Infatti, si tratta di errori degli insegnanti che li hanno promossi. ;)Citazione:
Originariamente scritto da excaliburciccio
Visualizzazione Stampabile
Infatti, si tratta di errori degli insegnanti che li hanno promossi. ;)Citazione:
Originariamente scritto da excaliburciccio
Esempi di orrori grammaticali se ne trovano moltissimi nei vari messaggi del Forum: "h" che spariscono e compaiono nei posti più impensati, accenti smarriti, sono quelli più comuni e stigmatizzati anche qui.
Poi noto il vezzo di scrivere i nomi propri in minuscolo e non parlo dell'errore dettato dalla fretta, vi sono alcuni che li scrivono proprio così, sempre, anche all'inizio di una frase impiegano il minuscolo.
Non parliamo della strage dei congiuntivi che si allarga sempre più e coinvolge, a volte, anche le persone più insospettabili ed use ad utilizzare la lingua come ferro del mestiere (come qualche post più sopra, ehm, ehm :D).
Non è però questo il punto, alcuni errori sono dettati dalla fretta, altri dalle abitudini dettate dal linguaggio parlato, magari derivato dal dialetto, che però solitamente si evitano quando si deve scrivere qualcosa di serio, ufficiale, per lavoro o per affari.
Alcuni di questi errori sono dovuti all'istruzione deficitaria della nostra scuola, mi è capitato di leggere degli elaborati di ragazzi delle medie superiori, con strafalcioni che non sarebbero stati ammessi e tollerati già solo nelle medie inferiori dei miei lontani tempi.
Questa discussione non è però rivolta contro questo forme di scarsa conoscenza o disattenzione verso l'italico idioma.
Ci sarà sempre qualcuno che non scriverà in perfetto italiano, quello che si stigmatizza in questa discussione e che si è voluto far emergere con il sondaggio (ironico, va ripetuto) è il malvezzo di utilizzare forme che non sono derivate dal dialetto, che non sono evoluzione della lingua, sono forme nate ed utilizzate in un ben preciso ambito e per un ben preciso scopo, che qui nel forum non ha motivo di essere usato.
Non è censura, come mi è capitato di leggere, argomento che viene tirato in ballo ogni volta che c'è qualche nuova regola del forum; ogni qual volta viene stabilito qualcosa che non incontra il favore di qualcuno parte l'immancabile accusa di censura; la censura è una cosa ben più seria, combattiamola dove veramente questa esiste.
Mi pacerebbe pensare che, magari, a seguito di questa crociata del forum qualcuno impari ad usare le abbreviazioni e lo stile dei ragazzini quando questo può servire e usare invece il normale italiano, magari non forbito e con un congiuntivo sbagliato, in tutte le altre occasioni, poichè di queste nella vita se ne presentano molte e sarebbe imbarazzante scoprirsi di non essere poi in grado di mettere in fila una frase senza riempirla di k e x, magari per presentare un curriculum.
Da ultimo ci sarebbe da pensare anche al fatto che quando si scrive un post è come se si stesse parlando a una vasta platea di persone, di varia età, estrazione sociale e istruzione.
Se io penso che tra tutte queste persone ce ne possano essere alcune (anche una sola) cui può dare fastidio o risultare scomodo il mio linguaggio, sarà mia premura non usarlo, è solo un atto di cortesia verso l'altro, nonchè di educazione.
Ciao
il mio moderatore preferito....come non quotarti in toto..:D
Purtroppo si assiste sempre più spesso a errori nello scrivere correttamente il verbo avere, che secondo me non è molto tollerabile (visto che già in terza elementare non si dovrebbero più fare errori simili).Citazione:
Originariamente scritto da excaliburciccio
Ancor più preoccupante è il fiorire di "h" messe a caso, segno forse che chi ha scritto si ricorda vagamente che esiste una differenza tra a e ha ma non si ricorda più qual è... :(
:eekk: :eekk:Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
so che stavi scherzando anche qui ... e poi ieri era il tuo compleanno e mi pare di aver letto che hai avuto una serataccia .... per cui ti si perdona tutto ed anche di più .... anzi .......
