Visualizzazione Stampabile
-
Eccomi
ciao a tutti
Allora da sabato anche io sono un felice possessore del 886.
Non ho avuto modo di "smanettare" molto, ma le prime impressioni sono molto incoraggianti.
Premetto che ho collegato l'Onkyo con un finale ADCOM 7807 (7 x 300, 60Kg) e che va a sostituire il DENON 3805 usato come pre (a mio parere una gran bella macchina).
Dopo equalizzazione AUDISSEY su 3 punti molto ravvicinati, ho provato
l'ascolto in stereofonia in modalità DIRECT su ingresso digitale.
Conclusione: su tutti i parametri, tranne dettaglio e profondita dove l'Onkyo è simile al DENON,l'886 è superiore al 3805 per dinamica, precisione, stabilità sella scena, vi è piu "aria" tra gli strumenti e una ricchezza di armoniche sul mediobasso mai ascoltato prima. Semba proprio di ascoltare un ottimo pre solo stereo, a memoria mi ricorda un pre VTL provato sullo stesso impianto, ma da costo doppio :eek:(giuro che è così) Brava Onkyo!!
Per quanto riguarda l' HT, qui l'impressione è quella di trovarsi in una sala cinematografica di alto livello: il suond è avvolgente, morbido, con il centrale ed i surround maggiormente in evidenza rispetto al DENON.
Poi aggiungendo la elaborazione THX SURR EX, beh qui la dinamica fa un ulteriore salto in avanti con un suono davvero spettacolare.
Il sub ed i bassi sono assolutamente controllati e senza code,e quindi con un apporto di informazioni superiore.
Sul fronte video l'ONKYO va a sostituire un processore esterno (PE1000PRO) e al momento ho fatto solo l'upscaling a 1080P, quindi senza nessuna elaborazione sull'immagine, e devo dire che non trovo apprezzabili differenze, il che per me è un gran bel complimento al 886.
Della inversione di Italiano/Spagnolo per l'OSD in italiano si è già detto,
mi pare che nel mio modello l'HDMI IN1 sia invertito con il 2 nell'assegnazione degli ingressi (ma devo verificare meglio), ed ho notato un fastidioso "bump" alle casse quando il pre elabora un cambio di risoluzione in ingresso, oppure quando cambia modalità di ascolto.
succede anche a voi?
Per quanto riguarda le codifiche Lossless, anche se le ho trovate sicuramente più spettacolari rispetto al semplice rispettivo core, non mi esprimo, perchè al momento le ascolto già decodificate dalla PS3.
Ma ho in previsione in futuro di acquistare un lettore BD "semplice" (tipo SONY 350) con bistream su tutto, ed affiancargli come lettore CD/DVD/SACD/DVD-A un OPPO 980 collegato solo in HDMI, visto che è l'unico che ho trovato che invia il flusso DSD senza decodificarlo direttamente al pre Onkyo che è in grado di accettarlo.
ciao e grazie
-
Venerdì ho portato il pre al negozio, inizialmente mi voleva inviare al centro assistenza Onkyo (andare e tornare circa 70 Km), poi ho insistito sul funzionamento della garanzia e lo hanno preso. Non sto ad elencare tutte le vicissitudini che ci sono state con il negozio, spero soltanto che il problema venga risolto.
@pinuzzo per non essere OT ti ho risposto in MP per i problemi che ho avuto con ONOFF di Roma
-
Buondì,
sto per procedere all'acquisto del pre..
Ho letto sui lidi americani e sul thread del 906 che il subwoofer non può essere "tagliato" al di sotto dei 80Hz.. :confused:
Leggendo i manuali (molto simili) del 886 e del 906 non capisco nemmeno dove si possa tagliare. Da quel che ho visto le frequenze possono essere tagliate sui front, center e sub (A e B) mentre il sub può essere impostato su yes o off. Le frequenze a cui possono essere tagliati i gruppi sopra, vanno da 40 a 200Hz.
Ora: esiste un'altra impostazione che non ho trovato?
Oppure a prescindere dai tagli impostati per i diffusori, il sub esce sempre tagliato a 80Hz?
Se esce sempre a 80hz (ed dove lo vedo?) a cosa serve poter impostare le frequenze per gruppi di casse?
Fosse così sarebbe scocciante..
Grazie a chi potrà dipanare questo mio dubbio.
Luigi
-
[QUOTE=Thefaster]
."..quest'Onkyo è un ottimo candidato alla sostituzione del mio RDC-7.
Anche se di rango diverso, non mi sorprenderebbe se dovesse dare filo da torcere anche al mio attuale."
