza. Osservando nel tubo con blu ray a 1080p con dimensione orizzontale fino a 71 non si vede la differenza fra tubo usato e no dal 73 in su si vede la differenza. A questo punto mi convine lasciare così (proiettando il blu-ray allargo fino a71 per coprire l'intero schermo) od avvicinare? Di quanto secondo voi? 15 cm potrebbero bastare? O lascio così visto che problemi di luminosità non ne ho e così non vado oltre la soglia del tubo già usato
-
I sincronismi verticale ed orizzontale possono essere positivi o negativi (H+, H-; V+, V-) Alcuni proiettori funzionano solo con sincronismo postivo o negativo; non è il caso dri Marquee ed in generale di proiettori di progettazione relativamente moderna, che funzionano con ogni tipo di sincronismo orizzontale e verticale. Per inciso, con i Marquee, modificando i sincronismi verticale ed orizzontale, non cambia la posizione e la dimensione del raster.
-
@Bernt.fabio:
1) La distanza dallo schermo di 3,5 metri per uno schermo di 1,85 m di base in 1080p è addirittura troppa. Ti potresti avvicinare alla distanza ottimale di circa 2-2,5 volte volte l'altezza dello schermo (per il formato 16/9 tra 2,10 e 2,60 m).
2) la regolazione della distanza del proiettore dallo schermo dovrà essere basta su quella he ritieni la configurazione che utilizzerai preferenzialmente: ad es 1080p48 o 1080p72. Le altre configurazioni dovranno essere adattate alla principale, con l'utilizzo della dimensione d'immagine o con i timings, come ti diceva Sabatino.
Per inciso, l'utilizzo di Powerstrip e la possibilità di modificare i timings ti aiuta notevolmente per migliore gestione delle immagini nelle singole risoluzioni
Ciascuna risoluzione e le impostazioni relative possono essere salvate in singolo banchi di memoria, che in casa Electrohome sono chiamati Recall memories.
Pertanto puoi tranquillamente avere un banco per la risoluzione di 1080p72; un banco per la risoluzione 1080p50 e così via (il Marquee ha 100 banchi di memoria: dovrebbero bastare anche per la fantasia più sfrenata)
-
In effetti la posizione del raster è già ceetrale senza toccare nulla. Con una larghezza di 70 sfrutto poco tubo nel mio caso secondo voi? Mi convine avvicinare per arrivare al 97 e sfruttare più tubo incorporando quel lieve scalino dovuto alla normale usura o lascio così? Questo è ora il mio unico dubbio. Qunto mi convine mettere l'opzione dettaglio e a quanto il contrasto?
-
l'opzione dettaglio non è attiva. Il contrasto dovesti valutare da molti fattori. Orientativamente attorno ai 50. Secondo me, ti ripeto, dovresti adottare quella soluzione che ti consente di avere un'immagine senza "macchie" dovute all'utilizzo del tubo. Se riesci a tenere fuori qualsiasi stampatura o cose simile sarebbe ottimo.
-
Per flexi. Forse hai letto male, la distnza è di 280 cm dal centro della lente del verde al centro dello schermo. Troppo? Comunque ho notato con piacere che a questa distanza ho la larghezza 71 ovvero il massimo prima dello scalino, lo scalino di usura si vede dal 72 in poi. Un pochino di fortuna forse.