Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
Ok, ma allo stato attuale una scheda tipo ... a caso ... la ati 4850:) ha la possibilità di presentare alle uscite un segnale 16bit?
Credo proprio di no. L'argomento non è chiaro, perchè comunque sembra che le ATI HDxxxx supportino più di 8 bit, tipo 10-12, ma non ho ancora trovato una documentazione chiara al riguardo.
Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
Mi sembra di capire che ci sono algoritmi di resize + o - soft ma, al di là di questi, c'è qualche trick dedicato allo sharpness?
No. Con madVR lo sharpness separato dal resize va fatto prima del resize. Credo che rimarrà così.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
Ok, ma allo stato attuale una scheda tipo ... a caso ... la ati 4850:) ha la possibilità di presentare alle uscite un segnale 16bit?
Allo stato attuale il supporto delle moderne GPU e solo a 10 bit per componente cromatica.
Approfondimenti:
http://news.softpedia.com/news/Windo...rt-98741.shtml
http://windows7center.com/news/windo...color-support/
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_7
-
E' uscita da qualche giorno la nuova versione v2.2 di cr3dlut .
Code:
v2.2 - 2009/06/03
- Fixed: when performing both Y'CbCr->R'G'B' and color gamut conversions some errors could occur.
Download:
http://yesgrey3.totalh.com/files/cr3dlut.zip
-
YCbCr vs RGB
Ecco questo articolo e delle interessanti tabelle per vedere durante la conversione YCbCr RGB,le possibili combinazioni di colore,sia per RGB standard(16-235) che RGB completa(0-255),tutto riferito al nr di bit in ingresso uscita.
http://forum.doom9.org/showthread.ph...93#post1266993
-
Citazione:
Originariamente scritto da Riker
Leggo con la sonda i primari alla massima saturazione (compreso il punto del bianco), riverso i valori di x,y nel file txt e creo il file 3dlut.
quoto questo punto di riker:
ma se prendo i valori ricavati,non alla massima luminosita 100% ma al 75%cambia qualcosa?
riporto qui i valori di Ciccio nel file che ha postato,
quello che ancora non mi è chiaro è:
basta modificare questo file,cioe basta che sostituisca questi dati con i miei?
altra cosa,nei valori qui sotto vedo che c'è uno zero finale,chiedo perche in hcfr non c'è lo zero.
per quanto riguarda la conversione 3dlut deve essere fatta ogni volta?oppure si puo modificare anche il file già convertito?
Output_Primaries 9 0.6540 0.3310 0.2990 0.6010 0.1450 0.0620 0.3127 0.3300
-
Perchè devi prendere quelli al 75% di saturazione :confused: ,quando ti aspetti un rosso realmente a 75% e invece al 100%,cioè avresti un gamut traslato tutto verso il basso.
Si basta che sostituisci questi dati.
Niente non preoccuparti un decimale i più non fà testo.... basta cmq mettere lo zero finale.
Ogni modifica che fai richiede di rifare di nuovo la conversione .;)
Ma non penso ne farai cosi tante di modifiche.:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciccio1112
Ma non penso ne farai cosi tante di modifiche.:)
:D infatti non ne faro tante,mi do del rintronato da solo :p Ciccio mi sono già scordato come si fà la conversione 3dlut :mad: non ricordo più un passaggio........:cry:
-
@ maury + ciccio:
Non vorrei essere il solito rompi ....... ma ...
Potete postare i vostri files COMPLETI chc del prima e dopo correzione gamut 3dlut?
A breve posto i miei.
grazie,
acta.
-
Ciao Acta...io stò sperimentando solo adesso,con la sonda mi ci metto in settimana.
c'è qualcosa che non ti torna?
-
Vediamo se settimana prossima faccio una bella taratura con annesso file chc.:)
Stay tuned.
-
Sì ...
Citazione:
Originariamente scritto da maury74
c'è qualcosa che non ti torna?
... ma prima di postare devo fare delle verifiche.
Vi tengo informati.
acta.
-
Ragazzi perchè a me sia con mpc che con theatertek rimane il video nero?
-
Qualch'1 ...
... mi spiega cos'è questo:
Citazione:
* added first (buggy) version of smooth motion rendering
"smooth motion" ??:confused:
grazie.
acta.
-
E' la gestione della fluidità, cioè la parte di codice che previene lo stuttering. E' composta (grossomodo) dalla parte di rilevazione della frequenza di refresh video e dalla parte di gestione del disegno del frame in relazione al VSync (cioè quella parte che dovrebbe garantire che il disegno del frame venga completato sempre prima dell'inizio del vertical blank interval).
No funziona ancora bene, specie in XP, ma qualcosa fa. madshi la sta estendendo.
-
Ieri ho provato ad usare madVR sull'HTPC uffciale con Vista (fino ad ora l'ho provato con il portatile ed XP).
Dopo aver installato tutto l'ho provato (ZP e MPC-HC) ma mi da un'errore, finestrella con scritto una cosa tipo: no Properties Set.
Ma in realtà se seleziono il render vedo la normale finestra delle properties e posso settarla... non capisco dove sia il problema...