Ho utilizzato tutti i calcolatori, e sembrerebbe fare al caso mio. Comunque l'ho ordinato, vado a prenderlo questo pomeriggio e vedremo ;)Citazione:
Originariamente scritto da davide799
Grazie a tutti
Visualizzazione Stampabile
Ho utilizzato tutti i calcolatori, e sembrerebbe fare al caso mio. Comunque l'ho ordinato, vado a prenderlo questo pomeriggio e vedremo ;)Citazione:
Originariamente scritto da davide799
Grazie a tutti
Segnalo che questo gioiellino ha raggiunto l'appetibilissima cifra di 789 euro su noto sito online
io l'ho pagato 800 euro a novembre...:D
ho notato un piccolo problemino..non salva le impostazioni...
ho dovuto spostare il telo qualche centimetro più giù e per evitare, per ora, di muovere la staffa ho solo abbassato l'immagine di 5 punti...
bene ad ogni riavvio dimentica anche questa impostazione..devo entrare nel menù e muovere di una unità e poi tornare indietro per avere lo spostamento in verticale...niente di grave, ma è un pò seccante...
quasi tutti i dlp non hanno l'ottica che permette regolazioni (non hanno il lens shift)...quindi non è un discorso di prezzo, ma di tipo di prodotto...Citazione:
Originariamente scritto da davide799
nicholas quelli piu costosi ce'lhanno,l'hd200x a novembre a 800 euro e' un ottimo prezzo,io lo pagai 830
non è questione di prezzo, ma di qualità in generale...ho un lcd da meno di 600 euro con il lens shift...e se ne trovano anche da 500 euro con il lens shift...;)
non è il lens shift a costare, ma il creare l'intero percorso con questa caratteristica..
il problema è che è molto complesso su un dlp avere l'ottica che si muove e il percorso sigillato..quindi viene inserito nei prodotti di fascia alta e di solito è motorizzato..ma più spesso non viene introdotto neanche in quelli...
piuttosto i neri sono proprio il suo punto debole (e qui il prezzo è determinante), per contro la lampada si trova praticamente regalata....oramai sta aperto di continuo...:D
già...difatti sto proiettore mi attira molto per il prezzo della lampada irrisorio,penso lo userei moltissimo...:D
Ma infatti: alla mancanza del lens shift si può ovviare in molti modi, a parte casi estremi. Il nero, invece, è veramente scarso... Sono a una quarantina di ore, ho provato tutti i settaggi possibili reperibili sui forum UK, alla fine sono tornato ai valori di default, a parte un piccolo aumento del contrasto e una diminuizione della brillantezza. E, naturalmente, a stanza completamente oscurata (coprendo anche i led delle elettroniche!).Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
Era decisamente meglio il mio Mitsu HD3100 (720p).
Peccato, perché per il resto l'Optoma è un vpr formidabile: definizione, ovviamente, ma anche colore. Ma se tornassi indietro, cercherei qualcosa di meglio per questi neri-grigi.
beh ora non esageriamo...c'è da considerare che la qualità dell'immagine è comunque ottima e che la lampada è molto luminosa, fin troppo...
all'inizio è normale che i neri siano altissimi ma con il passare del tempo e l'usura della lampada si abbasseranno notevolmente..quindi si andrà a migliorare..
personalmente ho già consigliato comunque di abbinare un telo grigio con un gain 0.8..di certo un telo bianco non è il massimo...
Capisco quello che vuoi dire ma non credo che industrialmente possa costare su larga scala piu' di 500 euro (a dire tanto) simile meccanismo.;) :DCitazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
Ed un Optoma HD20 farebbe uno sfracello in giro per il mondo se avesse pure il lens shift a 1500 euro utente finale.:p
Secondo me e' proprio lo sfracello di marketing che vogliono evitare.:)
Forse non farebbe bene a nessun costruttore.
una domanda, so che è stato già fatto il confronto con l'HD20, ma io l'ho trovato con 237 di differenza (ovviamente l'HD200x più economico) quindi voi cosa fareste? merita 237 euro in più l'HD20?
Nel caso prendessi l'HD200 mi sembra di aver capito che è assolutamente consigliabile lo schermo grigio, giusto? per dirlo al venditore basta dire che voglio uno schermo con gain 0.8? o devo specificare grigio con gain 0.8?
Scusatemi ma se sui proiettori so poco, sugli schermi ancora meno :confused:
ad occhio risparmierei le 240 euro...ma non perchè l'hd20 non sia migliore (anche visto che i vpr sono fatti per durare), ma perchè presto usciranno i vpr 3d...magari sarà poi il caso di fare un upgrade...chissà..e in questo caso è meglio avere conservato quei soldi..
al venditore ti basta chiedere un telo grigio..stop..nessun telo grigio ha un gain superiore a 1..quindi vai tranquillo...;)
Salve a tutti, chiedo ancora una volta consiglio.... se passo da hd700x a questo vpr noterei differenze sostanziali? Insomma ne vale la pena?
domanda già fatta...direi proprio di si...la differenza si vede...:cool:
ma vale il discorso fatto sopra sul 3d...io ci penserei visto che stanno già uscendo i vpr 3d...magari non ti interessa, ma pensaci lo stesso..;)
Grazie mille... ;) ci penserò ma sui 270 cm di base ci starei?
beh se ci stai con un hd ready (e mi domando come visto che con un 720 non supererei neanche i 2mt...), con un full non avrai problemi..è anche molto luminoso..
con ogni probabilità dovrai usare la modalità luminosa (magari non subito ma dopo un pò di ore si)...in questo caso considera che la ventola in modalità luminosa fa un pò di casino...;)