Immagino siano identici.Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
Comunque stando alle mie orecchie il 350 non si sentiva per niente.
Ciao,
Gianluigi
Visualizzazione Stampabile
Immagino siano identici.Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
Comunque stando alle mie orecchie il 350 non si sentiva per niente.
Ciao,
Gianluigi
E' quello che farei io, se non fossi senza..Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
Salvatore ....
Se ce la fai a resistere ...
Per quello, è il portafogli sempre vuoto a impormi uno stand By!:sbonk:
walk on
sasadf
Beh...ognuno è libero di pensarla come vuole,io preferisco un testa a testa secco mi piace cosi,vedere 7 o 10 vpr,a me crerebbe solo confusione,poi sicuramente sbaglierò io,cmq và bene ugualmente,e complimenti a chi ha organizato il tutto.;)Citazione:
Originariamente scritto da blasel
ciao.
Sabato pomeriggio c'ero anch'io, e per forza, abito così vicino che ci potevo venire in ciabatte:D
Anzitutto una premessa:le fregature assolute non esistono piu', anche il peggiore, che per me era il mitzu, da solo avrebbe fatto la sua figura.
Il migliore:forse era il Planar, ma quando ho chiesto di mostrare un DVD SD l'effetto arcobaleno , che in HD era quasi inesistente, è decuplicato, questo per me NON è un problema da poco:è come dire ho una Ferrari , quando giro sul circuito sono il migliore, ma nel traffico quotidiano la macchina si INGOLFA.
Non mi dite che voi guardate solo film in HD,che fate, le vostre collezioni di DVD le buttate?:p
Quindi tornando a bomba il più versatile, quello che come somma pregi e difetti se la cavava meglio, per me era il JVC 350, non era perfetto, ed il confronto con il Planar lo dimostra, ma aveva un punto di equilibrio sulle alte luci che gli altri non avevano, se non il Planar e sulle basse luci era tra i migliori.
Il JVC 750 doveva essere palesemente malfunzionante, non puo' andare peggio del fratello minore, come sabato pomeriggio si è ben visto.
L'Epson è appena un gradino sotto il JVC, ma è un'ottima macchina e costa 1000 euro meno, da tenersi in tasca per il prossimo upgrade.
Il BenQ :ottima ottica, è vero, ma non mi è piaciuta la gestione sulle basse luci, anche se è una discreta macchina.
Complessivamente concordo con quanti hanno detto che gli LCD hanno fatto passi da gigante,i DLP sono ottimi, ma in certe situazioni prestano il fianco alle solite critiche, quindi per me sono macchine che devono ancora migliorare.
I Dila per me sono la tecnologia che meglio si comporta in tutte le situazioni, sono il SUV della situazione, ma non un Suzuki, un BMW X5.:cool:
Finalmente, posto anche io le mie modestissime impressioni di non-tecnico ma semplice utente finale in cerca di risposte per decidere l'acquisto.
Innanzitutto, credo sia giusto sottolineare un aspetto: con ognuna di queste macchine, si cade sicuramente in piedi. Le differenze non sono poi così eclatanti, specie se si considera che a casa propria non si ha il raffronto diretto con gli altri e quindi, inevitabilmente, si è meno condizionati.
Oltretutto, come diceva Girmi, ho la netta sensazione che quando ci si reca a questa manifestazioni si parta sempre un po' prevenuti: pronti a cogliere l'effetto rainbow sui DLP (io sinceramente non ne ho proprio visto la benché minima traccia), attenti al microscatto nel confronto con/senza frame interpolation (e cosa vi aspettate, d'altra parte la realtà non viaggia a 24p... :rolleyes:), tenacemente impegnati a "misurare" il livello del rumore video, ecc....
