Visualizzazione Stampabile
-
In verità io sono più videofilo che cinefilo, adoro soprattutto i documentari, quindi il frame interpolation per me, nella maggior parte dei casi, sarebbe un toccasana.
Cmq ne riparliamo dopo che avrai potuto osservare da vicino i nuovi algoritmi: anche se dovessi rimanere della tua idea son sicuro che noterai i progressi.
Anche se non è lo stesso, in quanto si parla di televisori, anche la serie Z4500 di sony, a 200hz, ha lasciato molti di stucco, in positivo...
:)
-
Se il sistema è applicato in tutto quanto non è cinema (e non ha ambizioni "artistiche riguardanti la forografia" ) ma è rappresentazione della realtà... ben vengano questi sistemi... sempre che non ci siano artefatti visibili (ovvero che la cura non sia peggiore del male.. cosa che con i display in tempi anche recenti era la norma ).
Ti dirò ancora che su film ove la spettacolarità è tutto (della serie "transformers") se la cosa non genera artefatti visibili.. conoscendo a priori la mentalità del regista in oggetto :D potrei considerare anche l' idea di accendere l' innominabile filtro :D :D ..
Ciao
-
Concordo sul fatto che se non causa artefatti il motionflow è utile in ambiti quali sport,documentari,ecc. che per altro vedo molto raramente e con i quali non ho grandi pretese in termini di prestazioni.
Per quanto riguarda i film trovo che questo effetto sia semplicemente da bandire!:mad: Troppo "innaturale" e se nelle scene statiche non si nota troppo nei panning sembra di stare davanti ad un filamato di realTV
24hz portati a 72hz o più ed i classici 50hz Pal possiedono tutta la fluidità che voglio. Per me il punto di riferimento rimane il cinema (inteso come luogo di proiezione).
-
Dopo aver visto in funzione questi algoritmi sia su Sony che Panasonic, confermo quello che temevo: generano molto spesso artefatti visibili.
Però secondo me sono un bel vedere, mi aspetto che saranno molto utilizzati in futuro.
-
Io con il mio Pana 3000 mi trovo benissimo (compreso nei film)... Frame Interpolation al massimo gli artefatti sono rari.... nessun microscatto. Mai più senza. :cool:
-
Io sono rimasto positivamente colpito del Frame Interpolation dell'EPSON TW5000 che seppur leggermente bacato è un bel vedere.
L'immagine rimane dettagliata e compatta anche quando è in movimento
e restituisce molta profondità (tridimensionalità)
è in agguato quello che chiamo effetto "telenovelas" ma i vantaggi IMHO superano i difetti anche se è improprio chiamarli così.
Più che altro è questione d'abitudine.
IMHO
-
E poi consideriamo che siamo solo alla prima generazione di questa nuova feature. Sicuramente sarà migliorata.
-
Utilizzo da una settimana il Motion Enhancer sul Sony 80 e devo dire che in alcune situazioni l'effetto di essere catapultato nella realta' e' pazzesco...in realta' ci sono rare situazioni in cui il panning e' cosi' "carico" che qualche leggero artefatto fa capolino,ma sono casi sporadici.Comunque va usato con parsimonia,ad esempio nei film piu' vecchi trovo non abbia tanto senso.
-
Interessante prospettiva di un regista cinematografico, a quando pare ha messo una bella croce.:D
http://prolost.blogspot.com/2009/02/...llionaire.html
p.s. Sembra buono solo per le telenovele........
-
Non esiste la pagina.........il Manuti ha recensito il vw80 tessendo le lodi del MF.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciccio1112
a quando pare ha messo una bella croce........
Problemi suoi. :p
-
-
a oggi con le migliorie fatte nell'epson tw5000 e nel panny4000 qualcuno si è ricreduto ed inizia a piacergli l'FI?
-
A me piace anche sul panny 3000. :p
-
Io uso quello htpc based ( con script elaborato da me :D ) e con sommo godimento film dopo film ^^