comprato...ora proveremo a vedere come va e vi dirò...
Visualizzazione Stampabile
comprato...ora proveremo a vedere come va e vi dirò...
La versione italiana, ha il manuale in italiano?
Lo preferite/avete preso black o silver? Perche'? :D
Il manuale cartaceo è anche in italiano.
Io ho preso il colore black perchè si adatta meglio all'ambiente ove l'ho posizionato :D
Effettivamente ho chiesto al tecnico perchè la calibrazione non veniva effetuata con il microfono in dotazione. Mi è stato risposto che, per la sua esperienza, la calibrazione manuale dà risultati migliori. Mi sono fidato perchè il tecnico mi è stato mandato (su mia richiesta) dal negozio dove ho comprato il 2310 : uno dei migliori in Italia, con un assortimento molto vasto e brands di altissimo livello (sui suoi scaffali ho visto quasi tutta la produzione Accuphase, McIntosh, New Audio Frontiers, Audio Note, Classè Audio, Jadis, Marl Levinson; per non parlare dei diffusori : Tannoy, Thiel, Magneplanar, etc).
L'Audissey, quindi, andrebbe bene per la calibrazione. Ma perchè non sento il digitale terrestre ?
La calibrazione strumentale è assolutamente necessaria, e fatta col microfono in dotazione va benissimo, a meno che tu non disponga di altri strumenti tuoi che poi userai per calibrare "manualmente" il sistema.
Per il digitale terrestre... come sei connesso? Come per ogni altra cosa, se hai un decoder esterno devi far passare l'audio dall'impli. Non so se hai le due uscite RCA stereo, un ottico, un HDMI o altro. Se invece è integrato nel tuo televisore, come credo, devi usare le uscite della tv, che possono essere le stesse che ho elencato sopra (a parte l'HDMI), e farle entrare nell'ampli.
Scusate le domande da niubbo...ma nel mio vecchio ampli non c'era niente da calibrare, se non settare la distanza di ascolto delle 5 casse...
Una volta collegato il tutto, cosa c'e' da tarare e come si fa? C'e' scritto sul manuale?
Immagino siano procedure in comune un po' a tutti gli ultimi ampli...c'e qualche guida online generica sulla calibrazione che mi chiarisca la cosa?
la calibrazione manuale come nell'altro ampli puoi farla, ma quella fatta dall'audyssey dovrebbe essere più completa, lavora su moltissime variabili ed ha molti più parametri di quelli settabili in manuale
inizia a leggerti il manuale e armati di un po di pazienza dato che dovresti fare 6 test per fare la calibrazione completa :D
sul forum se fai una ricerca per audyssey troverai sicuramente il 3D in cui si approfondisce l'argomento
OK. Seguirò il vostro suggerimento di utilizzare l'audissey. Siccome però sono un tipo "tosto" (inteso come duro di comprendonio) siate pronti a darmi ulteriori consigli non appena avrò iniziato a smaneggiare.
Grazie.
come vi trovate in generale col 2310?
perdonami il quote integrale, ma..Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Porca miseria, è esattamente così, ho installato un prog dove posso far suonare continuamente un basso e variarne la frequenza, spegnendo il subwoofer le tesi comunciano a suonare di brutto, accendendolo il nulla, ne dal sub ne dalle tesi,
purtroppo non posso variare la fase nel sub e il 2310 mi rileva le tesi come small :confused:
vabè, le metterò large manualmente e farò a meno della cornicetta attorno alle scritte "audissey multeq dyn eq" sul display
però almeno facendo cosi, le casse ed il sub non suoneranno le stesse frequenze contemporaneamente, sbaglio?? Esistono altri modi??
se hai il sub è normale che ti setti tutto in small
small e large non è la dimensione dei diffusori, ma indica se e come inserire il crossover per il taglio delle basse frequenze
Ogni tanto ci prendo anch'io...:DCitazione:
Originariamente scritto da Nenco
Esattamente...se le setti come large (controlla che l'ampli non sia impostato anche come LFE+MAIN o in configurazione Double Bass), le tesi suoneranno full range e non dovresti avere interferenze...Citazione:
Originariamente scritto da Nenco
Oppure, puoi provare a spostare il sub in un'altra posizione...;)
Non direi proprio...la funzione principale del sub è quella di emettere il flusso audio proveniente dal canale LFE dei DVD/BD...il fatto di settare i diffusori come small, invece, prevede che il sub "aiuti" i diffusori che sono carenti sulle basse frequenze; se un diffusore arriva tranquillamente a 50 - 60 Hz, non c'è bisogno di fare intervenire il sub e si può, quindi, settare come Large tranquillamente...Citazione:
Originariamente scritto da Kali
Infatti, credo che le setti in small semplicemente perchè in un qualche punto di ascolto tra quelli misurati durante la taratura, i bassi dai frontali arrivano poco, farò delle prove, tanto devo taralo di nuovo, perchè ho rimesso il sub dove si sente meglio (se suona da solo)
Comunque c'è una gran differenza dal crossover sui 40 al niente crossover, senza suonano proprio come il sub, magari registro i bassi che ho usato e li metto in upload, però non so dove postarli, qui sarebbero ot.
in small dovrebbe entrare in gioco il crossover e se vuoi fare scendere un pò più in basso le main modifichi quello, sul sito dell'audyssey nel loro blog dicono:Citazione:
Originariamente scritto da Dave76