:cincin: :friend: :gluglu:
Ciao mitico !
Alberto :cool:
Alby_ao- mia madre è una naziasta dell'italiano, storpialo e verrai storpiato:D
marsilio, ti voglio bene anche io!:p (tvbnkio)
...anch'io su l'uso corretto della lingua italiana, mi sento un talebano e quindi voto il ban nel sondaggio. ;)
...anch'io, (virgola) sull'uso corretto della lingua italiana, mi sento un talebano quindi (SENZA "e")...
Bn Frrgst !!!
...mi scusi professore, ma ero convinto che (sull'uso) si potesse scrivere in tutte e due le forme. :p
Mio caro allievo, lei ha ragione; è comunque preferibile raddoppiare la consonante :O
{ ...scherzi della calura di Agosto :D :D :D }
Voto 1 - ed ammetto che questo smsessese mi irrita...
Forse soprattutto per l'idea che i giovani possano ricorrere a questo "linguaggio" anche solo per uniformarsi a tutti gli altri... :rolleyes: ... per molti è davvero un azzardo provare ad uscire dal branco.
Però, ora permettetemi una piccola critica: ;)
qualche post OT "divagantemente divertente" ci stà pure ... ma doverne leggere ( come ora ) decine di consecutivi ... :ops:
Voto 1 e spero che la nostra non diventi definitivamente una lingua morta. :D
Primo messaggio, abbiate pietà...
Non mi danno fastidio (27 anni...) le "x" e le "k", anche se normalmente non le uso, preferendo rapportarmi con l'altro mettendolo a suo agio il più possibile, per cui lo faccio praticamente solo negli SMS (che poi l'acronimo è qui usato impropriamente come nel 99% dei casi di cui ho avuto esperienza...non si manda uno "Short Message Service" eheh ma uno "Short Message" al limite...!).
Detto questo, è molto peggio vedere l'uso improprio della "h", che tra l'altro segue una semplicissima regola: quando è verbo avere "chiede" la "h", negli altri casi no...non è difficile da ricordare.
Volevo però sottolineare una cosa che mi fa imbestialire, anche se è un mio personalissimo problema...l'uso fantasioso dei generi prima di parole straniere, o ancor peggio di acronimi: l'esempio più lampante è "un TV", caso particolare nell'uso colloquiale perché si intende il "televisore" che è maschile (il televisore, l'apparecchio atto a ricevere il segnale televisivo), mentre "televisione" è femminile, ma la "televisione" è l'atto di guardare il televisore, giusto? Quindi sarebbe corretto "un TV" eppure l'acronimo "TV" in sé per me è femmina :-D quindi dirò sempre "ho comprato una TV", abbiate clemenza, anche se è scorretto dire "ho comprato una televisione" (dovrebbe essere "ho comprato un televisore" appunto).
Scusate il piccolo off-topic.
P.S. [PIGNOLO] @ Alessandro Pecorelli: "d'accordo" si scrive con l'apostrofo :-P [/PIGNOLO]
ops!;)
errare umanum est!
mi collego a questa svista fattami notare da max, benvenuto su avm, per proporre un semplice ed utile atto di umiltà nei confronti della nostra bella lingua.
esiste qualche parola sulla quale nutrite dei dubbi sul modo in cui si scrive?
perchè non le postiamo quì in modo che possiamo correggerci a vicenda?
ad esempio io mi sento sempre un po' insicuro quando devo scrivere determinate parole con l'apostrofo.
"anch'io" si può scrivere? meglio "anche io"?
dell'utilità dell'iniziativa sono sicuro, spero solo che la voglia di migliorarsi sia superiore alla sicurezza del proprio vocabolario.
ciao ale!
Alessandro, sicuramente lodevole ed interessante la tua iniziativa, anche perchè la lingua italiana e la sua grammatica, sono sicuramente tra le più macchinose e complesse tra le lingue europee.... ma non so se in questo thread possa essere considerata FT (Fuori Tema :D ) e quindi sanzionata....