Visualizzazione Stampabile
-
niente da fare... le ho provate tutte, aggiornato driver scheda video,
driver della xonar, windows.. ma nulla da fare.
finchè la xonar non è installata va tutto bene, come si installa e mette quella maledetta porcheria di Asus Splendid HD salta tutto e i driver ATi non funzionano più..
domandone : voi usate Xp o Vista ?
http://www.ithosinformatica.it/downl...onar_error.JPG
-
Qualcuno è incavolato :rolleyes:
Citazione:
Originariamente scritto da Emig5m
Can sound fine? I tested back-to-back with a ac3 soundtrack bitstream over the HDMI and Optical vs my setting of letting the Xonar/software do the decoding and passing along PCM over the HDMI connection, and it sounds identical! I cannot tell a lick of difference what so ever! I wish I had Vista to try but I'm just about hagged out with PC migraines... It's cheaper and less hassle to just buy a standalone blu-ray player then go through this rigamarole.
Seriously, straight up, anyone here using the card with XP just try my setting and compare it to bitstream and your processor doing the decoding. Bet you can't tell a difference! And like I said, the enable audio mixer isn't checked in TMT so I'm nearly 100% confident the Xonar is doing the decoding in hardware and the quality of that decoding is right on par to the Yamaha RX-663. AC3 bitsreamed/Yamaha decoding vs Xonar decoding/passing PCM....can't tell one bit of difference.
And that's going to royally suck if it winds up not fully supporting True-HD pass through in WinXP. What does this damned HDCP/PAP crap actually supposed to protect? Damn Blu Rays are already cracked and pirated so I can't for the life of me figure out what this HDCP/PAP is suppose to actually do? (beside create hassles for legitimate users, that part is clear as day) Someone want to chime me in?
-
E` assurdo da dire, ma credo l'unico modo per godersi l'audio bitstream dei propri BluRay regolarmente aquistati sia sperare nella solita slysoft visto che ora sta mettendo le mani nel reparto audio (Reclock) non vedo troppo difficile immaginare che riescano ad ingannare i player facendogli credere che il sistema e` tutto PAPpato... ed ecco che come per magia anche le schede con HDMI, ma limitate a PCM 7.1 faranno uscire l'audio bitstream immacolato :D
Nel frattempo i pirati si scaricheranno gli mkv 1080p con audio flac (non compresso) e se ne sbatteranno di tutte ste menate, ovviamente :D
Anzi ho l'impressione che tutte ste protezioni abbiano l'effetto contrario... fanno passare la voglia all'aquirente onesto e gli fan pensare di prendere... la cattiva strada!
Comunque tornando IT a me la scheda slim non dispiace: e` la cosa che aspettavo una semplice uscita HDMI per l'audio e il video multiplexati insieme... senza millemila connettori analogici dorati (che non avrei usato!) o altre diavolerie (splendid HD?
Quel coso che fa sparire la scheda video a maro2? Utilissimo :D )
Forse l'unica cosa di utile era la placca anti-interferenze... anche se in teoria restando nel dominio completamente digitale non dovrebbe servire a nulla!
Son contento anche che usa la PCI invece che PCI Express cosi` non mi ruba lo spazio per la scheda video discreta se decidero` di installarla...
Certo sempre sperando che non facciano casini con i driver... spero che i poveracci a cui e` toccare fare da betatester (spendendo 250 Euro!) siano serviti a qualcosa :D
fanoI
-
Citazione:
E` assurdo da dire, ma credo l'unico modo [...] sia sperare nella solita slysoft ...
e infatti se vedi nella mia schermata è installato.. non può mancare :D :D
vabbè.. tornando al mio problema, ormai è una guerra personale con la Xonar. Stamattina in 200 km di autostrada ho elaborato una teoria:
partendo dal fatto che ne sul forum Asus (che comunque pare abbandonato a se stesso) ne qui ne su avs o altre parti nessuno ha riportato il mio problema, quale può essere l'arcano ?
prima ipotesi : nessuno usa un HTPC con due monitor.. probabilmente tutti usano un normale HTPC, al max con VFD e non hanno il problema della doppia gestione. Io invece ho un thermaltake DH-102 che ha il monitorino da 7" secondario per il media center. Forse Asus
Splendid HD (che ho capito vuol dire Splendid High Damage) non riesce a capire su che sorgente applicare l' High Damage e nel dubbio le crasha entrambe... questo può essere perchè il display primario è 1920x1080 mentre il secondario 800x600 ? proverò a disconnettere il monitorino di servizio e vediamo che accade.
seconda ipotesi : Splendid High Damage va in conflitto con software come Ultramon o VNC. In effetti può anche essere ; entrambi installano dei "mirror driver" che servono per la visualizzazione remota del sistema.
da provare quindi a togliere entrambi e usare la funzione nativa di windows RDP (desktop remoto). L'RDP in versione Xp usa un'unica connessione TCP e non ha un mirror driver.
terza ipotesi : il problema è nella compatibilità della scheda video.. proverò a cambiarla con un altra (mi avanza una XT1950.. è rumorosissima, ma giusto per un test va bene) anche se dubito perchè i catalyst di gestione dovrebbero essere identici.