Anche io provengo dall’allora ottimo INTEGRA RDC 7 . Riguardo al nuovo Pre 886 vale la pena ricordare tra le molte caratteristiche tecniche la potente sezione di processing audio realizzata con ben 3 DSP Texas Aures 32 Bit ; l’ ottima sezione DAC Burr Brown PCM 1796 24 Bit/192 Khz per tutti i canali - convertitori accreditati di un range dinamico di ben 123dB - ; il buon processing Video HQV REON- VX . Il Pre è inoltre aggiornato con le ultime “novita” THX (ULTRA 2 Plus) e Audessey Multy EQ. (sono compresi Dinamic EQ e Dinamic Volume. L’alimentazione è separata ( 3 trasformatori) per le sezioni di Audio e Video Processing e poi, tanto altro ancora ad un prezzo, a mio avviso, davvero senza rivali. Con queste premesse tecniche che, in gran parte determinano la qualità sonora di un apparecchio, è davvero facile ipotizzare per il nuovo pre Onkyo performance strumentali e una qualità audio superiore all’ RDC 7 e, molto probabilmente, darà filo da torcere a molti prodotti di pari categoria anche di costo sensibilmente superiore. Non a caso le prime recensioni sul Web sono assolutamente positive. …..
Questa era la premessa che avevo scritto la scorsa settimana. Giovedì scorso ho acquistato l’886 e durante il week-end l’ho collegato all’impianto (3 finali stereo NAD 216 THX e un Finale Dual mono Sonus Faber a Mosfet per i canali frontali L&R – Diffusori KEF -). Poi ho proceduto ad una prima taratura manuale per verificare i collegamenti e il funzionamento sulla base delle impostazioni del RDC-7 . Le prime impressioni sono assolutamente positive e già in queste condizioni l’886 supera abbondantemente l’RDC7. In stereo ( Direct e Pure audio) la resa è davvero buona : , il suono è molto rifinito, la trama è sottile, con grande attenzione ai particolari, i bassi molto controllati e modulati in profondità; le alte naturali e mai affaticanti . La dinamica esuberante. Di livello inferiore la profondità del sound stage.
In Multicanale la resa è invece letteralmente spettacolare. Il semplice Dolby Digital a 384Kb sembra aver acquistato maggiore musicalità e naturalezza – suona “meno compresso”- . I surround poi, si sono finalmente !!! svegliati rispetto all’ RDC7 (anche grazie all’ottimo THX loudness PLUS inserito) e così anche il centrale che risulta più preciso e soprattutto intelligibile anche nei momenti più caotici . Ottimo anche il Neural THX. che ha rivitalizzato la colonna sonora italiana di “Indiana Jones e l ‘ultima crociata” (DD/ DOLBY SURROUND a 192 Kbs) restituendo un’ efficace e credibile simulazione di un multicanale 5.1 surround compresi! Con il DTS 768 si migliora ancora e con il full rate a 1,5 Kbs l’ascolto è decisamente ottimo. In tal senso rimane forte il rammarico che in molti Blu ray non venga utilizzato (salvo rare eccezioni) il dts full rate per le tracce doppiate in attesa di quelle italiane HD Lossless che, al momento, sono e restano un miraggio . Anche i vari modi di ascolto THX Cinema, THX SURROUND EX e soprattutto il THX ULTRA 2 CINEMA sono migliorati rispetto all’RDC 7 . Più efficaci e precisi il Timbre Matching e l’Adaptive Decorrelation rispetto all’RDC7. Ora il suono è perfettamente distribuito tra i vari diffusori e la coerenza timbrica realizzata in pieno L’impressione è che la potenza di calcolo assicurata dai 3 DSP Texas Aures a 32 Bit (uno per l’Audessey Multi EQ) permetta all’886 di lavorare in scioltezza e con più precisione ottimizzando tutte le elaborazioni applicate. E qui mi fermo non avendo potuto provare ancora i formati audio HD. Promosso a pieni voti. Un cordiale saluto a tutti.
-
Confermo
Il sub sotto gli 80 hz (THX) non può essere tagliato.
Mi confermate invece che Il REON e l'OSD sul 1080P@24 non funziona anche se non ho impostato la risoluzione del REON su passtrough?
Ad esempio ho settato la PS3 a 1080P@24 per i BD e a 576i per i DVD.
Sui DVD riesco ad impostare le elaborazioni CUSTOM del REON ed anche le modalità NIGTH e DAY di ISF, il tutto con l'OSD.
Ma se inserisco un BD non riesco a visualizzare l'OSD ed il REON diventa automaticamente trasparente.
