potresti fare un confronto di upscaling con il Reon di cui è dotato il tuo 876 ;)
Visualizzazione Stampabile
potresti fare un confronto di upscaling con il Reon di cui è dotato il tuo 876 ;)
Mvalto per AUTO intendi la parte audio o video?
Per Bradipolpo:
bella idea!.......ma come faccio?:D ,dovrei escludere "qualcosa" dal lettore,giusto?
Per auto intendo la totalità dei comparti audio e video,non ho modificato nulla anche perchè sinceramente non ne vedo la necessità,pero' come neofita ho sempre paura di sbagliare qualcosa e non sfruttare a fondo le immense capacità di queste bellissime "Macchine"
Ok allora.
Per qualsiasi modifica è importante che ne fai una per volta e cerchi di notare se vedi o senti cambiamenti nella resa.
Attivi e provi, disattivi e provi. E così via per tutto.
Per la prova di Bradipolpo, prendi un dvd e lo fai leggere ed uscire in ORIGINALE dal lettore, attivando l'upscaling del sintoampli.
Poi fai la stessa prova (stesso film, stessa scena) attivando l'upscaling del lettore a 1080P, e disattivando quello dell'Onkyo.
Se poi scegli la seconda ipotesi, ricordati di disattivare l'upscaling dell'onkyo, si sa mai ti fa 2 passaggi con conseguente perdita di resa video
@ 55MG
potresti dire con quali dvd e blu ray fai le prove così se qualcuno possessore ha gli stessi tuoi può vedere se il risultato è uguale o meno
Saluti Siryard.
ed il setup corretto è molto complicato da raggiungere?Citazione:
Originariamente scritto da Iota Hor
te lo chiedo perchè io sono proprio un incapace nel regolare i settaggi... insomma lo consigli ad uno come il sottoscritto?
Fra sai cosa? Poi i vari setup incontrano i gusti personali e possono variare. Comunque è semplice, basta fare una modifica per volta e osservarne i risultati.
Basta fare alcune prove e si trova subito un primo compromesso, eventualmente fai una configurazione per i dvd e una per i BD.Citazione:
ed il setup corretto è molto complicato da raggiungere?
In realtà la vera difficoltà dipende dai BD stessi, perchè ci sono degli abissi a volte tra uno e l'altro. Video come quello di King Kong p.e. ti permettono di fare quello che vuoi, altri che sono molto più morbidi e pieni di grana hanno bisogno di un trattamento più soft. Proprio per questo che un player completo come LX-52 ti permette ben tre possibilità di memorizzazione di profili video personalizzati.
I preset ci sono comunque anche sul LX-52, e ti garantiso che anch'io all'inizio mi sentivo molto "imbranato", se non vuoi scartabellare con il manuale fatti aiutare da un amico "esperto" piuttosto che dal tuo negoziante di fiducia... anche se ribadisco è più semplice "a farsi" che "a dirsi";)Citazione:
perchè io sono proprio un incapace nel regolare i settaggi
Ieri dopo un sabato hot (purtoppo solo per l'influenza) ho dedicato un pò di tempo a un preset personalizzato più o meno definitivo.Citazione:
Iota se riesci, prova a settare idealmente il lettore senza farlo passare dal DVDO
I vari flitri di riduzione rumore di luminanza, crominanza etc. penso siano utili soprattutto per i DVD (che non guardo), comunque li ho settati su 4 (ovvero 50% del valore max 8)
Detail: 7 non proprio un compromesso per i film "granulosi"
White level e Black level: 6/3 ma qui dipende molto dal proprio VPR
Chroma level: 6 mi piacciono i colori leggeremente saturi piuttosto che "spenti"
Gli altri non li ho variati invece.
Dopo sono andato sul DVDO è ho lavorato giusto su Saturation e Sharpness, mentre sull'Onkyo ho lasciato su livello basso (invece che spento) Edge enhancement e Mosquito noise reduction.
Ho provato King Kong che si vede bene a priori, le regolazioni apportate hanno reso il quadro giusto un pò più "caldo", e poi ieri sera mi sono visto Fargo che mi ha più che soddisfatto nei limiti di una immagine meno HD.
P.S. Il DVDO per il mio VPR è fondamentale, non posso mai "escluderlo";)
Che fine avete fatto possessori del pio?
@55AMG
Non avevi detto che postavi le tue regolazioni?;)
Ho poco tempo per prove. Sono concentrato sull'LX-82 tra l'altro al momento. ;)
Pero' ho fatto un test veloce, con regolazioni della casa si puo' dire.
Dvd "Nella valle di Elah". Upscaling FENOMENALE, molto molto soddisfatto.
dici migliore al LX-71 che avevi in precedenza?Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
ma perchè diavolo mi ha dato quell'impressione negativa (per di + su plasma Kuro!!!)... poteva essere settato così male da Beppe e soci?
Se è uno esposto sì, poi con che film ti ha fatto vedere?
I Kuro esposti sono di taglio 50 e 60 mi pare, percui molto grossi, ovvio che puoi notare qualcosa di negativo se troppo vicino.
Arrivato ieri e subito messo al lavoro con Rataouille!
Un paio cosette però...
La funzione PQLS si attiva sia sull'ampli (sempre LX52) che sul BD ma dopo un pò si spegne e durante la visione del film la spia sul bd è spenta... è normale?? kuro link e sempre attivo ma ho disattivato i comandi di autoaccensione e spegnimento sul kuro, può centrare??
Poi ho settato il video com Pio PDP e mettendo sul kure pure vedo i colori leggermente spenti (con valori tutti resettati... per non fare maialate!) su ottimizza invece i colori sono un pò troppo saturi ed il nero si perde un pò...
Rispetto l'LG370 di prima è tutto un altro pianeta! :D :D
Ciao Loop e complimenti per l'acquisto.
Per quanto riguarda il PQLS dipende dalla traccia. In molti film il menù ha una traccia stereo ed in questo caso si attiva, mentre quando inizia il film, passando a dolby digital o dts si disattiva.
Se vuoi che il PQLS sia sempre attivo devi settare in uscita audio (tramite HDMI) il PCM e NON il bitstream.
Anhce io sul mio lettore ho settato di default il monitor KRP. Io lascerei così, poi va ad agire su colori e altro partendo da modalità PURE della tv.
Prova così e fammi sapere ;)