Visualizzazione Stampabile
-
Dico anch'io la mia!
Visti tutti Sabato, il sony 200 bellissimo e fin troppo luminoso (xenon eh eh), sony piccolino (si fa per dire) beh, messo subito dopo il grosso all'inizio sembrava notte fonda e pure velata, poi gli occhi si sono abituati ed era un bel vedere.
Tornando in topic:Epson: da possessore del 2000 non posso dire di aver visto grosse differenze dispetto al 2000 tarato, ma non posso certo dire che andasse male (per AVERE UN fw BETA) ! Sicuramente mille volte meglio del 2000 acerbo presentato lo scorso anno!!!!.
Saletta decente e personale super gentile, Mi hanno dato parecchi gadget utili.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
ehhhh ? Io ho visto il TW5000 dopo aver visto i Sony ed il nuovo JVC : sono scappato dopo 30 secondi in preda all' orrore !
infatti io non li ho paragonati ai Sony e jvc, ma ai DLP top di gamma di un paio di stagioni orsono...:boh:
walk on
sasadf
-
Il 5000 è un ottimo prodotto e se ne sentirà parlare in maniera molto positiva. Rispetto alla serie precedente ha fatto un evidente balzo in avanti.
Il modello presentato era un sample e se opportunamente tarato offriva performance degne di nota e con una gestione delle immagini in movimento fuori dal normale.
-
Come commento generale, io sono rimasto colpito dalla qualità media dei proiettori: elevatissima.
Le differenze fra proiettori che si sono viste le ho imputate al 90% alla calibrazione. La qualità si è livellata enormemente verso l'alto, e il prezzo verso il basso. E' davvero difficile acquistare un proiettore recente che non raggiunga una ottima qualità di visione.
Ma vi ricordate solo un paio di anni fa, quando alcuni proiettori erano inguardabili?
-
Citazione:
Originariamente scritto da N. D'Agostino
... offriva performance degne di nota e con una gestione delle immagini in movimento fuori dal normale.
Ma che proiettore hai visto? Se c'era una cosa orripilante del TW5000 era proprio la gestione delle immagini in movimento, che scattavano orrendamente. Io non l'ho considerato un difetto perché è un tipico problema di firmware, quindi giustificabile nel modello esposto, ma se avessi dovuto giudicare da quello avrei dovuto smontarlo dallo stand e buttarlo nel cesso.
-
A me il 5000 è piaciuto molto (sorvolando sugli scattini e sul rumore video che imputo al fatto che era un pre-pre-prototipo)(anche se non condivido ne capisco perchè continuino a mandare in giro un proiettore di 4 mesi fa...) comunque se questo è il mattino figuriamoci la sera :D
mezzo OT
per quanto riguarda il motion flow credo che quando funzionerà saranno più i vantaggi che gli svantaggi e spero sia regolabiole come intensità, Sul sony vw200 (al contrario di quello che detto qualcuno nella discussione) mi sembra migliorare le scene veloci non quelle lente, in quelle rapide e negli spostamenti dell'inquadratura rimane sempre un dettaglio ed una definizione elevatissima (ovvio nelle scene in cui la velocità supera anche i 120hz ho visto comunque perdere qualcosa :) ) Nelle scene lente invece la scena mi sembrava quasi accelerata perciò nella mia ignoranza penso si tratti anche di interpolazione (aggiungo fatta molto bene). Credo che il motion flow non piaccia a coloro che amano le proiezioni più film-like perchè la sensazione che ha dato a me vederla sul vw200 era come ripresa di videocamera digitale che comunque a me piace. Infine sul vw80 in cui il motion flow era impostato al minimo faceva il suo lavoro senza dare tutto quell'effetto digitale. Sempre a mio parere
-
concordo 2 volte con antani
-
Citazione:
Originariamente scritto da N. D'Agostino
con una gestione delle immagini in movimento fuori dal normale.
per quel che ho visto io, era tutto il contrario: i miei occhi avrebbero 2 pugni ben assestati piuttosto che vedere tutto quel motion blur :eek:
-
Pero' ragazzi smettiamola di paragonare il JVC del TAV con l'Epson del TAV..
Setite cosa dice GIOVA nel thread del jvc 350:
"Scusate la domanda scema, ma anch'io ho visto il 350 da Plasmapan (a proposito, ma proprio nessuno ha visto il 750 da HCS proprio di fronte?) e mi pare che le prestazioni del Crystalio fossero sottolineate perché tutto il materiale riprodotto (almeno, quando sono stato lì io) era conservato su hard disk con risoluzione 1920*1080i e freq 50 o 60 Hz, non erano Blu-Ray (sia James Bond Casinò Royale che The Gladiator che King Kong...).
Quindi, il Crystalio, oltre al discorso calibrazione, faceva funzione di deinterlacer e conversione 50/60Hz - 24p. E qui già ne comprendo di più l'importanza..."
Ciao.
-
E che significa che le immagini erano interlacciate? Quelle dell'Epson non lo erano, quindi da questo punto di vista l'Epson avrebbe dovuto risultare ancora meglio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
Attardata Sony, che offre prodotti eccelsi, ma fuori portata per prezzi ben oltre la soglia psicologica dei 5k.(il 10 è un bel proiettorino, ma di fronte all'HD100 era semplicemente impresentabile:mbe: )
Io non so come lo hai visto perché quando c'ero io, venerdì, Berti lo ha fatto vedere con e senza C2, senza Crystalio sullo schermo intero (mi pare fosse da 2.50m) faceva fatica, ma portato sui 2m di base a me è piaciuto, poi pensa che l'HW10 costa 2300€, insomma la mia impressione è di un rapporto qualità/prezzo molto buono.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
...piuttosto che vedere tutto quel motion blur
A questo punto credo sia tutta una questione di occhi (nel senso reale biologico, un po' come il rainbow oltre che di gusti personali proprio come nel mangiare) perchè io come ho detto ho visto esattamente il contraio di motion blur
P.S. per curiosità tu noti l'effetto arcobaleno nei DLP (io lo noto sempre)
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
E che significa che le immagini erano interlacciate? Quelle dell'Epson non lo erano, quindi da questo punto di vista l'Epson avrebbe dovuto risultare ancora meglio.
Quello che dico io e' che non si puo' confrontare 2 vpr installati cosi' diversamente.
Vedrai che se ci mettevi un Crystalio 2 ed un HTPC configurato ad HOC in saletta Epson le cose cambiavano..ehhh se cambiavano..
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da VPR
P.S. per curiosità tu noti l'effetto arcobaleno nei DLP (io lo noto sempre)
no mai visto
-
Lo schermo da HCS era di 3 mt in 2.35:1 x la precisione :)
@pannoc.........il C2 da' il meglio di se' con VPR di alta qualita',su VPR "scadenti" non puo' tirar fuori granche'(non che il tw5000 lo sia,ma e' ben lontano dai D-ila di ultima generazione) :)