Mentre con SKY a 1080i tutto come per il DVD.
La risoluzione del REON la tengo su 1080P.
Sbaglio qualcosa io, o è proprio così, e quindi non c'è modo di intervenire sui BD?
grazie
-
Qualcuno ha già fatto qualche prova con l'Audissey ?
Se sì, i settaggi che imposta sono coerenti con la realtà (distanza, tipo diffusori, fase) o se li inventa, l'equalizzazione è credibile ed utilizzabile o è il solito gadget ?
Ciao
-
Ho il 906, perciò simili.
Ho fatto una prova venerdì, perchè ho messo le casse in una posizione estrema (per una prova) e ne ho approfittato per ritirare fuori il microfonino.
Ho prima messo le distanze manualmente, e dopo la misurazione su i 3 punti/sedute del divano le distanze erano le stesse che avevo impostato, tranne il sub, ma di poco (fase?)
L'Audyssey....
Proprio perchè nella nuova posizione (dietro lo schermo ad un palmo dalla parete di fondo) le casse suonavano una schifezza (bassi pompati-alti soffocati), l'eq, con mia meraviglia, ha funzionato benone, anche se è sempre troppo enfatizzato sulle medioalte-alte.
Però metterei la mano sul fuoco che nel tuo setup farà più danni che benefici.
Comunque, visto che che in questa particolare situazione era ok, la misurerò col SoundAnalyzer, per vedere se livella solo la risposta o aumenta anche la dinamica della sala.
Spero domani...
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Qualcuno ha già fatto qualche prova con l'Audissey ?
Se sì, i settaggi che imposta sono coerenti con la realtà (distanza, tipo diffusori, fase) o se li inventa, l'equalizzazione è credibile ed utilizzabile o è il solito gadget ?
A parte il sub, gli altri sono perfetti al cm, credimi ho misurato tutto con il metro !!!!!
L'equalizzazione, anche nella mia stanza dove ho completamente trattato le prime riflessioni con pannelli acustici, mi allarga la scena in modo incredibile, mi da un basso piu' profondo e potente... credimi l'Audissey è veramente efficace e non e' una delle solite elaborazioni da DSP deleterie al segnale ...
bye
Manuel
PS. ho letto nei thread americani che l'audissey con i dipolari sballa completamente... non so se la cosa sia assimilabile anche alle tue elettrostatiche.
-
Citazione:
Originariamente scritto da grunf
Anche io provengo dall’allora ottimo INTEGRA RDC 7 . ...
......Le prime impressioni sono assolutamente positive e già in queste condizioni l’886 supera abbondantemente l’RDC7.
Grazie grunf per l'intervento e la recensione. Per me poi il tuo parere è fondamentale. ;)
In fondo me lo aspettavo e, come negli altri giudizi espressi, quello che continua a sorprendermi è questa sorta di resurrezione dei surround.
Come ho già detto, ho sempre avvertito la scarsa "presenza" dei surround. Agire incrementando i rispettivi livelli, nel setup dei diffusori, serviva a poco. Così ho pensato che la cosa fosse da imputare all'altezza dei surround nel mio setup ed alla conseguente compromessa copertura dei punti di ascolto. Dopo diverse prove ho visto che l'altezza dei diffusori influenzava ben poco quella sensazione di mancanza dei surround.
Al momento stò temporeggiando, ero nell'attesa dell'uscita di un eventuale nuovo Integra Research da ponderare, insieme al Denon AVP-A1HD, per l'acquisto.
L'uscita dell'886, ma soprattutto la sua intrinseca qualità, devo dire che mi hanno un po' spiazzato. Il prezzo poi, fin troppo favorevole, mi convincerebbe ad accettare anche qualche rinuncia rispetto ai mostri succitati.
Allo stesso tempo avrei bisogno però di un pre che fosse in grado di gestire coppie di surround multiple e questo, se non ho capito male, è possibile in maniera appropriata solo con il Denon.
Approfitto quindi per chiedervi:
secondo voi se volessi utilizzare contemporaneamente le coppia di uscite bilanciate e sbilanciate dei surround L/R dell'886 per replicare questi canali cosi da alimentare 2 coppie di diffusori surround L/R (come da mio setup), perderei delle funzionalità dell'886, come l'Audissey, quantomeno compromettendole?
Se la cosa fosse possibile, sapreste dirmi come si possa prelevare le uscite bilanciate per inviarle ai finali che hanno ingressi solo sbilanciati adattandole quindi in RCA?