Detto questo, eviterei di ripetere quanto già detto da altri, limitandomi a precisare le mie sensazioni:
- Planar: sicuramente una macchina eccezionale, ma a mio avviso non vale la bella differenza di prezzo rispetto, per es., ad un HD-750. In ogni caso, per chi non avesse problemi di budget, potrebbe rappresentare la scelta migliore. >>> Quality Award (gold)
- BenQ: sinceramente, a me questo VPR è sempre piaciuto e continua tutt'ora a piacermi moltissimo. Forse molti dimenticano il prezzo d'acquisto (si trova ormai ben al di sotto dei 2000 €): tenendo conto che coi soldi del Planar se ne comprano 3 e ci avanza pure qualcosa, io un pensierino ce lo farei, eccome. Peccato solo per le limitate possibilità di installazione e per un po' di rumore video, altrimenti sarebbe senza ombra di dubbio il best-buy assoluto. >>> Q/P Award (gold), Best-Buy Award (silver)
- HD-750: poche sorprese, tutto molto bello, se la gioca tranquillamente col Planar sebbene anche per me non valga tutta quella differenza col fratellino minore (sebbene il CMS non sia stato valutato a dovere per gli ovvii motivi già evidenziati da Emidio). >>> Quality Award (silver)
- HD-350: anche qui, valgono le mie precedenti considerazioni derivanti dalla visione al TAV, anche senza il portentoso Crystalio rimane un'ottima macchina, probabilmente la più equilibrata del lotto insieme all'Epson, e alla portata di molti. In fin dei conti, il prezzo ci può stare. >>> Quality Award (bronze), Best-Buy Award (bronze)
- Epson: la vera (ottima) sorpresa della prova. Al TAV fu semplicemente non giudicabile, qui invece ha mostrato tutte le sue potenzialità: bei colori, grande equilibrio generale e (che piaccia o meno) un frame-interpolation veramente convincente, che rende fluide le immagini e "stacca" con impressionante credibilità le immagini in movimento dallo sfondo. Al netto dei piccoli bugs di pre-serie ancora presenti ed in vista di uno street-price molto interessante, sicuramente sarà un successo. >>> Best-Buy Award (gold), Q/P Award (silver)
- Mitsubishi: ed eccoci al brutto anatroccolo... Purtroppo il Mitsu era la macchina che aveva ricevuto meno attenzioni in fase di taratura e presentava una colorimetria decisamente sballata. In breve, macchina senza infamie e senza lode, che è uscita con le ossa rotte data l'ottima qualità generale dei VPR presenti.
Insomma, se dovessi acquistare oggi sceglierei molto probabilmente fra l'Epson e l'HD-350, senza però disdegnare il BenQ in caso di offerte particolarmente vantaggiose. :D
Ovviamente, un ringraziamento speciale va al padrone di casa Marcello (scusa per il tortello, ma 2 ore di attesa erano veramente troppe ;)) e ad Emidio per la consueta passione e professionalità dimostrate.
A presto al prossimo shoot-out (manca poco).
volevo ringraziare tutti!
i partecipanti (piu' di 60 !):eek:
Emidio preparatissimo e professionale come sempre
Andrea e Alessandro ,rispettivamente di Jvc e Epson
Mirko per mitsubishi
Vi informo in anteprima che , bisseremo l'iniziativa probabilmente con il nuovo anno con le macchine di epson e jvc definitive e tarate a puntino , magari faremo sabato e domenica per dare piu' tempo a tutti ,si accettano consigli e o richeste per organizzare il tutto ancora meglio .
un grazie ancora a tutti
Marcello
a ps visto che in giro per l'italia ce' qualche operatore del settore che si da' da fare per organizzare questi eventi magari se vi viene voglia di comprare un proiettore nuovo non andate in giappone !:D
:fiufiu: :fiufiu: :fiufiu:Citazione:
Originariamente scritto da Audio Quality
:rotfl:
Tranquillo Marcello, ora per farsi perdonare, minimo minimo te ne farà vendere 10!:sofico: :angel:
walk on
sasadf
Un saluto a tutti e complimenti agli organizzatori di questo shoot-out, Emidio e Marcello.. Sabato mattina ero presente a questo interessantissimo evento..
Visto che devo acquistare il mio primo VPR, ho approfittato subito di questa iniziativa.
Come impressioni generali sono d'accordo praticamente con tutti quelli che hanno postato qui. Sono rimasto impressionato dall'Epson 5000 e dalle sua capacità.
Per quanto il mio prossimo acquisto sono costretto a non considerare Mitsubishi, Planar e Benq perchè hanno un tiro troppo corto per la mi installazione.
La mia scelta finale ricadrà su Epson 5000 o JVC HD350, aspettando le versioni definitive per una più accurata valutazione (ben venga il prossimo shoot out per l'inizio anno con le suddette versioni!!!).
Mi ha un po' deluso il JVC 750, poca differenza con il fratello minore, ma forse, come ha detto qualcuno, era un po' "sballato" e bisognerà attendere la versione definitiva per valutarlo correttamente..
Ora sono combattuto per la mia scelta..... Complimenti a tutti!!
Secondo me questa è la vera sorpresa dello shoot-out ...Citazione:
Originariamente scritto da crystal
premessa: non ho vpr , primo contatto al TAV , più approfondito a BO
Sono arrivato alle 14.30, in largo anticipo. Ho potuto assistere alla calibrazione di qualche macchina. Un lavoraccio.
