Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
i vari eq provati fino adesso schiacciano la dinamica da schifo....
Ti sbagli, non sono gli equalizzatori a schiacciarla ma è l'ambiente che l'aumenta da schifo e la maggior parte delle orecchie sono abituate a questo schifo.
Citazione:
.tra un lettore e un altro che costa 5 volte tanto potrebbero esserci le stesse differenze.......come per l'ampli e come per tutto....
Infatti non mi sogno di usare ampli e lettori che costano 5 volte quelli di fascia media. Forse un domani, se posso ottimizzare tutto l'ambiente in modo pesante un pensiero posso anche farcelo senza mai arrivare a 10.000 euro per un ampli o per un lettore.
Per tutto il resto io continuo a pensarla in termini relativi. Un cavo modifica poco il suono (sempre che lo modifichi e che sia misurabile o meno) ma lo modifica così poco rispetto a quello che può fare l'ambiente e/o un diffusore e/o il posizionamento dell'ascoltatore che il suo inserimento diventa inutile.
Se parliamo di impianti bilanciati si deve per forza di cosa ragionare in termini relativi.
Ciao.
-
....ma forse un domani se puoi permettertelo fai quello e quello....il ragionamento sull'ambiente resta valido sempre ma altrettanto quello sulla strumentazione messa a funzionare in quell'ambiente
-
Antonio, non se ne fa nulla perchè è difficile da organizzare da un semplice appassionato.
bisogna avere la struttura e gli strumenti adatti.
-
Prove simili ne sono state condotte decine. Alcune scientificamente controllate e che hanno coinvolto centinaia di ascoltatori, compresi i cavofili più convinti.
Il risultato è stato sempre lo stesso: nessuna riconoscibilità del cavo entro parametri di qualità adeguati.
Ah già, ma queste cose non contano, probabilmente quegli ascoltatori erano sordi. Curioso però che anche i sordi rilevassero invece differenze in un ascolto non alla cieca.
-
Qualche link alle prove citate sarebbe il benvenuto.
Ciao
-
Sul web se ne trovano diversi, condotti da appassionati. Molti sono così vecchi che fanno riferimento a pagine web che non esistono più.
Rimanendo su test "scientificamente controllati":
Dal sito ABX (quelli che hanno "inventato" il blind test)
http://www.provide.net/~djcarlst/abx_wire.htm
Un articolo molto interessante "Secrets of Home Theatre and High Fidelity", in cui si evidenzia la differenza di risultati fra ascolto alla cieca e ascolto aperto. Al momento purtroppo il sito non sembra funzionare.
http://www.hometheaterhifi.com/volum...s-12-2004.html
-
Ci tengo a precisare che i blind test non negano in assoluto la possibilità che esistano differenze fra cavi. In alcune situazioni le differenze sono rilevabili. Queste differenze sono però spiegate (e prevedibili) sulla base delle caratteristiche fisiche del cavo, es. variazione della risposta in frequenza dovuta a diversa lunghezza o sezione del conduttore.
-
domanda semplice semplice...........
ma se c'è differenza tra un cavo da 2.5mm e magari un altro dello stesso diametro e entrambi economici......perchè non dovrebbero esserci tra cavi da 2.5mm tradizionali e altri costruiti con una cura ben differente?
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Per tutto il resto io continuo a pensarla in termini relativi. Un cavo modifica poco il suono (sempre che lo modifichi e che sia misurabile o meno) ma lo modifica così poco rispetto a quello che può fare l'ambiente e/o un diffusore e/o il posizionamento dell'ascoltatore che il suo inserimento diventa inutile.
Se parliamo di impianti bilanciati si deve per forza di cosa ragionare in termini relativi.
Ciao.
Lo pensavo anche io finchè non ho provato a cambiare cavo, nel mio schifosissimo ambiente e col mio impianto sbilanciato :D
Penso sia illogico credere che una cassa come la 803D suoni allo stesso modo con un G&BL da 2mmqq e con un Audioquest Gibraltar con terminale bi-wiring.
Infatti non suonano allo stesso modo, anche in un ambiente deleterio come il mio, basta provare.
Sarei autolesionista se non avessi sentito differenze e avessi comunque deciso di spendere 950 euro, il problema è che mi sono reso conto che senza quegli ulteriori 950 euro avrei sprecato tutti i restanti circa 10mila euro di impianto, per il semplice motivo che a parità di cavo G&BL, le Indiana Line rendevano in alcune cose fondamentali (distinguere le basse frequenze potendo in alcuni brani seguire le note del basso) meglio delle 803D.
Comunque, mi sa che finchè gli scettici non provano quello che chi era scettico e poi è diventato credente ha capito, qua si parla a vuoto ;)
Se poi il discorso è "un cavo da 1000 euro può suonare come u ncavo da 100\200 euro" beh ... questo non lo so, dovrei provare, ma finchè non provo (io) non mi esprimo in maniera perentoria.
-
Provare "blind"
Ci risiamo... provare a orecchio va bene, ma la prova deve essere "blind" sennò c'è il solito rischio "suggestione". In assenza di prova "blind", fatta secondo i crismi, preferisco ragionare da ingegnere, o da fisico.
SC
-
Citazione:
Originariamente scritto da Biggy
Sarei autolesionista se non avessi sentito differenze e avessi comunque deciso di spendere 950 euro,
il problema è proprio questo. dopo che hai 950 euro in meno, te la sentiresti di darti da solo del piciu se non sentissi miglioramenti??
-
Citazione:
mi sa che finchè gli scettici non provano quello che chi era scettico e poi è diventato credente ha capito, qua si parla a vuoto
Io ho provato, non con 100 cavi ma ho provato e anche quando ho cercato di far uscire i difetti al cavo non ci sono riuscito (usando ad es. 26 m di cavo economico interconnettendone due spezzoni da 13 m).
Potrebbe essere anche un limite del mio orecchio, ma tu hai provato altri sistemi?
Una curiosità: le indiana line con l'audioquest come suonano?
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
...dopo che hai 950 euro in meno, te la sentiresti di darti da solo del piciu se non sentissi miglioramenti??
Credo d'aver letto, che prima li ha provati e poi ha deciso di spendere, perchè, secondo lui, erano ben spesi ;)
Certo che se li scegli in base al colore :muro: :tapiro:
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Il risultato è stato sempre lo stesso: nessuna riconoscibilità del cavo entro parametri di qualità adeguati.
Su Suono, sono giunti a conclusioni diverse ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
... che fanno riferimento a pagine web che non esistono più.
... Al momento purtroppo il sito non sembra funzionare.
...Il terremoto, le cavallette, mio padre è rimasto chiuso nell'autolavaggio
:D :ahahah: :D