Vi farò sapere.. se a qualcuno capita lo stesso problema magari si trova un po' di troubleshooting fatto.
PS : a me interessa l'audio analogico per ora ma sulle connessioni RCA. (quello che la Xonar ha nel modulo Deluxe per intenderci). Esiste un altra scheda con il 5.1 in RCA e non nei mini-jack da 3,5" ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da maro2
e infatti se vedi nella mia schermata è installato.. non può mancare :D :D
Non sara' mica lui che ti incasina tutto ... non si sa' mai :)
Toglimi una curiosita' ma se usi l'audio analogico passi ugualmente per il video dalla Xonar ?
Se no' non puoi ignorare quella cosa li' Splendida ed evitare di installare gli Splendidi driver ?
E' una supposizione , non ho ancora la Asus ;)
-
e proverò a rimuovere anche lui... (ma non credo. era stato messo per evitare un problema di HDCP compliant con WinDVD 9)
in ogni caso, proprio perchè ad oggi non mi interessa il bitstream e preferisco il 24p sul video non ho collegato la scheda video all'HDMI in dell' Asus (anche perchè sarebbe inutile, il vpr non se ne fa nulla dell'audio :D )
uhm.. sorge invece la quarta ipotesi: non è che l'High Damage vuole per forza il passthru del video altrimenti si sente dimenticato ???
in ogni caso Splendid Ciofec si può disabilitare, il problema e che non ci arrivo perchè lui fa il pasticcio prima ! Ovviamente evitare di installare i driver Splendidi sarebbe la prima cosa da fare, se la Asus capisse che ci sono anche Utenti esperti e non solo Utonti da avanti avanti fine.. Ma Asus non pensa questo e quindi non esiste il custom setup dei driver, ma un package unico.
(buona idea comunque, proverò a scomporre il cab e l'exe e tirar fuori solo le tre cose utili : HDVA panel, Xonar driver e OSD gaming. Quest'ultimo a discapito del nome sembra che serva per la corretta elaborazione del segnale audio da parte di TMT)
-
Ok , perfetto mi sembrava strano :)
Strano che "High Damage" non sia possibile disattivarlo in installazione ... ci vorrebbe Norton Splendid security :D
-
Quando mi è arrivata la scheda, conscio di eventuali conflitti e problemi vari, ho formattato il pc e ho fatto un'installazione pulita di vista + il service pack1, poi dopo aver installato i driver video, ho installatoquelli della scheda audio nell'ordine indicato: driver audio, asus osd e splendid hd e cmq avevo problemi con la visualizzazione, non drammatici ma cmq mi piaceva di più come tratta il video la mia ati 2600xt per cui, volendo usare solo la asus come scheda audio analogica, ho disistansallato tutto e ho reistallato solo i driver audio scaricati dal sito asus senza l'asus osd e lo splendid hd e devo dire che non ho avuto nessun problema dopo, la scheda fa il suo dovere, l'audio è veramente molto buono anche rispetto alla mia precedente scheda che era un'auzentech xplosion. Aspetto che la asus aggiorni i driver e che arcsoft aggiorni il TMT. (tra la'ltro il mio non è scaduto dopo 15 gg! funziona ancora dopo circa un mese che lo ho installato). se avete domande sono qui
-
Grazie Runner , cosi' i conti tornano un po' di piu'.
-
io ho provato a far come te, ma sul mio sistema ( win Xp SP3 ) non si comporta così e crea il pasticcio. anche senza i moduli splendid installati
(dopo che installa il package chiede il riavvio.. basta rimuovere gli Splendidi prima e non vengono registrate le librerie associate).
il perchè sostengo sia Splendid a far pasticcio è perchè dopo il riavvio il sistema instiste cmq a voler far partire l'applicativo Splendid.
Voglio anche provare a disinstallare tutto e invece di installare con le utility Asus, fare la sola installazione della scheda.