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Thefaster
come si possa prelevare le uscite bilanciate per inviarle ai finali che hanno ingressi solo sbilanciati adattandole quindi in RCA?
Cosa molto semplice.
Devi semplicemente collegare tra di loro i pin 1 e 3 del connettore XLR (l'1 è già la massa, il 3 è il ritorno con segnali bilanciati) e li colleghi allo schermo del cavo, il 2 (il segnale) lo colleghi al connettore centrale del plug RCA.
per Manuel74
Credo che il discorso sia analogo anche per le elettrostatiche.
Anche se acquistassi l'Onkyo non avrei comunque intenzione di utilizzare l'Audissey, era solo per sapere se qui hanno implementato una versione migliore di altre di cui ho letto.
Ciao
-
Richiesta info
Salve, ho contattato il negoziante che mi ha detto che il problema è dovuto ad un incompatibilità tra i miei finali (Rotel) e il PRE.
A suo dire i finali non acettano un segnale così alto?
Qualcuno di voi che lo ha collegato a finali Rotel ha questo tipo di problemi?
Ho contattato Tecnofuturo che mi ricontatterà martedì, scusatemi ma sono alquanto adirato!
-
Citazione:
Originariamente scritto da cicciopasticcio74
..... A suo dire i finali non acettano un segnale così alto?
Ma che vuol dire scusa?
Pierlo
-
A me lo chiedi.
Cmq il pre può avere anche un livello di uscita di 100 Volts (la sparo) ma se alzo il volume senza applicare nessun segnale in ingresso, in uscita dai finali dovrei avere 0 Volt ma sicuramente io sbaglio e poi non voglio andare troppo OT. Chiedo soltanto se qualcuno ha avuto problemi tra questo PRE e finali Rotel?
Grazie tante
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Cosa molto semplice.
Devi semplicemente....
Grazie Nordata.
Ciao.
-
[QUOTE=Thefaster]
.."se volessi utilizzare contemporaneamente le coppia di uscite bilanciate e sbilanciate dei surround L/R dell'886 per replicare questi canali cosi da alimentare 2 coppie di diffusori " e "...come si possa prelevare le uscite bilanciate per inviarle ai finali che hanno ingressi solo sbilanciati adattandole quindi in RCA?"
Ho sempre preferito utilizzare (anche con L’RDC-7) le uscite bilanciate XLR Cannon soprattutto dopo averne verificato una migliore qualità e trasferimento del segnale audio rispetto a quelle RCA. Nel caso dell’RDC7 si possono utilizzare congiuntamente o separatamente le uscite bilanciate e quelle sbilanciate permettendo di raddoppiare le uscite di tutti i canali . Nel caso dell’886 non ho verificato se il funzionamento è indipendente. Se hai la necessità di alimentare le 2 coppie di diffusori surround che hai installato nella tua sala puoi - nel caso non fosse possibile prelevare contemporanenamete il segnale preamplificato dalle uscite XLR e RCA del 886 - prelevare il segnale dalle uscite preamplificata XLR o RCA inviarlo al finale ( 2 canali di amplificazione) e collegare le uscite amplificate ad uno Speaker Selector ,che mantenendo costante l’impedenza ai morsetti dell’amplificatore , permette di collegare più coppie di diffusori. Qualche anno fa ho installato per un amico un impianto HT con 3 coppie di diffusori surround utilizzando con profitto lo speaker selector Rotel RSS-900.
Per prelevare ll il segnale dalle uscite Bilanciate Cannon dall’886 e inviarlo ai finali ( nel mio caso i NAD 216 THX che hanno ingressi RCA sbilanciati) utilizzo gli ottimi adattatori pro della DAP Audio serie XCaliber Type XGA 33 . Notizie di un nuovo Integra Research mi sembra non ce ne siano. Ricordo però che “.. l’Onkyo PR-SC886 adotta tutte le tecnologie di serie del “cugino” firmato INTEGRA DCH-9.9 come i 4 ingressi HDMI ( due uscite) il processore HQV Reon……”-fonte AF digitale - Certo, l’aspetto estetico è più ricercato e rifinito nel 9.9 ma sostanza e la qualità audio (che è quella che conta) c’è tutta. Aggiungo, non l’avevo fatto precedentemente per mancanza di informazione sicura, che l’886 utilizza ben 8 (e non 4 come pensavo) DAC stereo PCM 1796 ( uno per ciascun canale, in configurazione mono) come l’ampli Top di gamma Onkyo TX NR 906 che è costruito in gran parte sulla base nel 886. Il 906 è stato provato e recensito su Digital video di questo mese e ha ricevuto giudizi e voti davvero ottimi.