... e perchè mai con i profilati in metallo al posto del legno? scusami se ti rigiro la domanda, abbiamo usato il legno perchè più comodo da lavorare, facile da reperire, più resistente e facilmente modificabile.
Il metallo perchè?
Ciao, Alberto.
Visualizzazione Stampabile
... e perchè mai con i profilati in metallo al posto del legno? scusami se ti rigiro la domanda, abbiamo usato il legno perchè più comodo da lavorare, facile da reperire, più resistente e facilmente modificabile.
Il metallo perchè?
Ciao, Alberto.
siam falegnamai ad arte allargata noi,
mica fabbri.
poi ti voglio vedere a raccogliere i trucioli di ferro dalla moquette.
:D ;)
A quello ci pensava la moglie....:D :D :D
Lavorate voi... invece di perder tempo sul forum:D :D :D
Ci vediamo settimana prossima:sperem: vero?
Citazione:
Originariamente scritto da AirGigio
Seee....
se erano trucioli di ferro ci avrebbe ucciso.
;)
Beh, i profilati di alluminio sono immarcescibili per dirne una.
Ma per la verità la domanda sorge dal fatto che vorrei realizzare la struttura
del mio controsoffitto in legno con cui ho più familiarità che con il metallo ma
da diverse parti mi si consiglia di fare con le classiche strutture da cartongesso,
e quindi volevo un conforto :D
Alla fine dipende cosa devi fare e come.
se devi fare un controsoffitto per comodità e velocità d'assemblaggio conviene sicuramente usare i profilati d'alluminio,
noi per comodità abbiamo usato dei bei listelloni di legno,
anche perchè ai profilati per il cartongesso non avevamo neanche pensato.
Ciao beh sul fatto che il legno può marcire nessuno lo mette in dubbio, c'è però da dire che il telaio è in una stanza in cui il clima è stabile, con riscaldamento e impianto di climatizzazione e non all'aperto sotto pioggia e intemperie.
Allora seguendo il tuo ragionamento ci sarebbe da preoccuparsi anche per i mobili dei nostri appartamenti, almeno quelli fatti in legno, ma sinceramente non ne ho visti molti marcire... considera che in quella stanza ci sono anche le elettroniche, sicuramente più delicate nei confronti dell'umidità della struttura in legno...
Per un controsoffitto come devi fare tu, se poi andrà rivestita in cartongesso meglio sicuramente usare una struttura metallica adatta allo scopo, anche per una questione di peso, il lamierino metallico è sicuramente più leggero del legno e visto che probabilmente ti starà sopra la testa...
Noi il problema del peso non l'avevamo e nemmeno quello di avere una struttura in cartongesso appesa sopra la testa... per ora...:D :D :D
Ciao, Alberto.
Adesso non mi dilungo che andiamo OT, ma il fatto è che io non lo devo rivestire
di cartongesso (e fin qui...) e che soprattutto ho anche la parete verticale
dello schermo che è concettualmente simile alla tua...
Ma neanche da Luigi va messo il cartongesso,Citazione:
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
Alberto gli deve mettere dei telai con della tela di rivestimento perchè dietro ci vanno i diffusori più trattamento acustico.
Eh, lo so è questo che dicevo, non voglio fare la struttura in legno per poi
applicarci il cartongesso, il risultato finale sarà molto simile a quello di luigi,
solo che io dietro le cornici con il rivestimento metterò del fonoassorbente.
Per questo non sono completamente convinto dell'uso dei profilati, mi troverei
a fare il soffitto con la cornice in cartongesso e le mattonelle di lana minerale,
ma poi non saprei come fare le partizioni verticali.
Quando ho visto le foto del costruendo Air Gigio HT mi è venuto un colpo
(in senso positivo).
Finalmente qualcuno che costruisce in terra Italica qualcosa di vagamente
simile a quello che devo fare io (nei paesi anglosassoni di strutture in
legno non ne mancano proprio...).
A proposito.
Nella foto della parete dello schermo vedo che la "cornice" centrale della
parte inferiore è sollevata da terra, come mai?
C'è una botola che deve rimanere ispezionabile,Citazione:
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
allora Alberto ha dovuto lasciare un po' di spazio per poterla togliere.
piccolo aggiornamento: montato il binario tenda elettrica che dovrà fare da sipario e soprattutto mascheratura 16:9/2:35
http://img686.imageshack.us/img686/3852/dsc00647.jpg
http://img682.imageshack.us/img682/4061/dsc00651f.jpg
Il motore sarà poi coperto dalla parte fissa finale della tenda
Grande aggiornamento!!!
Iniziato montaggio trattamento acustico parete frontale. Il tutto sarà completato venerdì riempiendo i buchi con le Klipsh ;) . Seguirà poi trattamento parete posteriore (nella stessa maniera) soffitto e pareti laterali con pannelli
Per info tecniche sul tipo di trattamento con i risuonatori lascio la parola a HCS Alberto che se ne occupa direttamente e vi spiegarà dettagliatamente e tecnicamente il tutto
VENERDI' giornata campale con fine parete anteriore e montaggio/taratura schermo + proiettore + elettroniche (e finalmente si torna a vedere film:D :D ).
Resteranno poi da completare il trattamento acustico e il fissaggio poltrone nelle settimane seguenti
Visione d'insieme
http://img163.imageshack.us/img163/4113/dsc00648n.jpg
Particolare
http://img246.imageshack.us/img246/8269/dsc00650n.jpg
Che spettacolo! Complimenti davvero!:D
Hai già pensato quale sarà il bd con cui testerai il tuo splendido arsenale? Io avrei un suggerimento....Terminator Salvation! Un riferimento dal punto di vista audio! Non oso neppure immaginare alla resa delle tue magnifiche Klipsch con la traccia DTSHDMA di quel titolo!:eek:
Figata!...non vedo l'ora di venire a trovarti!! :D :D :D
Per la tenda motorizzata ti sei rivolto al tuo amico che mi avevi segnalato?
Alla fine non l'ho ancora contattato....dopo tanto lavorare mi è un po' calata l'attenzione...i pochi momenti liberi li sto sfruttando per guardare qualche bel filmetto..:)
Tienici aggiornati, mi raccomando!!