Visualizzazione Stampabile
-
Dopo un giorno di intenso utilizzo, posso dire che per costare 800,00 Euro,
la macchina funziona egregiamente. Ero consapevole che con le mie
sorgenti (tutte di buona/ottima qualità), non avrei dovuto aspettarmi
miracoli (specialmente sul 50 pollici). Col 3930 ed il BR Pioneer, le
differenze rispetto a prima non sono molto marcate e si limitano ad
un goccio di maggiore tridimensionalità, contrasto più controllato e
colori più intensi. Con Sky i miglioramenti sono ben più eclatanti: senza
considerare le partire trasmesse in SD (che fanno schifo anche con l'
edge), i normali programmi televisi Rai, Mediaset e LA7, sembrano
veramente dei DVD. I Canali SKY HD acquistano con l'edge un livello
di dettaglio incredibile: contorni definiti ed uno stacco dei vari piani
di profondità che rasenta la perfezione.
Alcune note dolenti:
L'inserimento dell'edge sulla mia catena, ha stravolto tutti gli automatismi
che avevo creato ma l'edge non ha colpa. Avrei gradito molto l'output
automatico in base alla sorgente in ingresso ma tant'è....
Di volta in volta continuerò a postare impressioni ed esperienze.
-
Citazione:
Originariamente scritto da dmode19
...I Canali SKY HD acquistano con l'edge un livello
di dettaglio incredibile: contorni definiti ed uno stacco dei vari piani
di profondità che rasenta la perfezione...
Bene!!! Una notizia mooolto positiva almeno per me, faccio un uso intensissimo di Sky e questo mi farà propendere credo per l'acquisto.
Una domanda dmode19, che marca di decoder SkyHD hai? è MySkyHD oppure solo SkyHD?
-
-
dai post dei possessori non è molto chiaro come si comporta edge con le fonti di sky SD o sui dvd, non si capisce molto se effettivamente vale l'acquisto o meno... anzi onestamente non vi vedo molto entusiasti del miglioramento sulle fonti sd (apparte dmode)
ricapitolando su sky hd il miglioramento è netto, e questo ci si aspettava
su sky sd e dvd non si capisce molto...
su bd qualcuno nota, qualcuno no, ma piccole cose, sempre meglio di nulla
qualcuno potrebbe postare magari qualche foto?? sono davvero curioso di vedere con i miei occhi.. forse la macchina funziona bene anche su sd, ma magari l'utente si aspettava chissà che miglioramento... mmmm la voglia di ordinare è tanta :D
postate, postate..! ;)
-
dmode19 le tue notizie sono molto confortanti. Ricordiamoci che si tratta di un apparecchio di soli 800 euro e sappiamo bene che già per comprare uno switch di buona qualità ci vogliono più di 300 euro. Questo apparecchio fa entrambe le cose, quindi penso che siano soldi ben investiti
-
Wizard??
Scusate ma cosa vul dire che avete fatto il wizard?
Potete spiegarmi in cosa consiste?
Inoltre qualcuno puo' dirmi se e' meglio lasciare il Dvdo Edge in auto oppure settare ogni volta i parametri e se si puo' in qualche modo vedere il Dvdo Edge in split screen in modo da vedere l'immagine sia processata dall'edge sia senza intervento dell'edge?
Grazie mille!
-
Allora, ricapitolando queste sono le mie considerazioni dopo un solo giorno
di utilizzo:
Sky SD: Miglioramenti ben tangibili ma dipende molto dal canale che si
guarda; le partite facevano schifo prima e fanno schifo adesso, i normali
programmi RAI, Mediaset La7 si vedono molto meglio (per esempio Contro
Campo, Domenica Sportiva, il TG5, la fiction sul papa Wojityla, l'altra
fiction su Rai Uno ambientata negli anni 60...non ricordo il nome) a livello
DVD, con un dettaglio mai visto prima su canali SD. Altri telefilm su Fox,
Fox Crime ecc, non traevano molto vantaggio dall'Edge (non so perchè).
Sky HD: Già detto: miglioramento molto tangibile specialmente sulla
tridimensionalità del quadro e sugli stacchi tra i vari piani di messa a
fuoco.