Ho solo un monitor EIZO S2110W, che calibro con Spyder 2Pro, semplice e pratico. Si crea un profilo colore che viene caricato all'accensione del PC.
Pensavo che anche per i Vpr funzionasse in modo analogo : proiezione dei vari colori, lettura con sonda, creazione del profilo. Da assoluto profano, mi è sembrato di capire che una buona calibrazione dipende da quanto permette il menù in termini di gestione colori, su alcune macchine non separati.:cry:
Assolutamente da valutare in fase di scelta.
Non voglio esprimere giudizi sui Vpr, non sono ancora in grado di valutare resa dei colori e quant'altro.
Un ultimo pensiero: è molto difficile valutare i colori guardando un film, non sapremo mai come erano o cosa il regista abbia voluto ricreare.
Troverei più affidabile proiettare e confrontare tavolozze di colori, eventaulmente misurati con sonde.
Un grazie all'organizzazione
Ciao a tutti,
La doverosa anche se scontata premessa è che ogni considerazione è decisamente personale.
La seconda premessa è che,ovviamente,chiunque ha,per varie ragioni,dei preconcetti anche laddove non abbia mai posseduto un vpr ma giri su questo forum da un sei mesi o giù di li....
Siamo partiti da Milano io,Alyosha e Bagarospo.
Io ero un talebano del vw80 per vari motivi,Alyosha un buon estimatore del jvc e bagarospo molto orientato al rs20.
Dopo la comparativa,nelle due ore del viaggio di ritorno,abbiamo parlato solo dell'epson.
Questo in sintesi.
Permettetemi di dire che,quando ho chiesto di confrontare i due jvc senza dire a chi appartenessero le immagini visualizzate,i presenti (circa 20) hanno impiegato non poco a distinguere la differenza e questo già dice molto riguardo al dubbio amletico 350 o 750.
Personalmente mi ha fatto piacere rilevare la differenza notando il per me notevole rumore del 350 rispetto al 750,e quando ho indicato il punto è stato confortante vedere Emidio avvicinarsi e confermare la mia valutazione.Io tra 350 e 750 prenderei il secondo senza nemmeno pensarci.
Considerazione:bello confermare quanto visto al tav,il 350 senza crystalio è molto,molto diverso.
Confronto diretto Epson vs i due jvc: l'epson è privo di rumore,è definito,e decisamente avvantaggiato,quanto a fluidità dal motionflow.Io tra 350 ed Epson non avrei nemmeno un istante di dubbio.
Voglio sottolineare come il prezzo dell'espon non mi interessi minimamente:io parlo della qualità in se a prescindere dalle differenze di prezzo,questo mi interessa nel decidere l'acquisto.Non prendo un vpr perchè costa meno ma perchè mi piace.
Ora aggiungo qualcosa che mi attirerà ire funeste ma tantè:io tra 750 ed Epson non ho visto differenze se non che la fluidità dell'Epson dava un quid in più.
Il Benq ha buona definizione ma dei limiti intollerabili :tiro lungo rumore notevole e frigge che è una bellezza.
Il Planar è il vpr migliore in commercio per me.Non era tarato ed in confronto ai due jvc aveva un nero più basso ma la vera differenza era la definizione,le scritte,tutto ciò che necessitava pulizia per essere letto era praticamente perfetto:il jvc sembrava sfocato al confronto.
Sono probabilmente tra i pochi che ha visto per bene il vw80 confrontato all'hd100 ed ha visto poi i vpr della manifestazione: per me,la Sony dovrà rivedere il prezzo del vw80 perchè l'Epson al momento offre le medesime caratteristiche.
Se avete un hd100 i due nuovi jvc non aggiungono nulla di apprezzabile.
A meno di rivoluzioni,il mio vpr è L'epson,incredibile ma vero,viste le premesse.
Unica vera alternativa,con tutti i lati negativi del caso è l'eccellente Planar 1850.
ciao.
anche io colgo l'occasione per ringraziare, come già fatto di persona, Marcello e lo staff di audioquality ed Emidio per l'interessante shoot-out di sabato mattina.. personalmente, dovessi comprare domani, andrei sul jvc350, mi è sembrato il più interessante rapportato al proprio prezzo (750 e planar sono un altra fascia di prezzo) e rispettava molto i miei gusti personali (al contrario magari dell'epson). molto buono, soprattutto per il prezzo basso, il benq, un po troppo rumoroso forse ma a quella cifra è veramente un bestbuy.
saluti e alla prossima ;)