Visualizzazione Stampabile
-
2 su 2 nuovi di pacca non è una coincidenza.
Secondo me non è nemmeno un difetto di produzione.
Hanno fatto un prodotto in fretta prendendo un proiettore
destinato ad uso professionale ed hanno cercato di adattarlo
a uso home cinema.
Hanno infilato un iris alla meno peggio e cambiato il software.
anche l'estetica tradisce questo progetto. I vecchi Sharp non
erano così, quelli progettati per HT erano anche esteticamente diversi.
Per 2000 euro hanno pensato che fosse un compromesso accettabile, tanto
in quanti notano questo problema?
-
il modello recensito da Manuti però non aveva questo problema: lui non ne fa menzione ( ed è impossibile che un difetto così gli passi inosservato ) e anche dalle foto sembra molto uniforme ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
il modello recensito da Manuti però non aveva questo problema:
Emh....indovina un po' qual'era il secondo esemplare che ho provato?:rolleyes: :rolleyes:
-
-
No, Andrea è stato gentilissimo nel farmi andare a provare
la macchina che aveva lui per verificare il problema.
Il motivo per cui non se ne è accorto è semplice:
1) nella visione del film non si nota, l'iris è in movimento continuo
e ti deve capitare una scena buia ma non troppo e abbastanza uniforme e ferma da
notare differenza dx-sx. Praticamente impossibile se non ti ci impegni.
2) nelle misurazioni lui non usa le schermate piene della scala di grigi ma
i pattern con solamente la finestra centrale grigia e tutto il resto nero.
Per cui visto che il problema coinvolge una fascia laterale, nella finestra
centrale non si vede quasi nulla.
Se guardi molto attentamente i suoi screen comunque in alcuni casi
una differente dominante dx-sx si vede, ma non sapendo del difetto potresti
pensare che sia l'immagine così.
-
Apperò....
Il tuo modo di vedere la cosa mi trova concorde, in base ai dati sino ad ora agli atti...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicot
Secondo me non è nemmeno un difetto di produzione.
Hanno fatto un prodotto in fretta prendendo un proiettore
destinato ad uso professionale ed hanno cercato di adattarlo
a uso home cinema.
effettivamente visto da vicino la tua tesi non fa una grinza, troppo brutto e anonimo, da un effetto di poca curanza e di un progetto frettoloso, nulla a che vedere con il 21000.
comunque mi sorprende che andrea manuti, provando i vpr per molto tempo non si sia accorto di nulla:eek:
grazie comunque a questo forum e a chi lo frequenta, fonte inesauribile di notizie!
-
Ringrazio sentitamente NICOT , per tutti i suoi consigli e le delucidazioni ai miei dubbi e domande.
Se lui non raccontava in modo sereno e chiaro, la sua esperienza, magari mentendo o dicendo mezze verità (e sono in tanti che secondo me lo fanno, purtroppo.. ), oggi, potrei essere un possessore del vpr in questione.
Con tutto ciò che ne consegue.:(
Invece grazie alla sua triste esperienza, condita da tanta onestà, a oggi ho scartato quel proiettore in modo drastico.
Quanto sostiene Melvin è corretto, mai a scatola chiusa... brr
Ora la sfida è hD82 vs HW15 .
Ciao e ancora grazie a Nicot.
Daniel.
-
Citazione:
Originariamente scritto da andrea1972
comunque mi sorprende che andrea manuti, provando i vpr per molto tempo non si sia accorto di nulla:eek:
Ripeto, la cosa è molto evidente, ma solo in determinate situazioni.
Bisognava mettere una scale di grigi a schermo pieno per accorgersene.
E bisognava farlo con iris dinamico attivo.
Solo una volta, andando a cercare il problema. l'ho notato durante un film.
L'iris, come anche Andrea ha scritto, lo si nota in funzione, quando
si chiude o si apre, ma è difficilissimo durante un film notare che quando
si chiude una zona dello schermo risulta più scura dell'altra.
Gli unici casi in cui puoi vederlo, se sai cosa cercare, è su dei panning orizzontali in cui
oggetti passano da dx a sx cambiando colore.
E deve avvenire con una condizione di media-bassa luce in modo che
l'iris sia chiuso ma la scena non troppo buia.
Tra l'altro, come mi ha a detto Andrea, proiettori economici che presentano dominanti
a zone ci sono, sono frutto magari di percorsi ottici o allineamenti non perfetti, per
cui notare magari una dominante in una zona dello schermo può capitare.
Certo, non a questo livello, però la foto che ho messo è la situazione estrema, nella
visione normale è difficile accorgersene.
Resta il fatto che è chiaramente un progetto nato e sviluppato, volutamente, in maniera
frettolosa.
Ciao
-
Se dovesse essere vera questa cosa auguro a Sharp Italia di vendere zero unità di questo 15.000.
Questi sono i modi perfetti per incrinare in maniera consistente la fiducia, magari faticasamente creata, in un marchio.
La mia personale opinione è che ad un utente medio un vizio del genere poteva facilmente sfuggire ma se lo hai rilevato tu, un non professionista del settore e non chi lo ha avuto a disposizione per prove tecniche approfondite, gente accreditata di competenze ben al di sopra della norma prevista per i professionisti di settore......lascio a voi le conclusioni da trarre.
-
Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
Se dovesse essere vera questa cosa
Scusa e che vengo qui a raccontare balle.:eek:
Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
se lo hai rilevato tu, un non professionista del settore
La verità è che me ne sono accorto per puro cu*o...anche se non sono un professionista
ho la mia fidata sonda per divertirmi a calibrare il proiettore.
Proprio perchè non sono un professionista e proprio perchè la sonda non
è professionale devo usare il pattern a schermo pieno, non avendo
una rilevazione direzionale e precisa della luminosità con un pattern
a finestre.
Per cui quando metto un disco test passo per quei pattern.
questa volta nemmeno stavo calibrando, li ho visti per caso.
Altra cosa: se leggi in giro su vari siti stranieri, avsforum compreso
nessuno ha mai rilevato questa cosa, proprio per la difficoltà nel vederla.
Io me la prenderei con la Sharp piuttosto che manda in giro prodotti approssimativi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicot
E bisognava farlo con iris dinamico attivo.
Cioé il difetto appare solo con iris dinamico attivato ?
Se è così non sarebbe nemmeno tanto strano, ho visto anche altri casi in cui l' iris dinamico introduce ombre "strane" ed inaspettate che poi è difficile vedere durante il film.
Citazione:
Resta il fatto che è chiaramente un progetto nato e sviluppato, volutamente, in maniera
frettolosa.
su questo non ci piove : disattivatelo !
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Cioé il difetto appare solo con iris dinamico attivato ?
.
Certo, mi sembrava l'avessi scritto dall'inizio.
Iris attivato e chiuso.
Ovviamente sulle alte luci il problema non compare anche se l'iris è attivo in quanto
rimane aperto.
-
E' incredibile! Il beneficio dei DLP è proprio l'uniformità cromatica dello schermo e questi della Sharp si sono impegnati per aggiungerci un difetto tipico dei tre matrici :rolleyes: .
Complimenti per la capacità di osservazione.
-
è un difetto abbastanza comune a molti gli iris dinamici.
Basta tenerlo spento ( dopotutto puoi sempre scegliere tra le tre posizioni fisse come nello Sharpone ) : il difetto sparisce e ti resta un ottimo dlp.
Io lo terrei disattivato comunque ma magari sistemeranno con un firmware update.
Ci penserei bene prima di scaricarlo ...