io in tutto cio' ci sto capendo sempre meno
Visualizzazione Stampabile
io in tutto cio' ci sto capendo sempre meno
@ perons: non capisco cosa non capisci se hai la pazienza di leggerti i vari post credo che tutte le tue domande avranno risposta.
comunque non capisco di quali scatti parli con ma1 e ma3. Mai visti scatti tranne quando guardavo materiale sportivo. Se non usi pure cinema con i film potresti avere su materiale con bitrate scadente una fluidità non corrispondente a quella reale del film quando è stato girato.
Per questa ragione è stato introdotto dalla pioneer l'uso del pure cinema per rendere il più possibile fedele la visione sul tv a quella del "girato".
Ma1 e Ma3 si discostano solo dall'essere la seconda più adatta alla visione dei film avendo un nero migliore (lasciando perdere il discorso frequenze).
COMUNQUE (se per te questi sono gli scatti a cui alludi) anche con i BD (dove le MA si disattivano non essendo materiale pal) e pure cinema avanzamento si potranno vedere dei leggerissimi microscatti perchè TIPICI del modo in cui si girano i film così come l'effeto leggermente giallognolo.
Se ne è parlato diffusamente sui threads dedicati ai vari modelli del kuro 9generazione.
ciao
Qui ho trovato una precisazione interessante, che pare essere scaturita da un dialogo con gli ingegneri Pioneer (ricordo che molti Kuro europei venivano costruiti proprio in UK):Citazione:
Originariamente scritto da hgraph
http://www.avforums.com/forums/7743155-post531.html
http://www.avforums.com/forums/7741721-post524.html
Se quanto riportato corrisponde al vero (e di indizi mi pare ce ne siano sempre di più), l'unico utilizzo sensato per MA3 sarebbe la visione di DVD NTSC. A mio parere, almeno. :)
Il pioneer, tramite pure cinema, effettua già il reverse telecine, a che pro avere una funzione del genere?
quoto onslaught :)
Personalmente utilizzo MA3 con purecinema Avanzamento sia per dvd che bd.
Per la tv generica MA1 con cinema=Spento.
Ma il reverse telecine, se non vado errando, serve a ricostruire i 24hz da una fonte 60hz. Il link sopraccitato, da quanto ho capito, parla invece di forzare una fonte 50hz ad andare a 60hz, che è una cosa diversa.Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
caro ev666il invece credo che serva a farlo in generale non solo sui 60hz (almeno così lessi se non sbaglio anche nella tabella postata da fedayn69 tempo fa - a forse sbaglio)
poi non so il pure cinema lavori come dici tu sui 50hz o se invece è materiale (come in molti giochi ps2) costruito a 60hz e poi "trasformato" a 50hz per i sistemi pal (con la conseguenza ad esempio di non mostrare i video a schermo intero) che permette
di essere riconosciuto anche a 60hz (in quanto nativo con tale frequenza) o (come credo) direttamente a 100hz visto
che tale è il default del tv.
Ma magari sto dicendo un sacco di scemenze attendo conferme o critiche a riguardo.
ciao
Esattamente questo. Perché 60Hz è la frequenza più bassa a cui può girare il pannello, e quindi quella su cui, stando a quanto si legge, è in grado di offrire le prestazioni visive migliori. Per questo motivo gli ingegneri hanno pensato di offrire questa sorta di conversione che, inevitabilmente, porta però ai microscatti.Citazione:
Originariamente scritto da ev666il
Ripeto: lì si dice che a riferire queste informazioni sono ingegneri Pioneer inglesi, dove i Kuro li costruivano anche. Dubito che possano dire frescacce.
Oltre al fatto che, sempre le stesse fonti, continuano a sostenere che la MA è assolutamente ininfluente quando si entra con un segnale 1080p24, che viene automaticamente convertito a 72Hz, parrebbe anche al di là dell'impostazione Pure Cinema.
Avrebbe senso, il pannello può andare a 60, 72, 75 e 100 Hz. Un segnale a 24 mi pare ovvio che venga riprodotto a 72, anche in assenza di impostazioni particolari. Che senso avrebbe un comportamento diverso?
Da quanto capisco, i segnali in ingresso a 60Hz non vengono toccati, a meno che non sia attivo PureCinema Advance e riesca a individuare la cadenza 3:2 dei DVD Region 1. In quel caso vengono ricostruiti i 24 frame originali e si attiva la frequenza a 72Hz.
Avevo invertito, capendo che dovesse forzare i 60Hz a 50.
Ad ogni modo non ha molto senso, come spiegazione, nemmeno così: anzitutto perché a 60Hz si dovrebbe avere una maggiore qualità?
Da quando un pulldown 2:2 peggiora la qualità dell'immagine?
E a parte questo: perché dovrei voler convertire i dvd pal a 60Hz (il pioneer li elimina sui dvd ntsc, e gli utenti pal dovrebbero volerli inserire?)?
A me continua a non sembrare granché plausibile.
aggiungo che come segnalato tempo fa da fedayn69 c'è una tabella che spiega in dettaglio come funziona il pure cinema ed è chiaro che non funziona solo con materiale ntsc. Non riesco a postarla in allegato se qualcuno mi spiega come fare ve la riposto altrimenti basta cercarla nel thread del krp500a settaggi (se non sbaglio).
ciao
Parrebbe, ma è stato provato strumentalmente che non è così :DCitazione:
Originariamente scritto da gorman
Da quanto ho capito leggendo AVF, i KURO danno il meglio di sé più basso è il refresh (meno PWM noise, neri più profondi). Essendo 60hz il refresh più basso riproducibile dal pannello, gli ingegneri Pioneer hanno voluto dare agli europei la possibilità di attivarli per vedere il vero potenziale del KURO (di cui gli utenti NTSC già possono godere nella normale visione); per questo motivo dovremmo "volerli reinserire": per vedere quanto è fico il pannello a 60hz. Poi però siccome è scattoso, in realtà non li si usa mai (su AVF è stato ripetuto più volte che MA 3 è inutile).Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
D'altra parte, a meno i che i BD senza PureCinema non siano riprodotti anche in Europa a 1080p60, direi che la frequenza minima raggiungibile dal KURO è 50hz (1080p50 sui BD senza PureCinema); in questo caso, la teoria di AVF ne risulterebbe invalidata.
grazie ev666il della chiara sintesi. Aggiungo che condivido quanto dici nell'ultima frase mentre aggiungo che con MA3 (che se non ho preso abbagli era presente anche nella versione ELITE che provai negli Usa a inizio maggio - questo contraddirebbe quanto detto dagli ingegneri pioneer nel AVF) non ho mai riscontrato queste scattosità di cui parlano su AVF e di cui fanno menzione alcuni utenti.
Attendo quando potrai (tra un mese o quando vuoi) eventuali riscontri tecnici sulle MA
ciao e grazie
Penso che il 1080p50 vada a 100Hz. Penso...Citazione:
Originariamente scritto da ev666il
Scusa ev666il, allora , in linea teorica, io col dvdo Edge , forzando l'uscita a 1080p@60 con MA3 otterrei i risultati migliori in assoluto?Citazione:
Originariamente scritto da ev666il