DVD: miglioramenti poco avvertibili ma ricordo che io ho il 3930 che già
di suo lavora egregiamente. Magari con sorgenti meno performanti la
differenza si vedrebbe di più anzi....ne sono sicuro.
Blu Ray: come il DVD, pochi miglioramenti avvertibili solo a livello di
dettaglio ma....poca roba. Il Pio Lx70A ha molti difetti ma a livello
qualitativo video, non è niente male.
Io credo che l'errore maggiore sia farsi troppe aspettative: il prodotto
è sicuramente valido ma non fa miracoli e se un segnale è debole, c'è
poco da fare.
Il wizard non è niente di che: serve per impostare il segnale in uscita
(1080p, 1080i, 720p ecc), la frequenza, il nome del TV e settare gli
ingressi audio giusti per ogni sorgente video.
L'ingresso dell'edge nella catena stravolge certi automtismo che avevo
creato e con cui mi trovavo perfettamente: per esempio con il BR e con
il DVD, avevo impostato la mappatura 1 a 1 mentre adesso (arrivando
tutti gli ingressi su un unico ingresso HDMI) devo ogni volta switchare
manualmente tra 1:1 e FULL (SKY). Comunque niente di drammatico.
-
grazie per le preziose info.
Volevo sapere però come eri uscito dal 3930. Se eri già uscito a 1080p allora il lavoro lo stava facendo comunque il Silicon Optix Realta del lettore, se invece hai impostato 576i il lavoro lo faceva tutto l'EDGE. Puoi farci sapere?
In ogni caso il confronto Realta/EDGE vedrebbe comunque prevalere il secondo di pochissimo.
-
Ovviamente ho provato il 3930 uscendo con il 576i.
-
Grazie, scusa se ho supposto il contrario ma sai, nella fretta di provarlo :D
Quindi un eventuale lettore DVD buono, anche se un po' datato e senza Upscaling, collegato all'EDGE darebbe (in teoria) risultati paragonabili se non migliori del 3930. Mi sembra un'ottima cosa.
-
E' importante anche la resa del lettore; a 576i non tutti i lettori rendono nella stessa maniera; un Panasonic EX75 rende visibilmente meglio a 576i tramite HDMI rispetto a un LG 9900HD a 576i (prova effettuata con un VP30+ABT102).
Per il resto concordo su una cosa ..non apettatevi con nessun processore il miracolo di trasformare una fonte degradata dalla compressione e totalente flou in un segnale HD.
Ciao
-
Sono d'accordo, non volevo certo mettere a monte dell'EDGE un lettore DVD da 30 Euro :D :D :D
Però considerando che il Denon 3930 supera i 1300 euro, un lettore DVD da 2-300 euro più l'EDGE rimane comunque nel complesso più economico e le prestazioni sono paragonabili.
Inoltre il 3930 fa un ottimo lavoro ma lo fa solo per se stesso, mentre l'accoppiata lettore DVD buono + EDGE avrebbe una versatilità maggiore e la qualità del processore sarebbe "moltiplicabile" per tutte le sorgenti.
-
x DMODE19
Scusa con la PS3 (DVD e BD) hai provato?
-
Settaggi??
Potete consigliarmi i settaggi migliori da usare con il dvdo edge con le varie fonti?
Altra cosa, leggo che alcuni di voi fanno processare dall'edge il segnale della tv, come c**olo si fa???
Grazie mille!!
-
@Budmud56:
No, non ho provato ma credo che valga quanto detto dei BD letti col
Pioneer LX70a, mentre per i DVD dovrei provare.
@Bascape:
I settaggi migliori non credo che esistano: posso dirti che ho settato
il Detail e l'edge Enanchement a non più di +10 altrimenti si vede
spuntare qualche artefatto (specialmente su Sky). Il Mosquito sui
canali SD l'ho su Medio mentre sui canali HD è Off. Su BR e DVD l'ho
lasciato su OFF. Il contrsto può varare da +5 a +10 mentre la
luminosità è a 0 su tutti gli ingressi. Tuttavia ognuno può avere
le proprie impostazioni personali: è questioni di gusti.
Se vuoi upscalare il segnale da antenna devi munirti di un tuner esterno:
un VCR o un DVD Recorder che riceve il segnale da antenna e da li
lo manda all'Edge in S-video o composito o RGBs.