Runner, ma installando così hai rinunciato al pannello di controllo HDAV giusto ? se si, come fai a controllare l'uscita SPDIF, l'HDMI, il demuxing sui canali analogici, ecc ecc ??
particolare per Arcsoft : sembra che Asus abbia preso una cantonata includendo nella prima produzione un non bundle in cui la versione del software scade. Non è così, il package della scheda è inteso di TMT pienamente funzionale, se vi scade la versione basta che vi registriate presso Asus Vip registrando il prodotto, aprite un ticket di segnalazione e nel giro di breve Asus risponde fornendovi il product Key del TMT.
spero che l'info possa essere utile a qualcuno. Fonte :
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?...Language=en-us
-
Citazione:
Originariamente scritto da maro2
particolare per Arcsoft : sembra che Asus abbia preso una cantonata includendo nella prima produzione un non bundle in cui la versione del software scade.
Non è così, il package della scheda è inteso di TMT pienamente funzionale, se vi scade la versione basta che vi registriate presso Asus Vip registrando il prodotto, aprite un ticket di segnalazione e nel giro di breve Asus risponde fornendovi il product Key del TMT.
spero che l'info possa essere utile a qualcuno. Fonte :
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?...Language=en-us
[/QUOTE]
Ah ecco... beh mi sembrava assurdo in effetti che dopo aver speso tutti quei soldi uno dovesse ancora comprare una licenza per il player :(
Certo che con sta scheda di casini ne hanno fatti veramente tanti!
Probabilmente gestire sti PAP/HDCP/DRM varii non e` banale... pero` anche loro un po' se la vanno a cercare: sto Splendid High Damage a che serve?
Perche` una scheda audio dovrebbe smanettare anche sul video invece di limitarsi a muxarlo con l'audio?
fanoI
-
Citazione:
Originariamente scritto da maro2
Runner, ma installando così hai rinunciato al pannello di controllo HDAV giusto ? se si, come fai a controllare l'uscita SPDIF, l'HDMI, il demuxing sui canali analogici, ecc ecc ??
no perchè? ho il pannello e le funzioni dell'audio analogico complete, inoltre ho pure attivato gli enhancer di vista e ho il controllo del crossover del sub, infine sto tentando di fare il setup per la correzione ambientale.
-
oh bhe... alla fine ho risolto seguendo la pista di Runner (grazie dell'idea !!!)
disinstallato tutto l'ambaradan della Xonar in Bundle. riavviato (i driver ATi ripartono correttamente..)
preso il pacchetto .exe della Asus e aperto. Dentro si trovano i singoli setup di driver, OSDGame e il nostro odiato Splendid High Damage più un piccolo setup management che lancia in ordine cronologico i singoli componenti.
installato unicamente i driver, confermo che il pannello HDAV per la gestione della scheda non fa parte di OSDGame o utility ma dei driver stessi, quindi la scheda è perfettamente gestibile.
Riavviato e tutto funziona a meraviglia; uscita SPDIF, uscite analogiche (non ho modo per ora di provare l'out HDMI) e i driver catalyst non sono più incriccati.
dal momento che non vado in bitstream (per ora) ho provato la scheda con WinDVD 9+ ed è perfetta.
ora inizia il divertimento con i settaggi e le configurazioni..
-
Citazione:
Originariamente scritto da salierno.f
dopo avere installato sulla scheda tutti opamp BB2107Ap ho deciso di provare anche gli opamp LM4562.
Vi terrò informati sul confronto. :)
Dopo un ragionevole rodaggio dei nuovi opamp LM4562 vi posto le mie impressioni:
-) presenza, dettaglio, dinamica, distorsione meglio gli LM
-) timbrica un pò più calda quella dei BB
-) soundstage un pò più ampio ed avvolgente x i BB
Nel complesso l'impressione è che x i film gli LM vadano meglio (la scheda si sposa meglio con gli LM che con i BB. Faccio presente che il progettista originariamente ha previsto gli LM sui canali frontali L-R).
Resta un'ultima prova: siccome gli opamp sono collegati in cascata in questo modo:
|-----OP2-------> canale R
OP1---|
|-----OP3-------> canale L
in un prossimo futuro vorrei provare:
OP1 BB e OP2-OP3 LM
OP1LM e OP2-OP3 BB.
Saluti
-
Citazione:
Originariamente scritto da salierno.f
Dopo un ragionevole rodaggio dei nuovi opamp LM4562 vi posto le mie impressioni:
-) presenza, dettaglio, dinamica, distorsione meglio gli LM
-) timbrica un pò più calda quella dei BB
-) soundstage un pò più ampio ed avvolgente x i BB
potresti gentilmente dirmi dove li hai presi, anche in pm
grazie