Ahaha :DCitazione:
Originariamente scritto da Nidios
mi ricorda il mio ormai ex crt... quasi quasi me lo prendo solo per questo :D :D :D
Visualizzazione Stampabile
Ahaha :DCitazione:
Originariamente scritto da Nidios
mi ricorda il mio ormai ex crt... quasi quasi me lo prendo solo per questo :D :D :D
Scoperto il motivo della messa a fuoco,ad ogni movimento della ghiera della messa a fuoco corrisponde il movimento dello shift dell'ottica ,infatti nel mio caso al ruotare della ghiera esterna del fuoco corrisponde uno spostamento della schermata sull'asse orizzontale,che genera un instabilita' del fuoco stesso.Spero che Tecnofuturo il distributore,di Optoma tenga in seria considerazione il problema e si appresti a risolverlo.
Prego, ma io non ti ho più sentito, pensavo avessi avuto un ripensamento :)Citazione:
Originariamente scritto da gius76
Problemi di salvataggio dei settaggi io non ne ho mai avuti, anzi una volta cambiato un qualsiasi valore, anche lasciano chiudere da solo il menù dei settaggi, tutto viene modificato, e la modifca rimana anche togliendo alimentazione. Non vi è alcun store da fare.Citazione:
Originariamente scritto da claudior
Per la messa a fuoco, aggiustata solo la prima volta, poi mai più.
Considera solo che se metti il tappo allora può succedere che la messa a fuoco varia, la messa a fuoco è talmente sensibile che un minimo spostamento può variare il focus.
Lo spostamento del fuoco potrebbe in altri modi essere variata dallo zoom.
Le ghiere solo abbastanza legate da non permettere uno spostamente dovuto dal tempo.
Scusami ma non condivido... Effettuata la messa a fuoco, in seguito avendo sul lent shift questo non pregiudica la messa a fuoco, io parlo dell'HD82.Citazione:
Originariamente scritto da claudior
Considera che un proiettore una volta installato non adreppe più toccato.
Se pretendi di avere la stessa qualità d'immagine, nitedezza, focatura etc generata da un BD a confronto un un Dvix, evitiamo discosi.
Saluti
Massimiliano B.
La ghiera la devi muovere molto delicatamente, il gruppo ottivo e movibile sull'asse orrizontale e verticale, perfanto se eserciti una determinata pressione sulla ghiera potresti di conseguenza spostare la posizione dell'immagine.Citazione:
Originariamente scritto da claudior
In ogni modo effettuata la messa a fuoco ottimale, interagedo sul lent shift non viene pregiudicata in modo alcuno la messa a fuoco.
@CHCCO
A questo punto il "problema" della messa a fuoco "non è un problema", da quello che dici, ma una errata gestione da parte di CLAUDIOR.?
p.s.: A proposito di dove sei? In quanto sarei curioso di veder l'OPTOMA in funzione; io sono di Benevento.
A mio parere si, io l'ho appeso ad un soffitto alto 3mt. un braccio di 50-60cm che lo tiene sospeso a testa in giù. Se dovessi regolare il fuoco tutte le volte che lo accendo....Citazione:
Originariamente scritto da stefanelli73
Sono di Bologna.
Bello il tuo schermo Chcco (e costa poco). Peccato io non possa fare come te. Ma solo 100 pollici? sono 2 metri di base, no? Non è pochino per un vpr così luminosoo? Non è che il ducotone sia in "grigio"?
Lo hai preso da ..cello? Presto lo ordino pure io ...
Ordinato ... e già preso Batman cav.oscuro ... :D :D :D
ciao a tutti,
mi è arrivata una dritta per l'acquisto dell' hd86...:) qualcuno di voi è già in possesso di questo vpr?
Da possessore di 7210, attendo un tuo giudizio su questo proiettore che mi sembra abbastanza intressante... Potrebbe essere il mio prossimo acquisto! Se poi mi puoi segnalare in MP dove l'hai acquistato... ;)Citazione:
Originariamente scritto da johnmup
Mah ... questo vpr l'ho visto di sfuggita (una ventina di minuti). Rispetto all'hd350 d-ila trovo che ... sia un dlp, quindi tempi di commutazione decisamente più veloci del d-ila. Di contro ha un nero meno profondo, anche se è su un pianeta diverso rispetto al 7210, che era un gran bel vpr, ma come tutti gli infocus risente di invecchiamento precoce (ne ho avuti 2, uno peggio dell'altro), credo causa la scarsità del materiale interno usato.
A sensazione credo che anche l'hd82 si avvicini come filosofia ad infocus, anche se spero vivamente di sbagliarmi (d'altra parte come fa a costare 1500 euro in meno degli altri?). Alla fine però, se ci pensate e non siete dei nababbi e comenel mio caso non avete molto da investire, una volta che con una spesa di 200 euro o poco più avete coperto 4-5 anni, il vpr non regge più il confronto con i nuovi ed è il momento di pensare ad un modello nuovo. Quindi perchè investire tanto di più per avere una qualità che poi a breve viene raggiunta da ferracci costruttivamente peggiori ma con resa finale migliore?
Uscirà la tecnologia a led a prezzi abbordabili, miglioreranno i motion flow, usciranno altre diavolerie ... fra 4 anni ci ripenserò, e se anche non ho il nero del d-ila o del sony, mi sarò tenuto in tasca un bel po di soldini .... che ne dite? Ovviamente, IMHO ...
Ah, bello il motion flow dell'hd82, decisamente meno spinto di sony ma interessante per chi non sopporta come me il 24 fps puro ...
non ho capito una cosa però...
usando come sorgente una xbox360 questa mi viene vista come un 720p e non 1080p?
ma questo con cavo hdmi o con il component?
il VGA in tutto questo cosa c'entra?
per la storia del fatto di tarare la lente ad ogni cambio di sorgente spero sia uno scherzo...
Concordo in pieno, mi è bastato il salasso del 7210 (con in mezzo il fratellino sp110...)! Ora vorrei passare ad un fullhd con frame interpolation (male che vada, lo disattivo), preferibilmente dlp e non esageratamente costoso. Direi che l'unica scelta è l'optoma...Citazione:
Originariamente scritto da johnmup
Grazie ancora per i suggerimenti!
e fra 4 anni aspetterai altri 4 anni per i vpr con realtà virtuale e raggi laser...Citazione:
Originariamente scritto da johnmup
secondo voi l'optoma hd82 ha la predispoizione per occhiali 3D attivi X102 , ho letto sulle news avmagazine che i proiettori devono essere del tipo DLP "3D Ready" con ingresso in grado di accettare un segnale video a 120Hz .:confused: