Visualizzazione Stampabile
-
Dopo aver visto questo sono andato a rivedere a casa il primo, per vedere se la sensazione che quest'ultimo fosse peggiore fosse veritiera o meno.
la verità è che anche il primo soffre di dialoghi veramente ai minimi storici, basta pensare al "io sono megatron" alla fine del film o al monologo narrativo dell'inizio.
Evidentemente per il fatto che fosse una novità, abbagliati dai robottoni bellissimi e da alcune musiche ben riuscite nei momenti giusti, anche gli spettatori più esigenti ne sono usciti meno delusi.
Questo ripropone le stesse cose e enfatizza il ridicolo ( le scene già citate sono veramente imbarazzanti) e quindi questa volta il giudizio non può che essere negativo.
Peccato, Bay non è un genio ma il suo lavoro a parer mio l'ha sempre fatto bene: The Rock, Armageddon, Bad boys, The island sono i migliori.
Ultimamente le trame dei film dal grosso budget sembrano sempre peggio, è una brutta piega; terminator salvation mi ha lasciato veramente l'amare in bocca ( il primo terminator con trama lineare e scontata)
PS: io sono uno che vede di tutto, ho visto " Una notte da leoni" e anche se non ho riso come un matto l'ho trovato simpatico e con un intreccio accativante, questo per rispondere preventivamente a chi crede che giudicare male questo film voglia dire avere "un certo tipo di gusti"
-
Citazione:
Originariamente scritto da Duke Fleed
però questo trend del tipo "...i dialoghi li facciamo scrivere a mio nipote che va in terza media"....
sei troppo buono, qualcuno ha parlato di quinta elementare/massimo prima media :asd: :D
-
scusate ma forse non avete notato il cartello messo all'ingresso della sala, quello che mettono in tutti i film di Michael Bay:
SI PREGANO I GENTILI SPETTATORI
DI SPEGNERE I TELEFONI CELLULARI
...... ED IL CERVELLO
Solo così potrete divertirvi per un paio d'ore abbondanti.
E' come sparare sulla croce rossa: retorica militare, nazionalismo, mito del "duro ma buono", eroismo, catastrofi planetarie, ecc. ecc.
Quasi nulla di tutto questo mi attira, ma come ti sa far divertire Bay ce ne sono pochi.
E' un patto da fare: ti dò 7 euro e lascio fuori tutto per 2 ore, ma in cambio voglio divertirmi come un bambino. A questo punto la coerenza geografica, storica, meccanica, filosofica o qualsiasi altra vanno a farsi benedire PERCHE' PIEGATE AL DIVERTIMENTO FILMICO.
Forse discutibile, ma questo criterio è applicabile a tutti i film e tutti i registi.
Ovviamente se vado a vedere un film di Woody Allen applico altri "filtri" mentali (il patto di cui sopra), ma comunque sono io che devo "adeguarmi" al regista, non il contrario.
-
Comunque posso permettermi una richiesta un attimo OT?:D
Perché all'Arcadia non era proiettato in tutte le sale in 2k? Cioè in energia non era in 2k tant'è che durante la visione quando ho visto la prima bruciatura che precede l'unione di due spezzoni ci son rimasto male, perché credevo dovesse essere in 2k! L'ho notata e non m'è saltata alla mente subito, poi ho realizzato e mi sono stupito.
Poi guardando sul sito c'è un asterisco che precisa che è presentato in 2k in tutte le altre sale a quanto pare tranne l'energia.. :cry:
Qualcuno saprebbe dirmene il motivo??
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mpk
Comunque posso permettermi una richiesta un attimo OT...
Al momento NON c'e' alcun proiettore digitale installato in Energia.Ecco il perche'della proiezione(piu' che buona)in 35 mm.A breve entreranno in funzione due Christie nuovi per proiezioni 2k(un proiettore) e 3D(entrambi in funzione simultaneamente).Si tratta insomma di una situazione temporanea.
-
per MauMau
Le tue premesse sono in parte giuste.
Quando ti dici attratto da " retorica militare, nazionalismo, mito del "duro ma buono", eroismo, catastrofi planetarie, ecc. ecc." condivido pienamente il tuo pensiero, piace anche a me questo genere di film.
Non dimentichiamoci i vecchi film western con John Wayne che galoppava verso il tramonto o i marines che salutano la bandiera che sventola dopo l'ennesima battaglia in cui si è visto di tutto e di più ed in cui in 4 (di cui 3 almeno feriti 8 volte a testa) hanno sconfitto l'intero esercito tedesco assieme agli Unni di Attila :D.
Non è questo il punto, non è la credibilità a tutti i costi, io ogni tanto mi rivedo volentieri The Rock e Armageddon, è il genere di film che mi piace, anche se sono inverosimli (cosa ci sta a fare un passaggio con ruote dentate e fiamme in funzione nei sotterranei di Alcatraz ? :D), non ti poni il problema e ti godi il film.
Però nei film che hai citato c'è una certa trama che si svolge abbastanza lineare, le scene te le puoi gustare, non è un insieme frenetico di sequenze intervallate da attimi di quiete in cui son inseriti dialoghi da far accapponare la pelle o assurdi, il tutto messo assieme alla va là che vai bene.
Nelle scene di azione poi tutto diventa invasato, velocissimo, indistinguibile.
Qualche attimo ci poteva stare, per dare l'idea del movimento frenetico, ma poi allarga il campo, fai capire allo spettatore cosa sta guardando, fagli capire i particolari.
Per non parlare degli attori: nel primo Nicolas Cage, Sean Connery, Ed Harris, nel secondo Bruce Willis, qui chi abbiamo ? Stendiamo un velo pietoso: un pesce lesso, una messa lì a mostrare qualche curva e dire tre frasi, l'unico sarebbe Turturro, ma ha dovuto fare quello che gli hanno detto.
Qui non era il caso di spegnere il cervello, lo si doveva lasciare a casa, perchè anche da spento veniva saturato.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Aidoru
E infatti non era in Digitale. Dai ragazzi, bastava leggere sul sito...
Dunque... in effetti bastava anche solo leggere bene questo thread (cosa che non ho fatto :D ) per capire che in sala Energia a Melzo non era in digitale.
Probabilmente mi sono lasciato influenzare da alcuni giudizi entusiastici sul film proiettato in sala Energia, o forse l'ho dato per scontato dato che ormai mi ero abituato bene con i film precedenti visti in sala Energia, ma sinceramente penso che un film del genere debba essere visto in digitale.
Con la pellicola ho avuto la costante impressione di una visione "confusa", molto probabilmente dovuta anche alla velocità eccessiva con cui le varie trasformazioni venivano eseguite.
Per cui, per chi deve andare a vederlo a Melzo consiglierei la sala Fuoco, più piccola ma, appunto, "digitale".
Consiglio del tutto soggettivo, s'intende ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
i 30 m. di schermo di Energia erano un po' troppi per il proiettore, che era, ricordo, un 4K.
A maggior ragione con un 2K potrebbero emergere problemini.
I problemi del 4K erano dati dalla luminosità del proiettore 4K della Sony, che non riusciva a coprire decentemente i 30 mt....COSA che non succede coi proiettori 2K della Christie, ben + luminosi dei 4K Sony !!!:D
-
che porcheria!
Visto ieri.
Nemmeno lontanamente sorprendente come il primo.
Dialoghi al minimo, Situazioni già viste, trama inesistente (e io sono convinto che una buona trama ANCHE in film del genere è NECESSARIA, se non al primo almeno al secondo film della stessa serie), megan fox che sta tra luci e ombre.
Bellissimi gli effetti. il resto si può buttare. :D
-
Visto anche io in sala energia a Melzo…..mi ha deluso tantissimo. Alcuni effetti ben fatti ma anche le trasformazioni sono spesso troppo rapide e molto confuse.
Trama e dialoghi come avete abbondantemente scritto….inesistenti.
Il primo è molto ma molto ma molto superiore secondo me, divertente al punto giusto, azione incalzante, effetti fantastici ecc….questo è un remake pompato, assolutamente inutile e rappresenta il classico esempio di “numero 2” che delude prontamente. Un grande paccotto di marketing. Capisco che entrando al cinema non posso aspettarmi di vedere I Soliti Sospetti ma anche nella boiata più profonda quale deve essere considerata, è stata una grossa delusione per me e non ha giustificazioni, mi ha proprio divertito pochino…
Anche Megan Fox…molto più “brutta” rispetto al primo e si è anche rifatta naso e labbra e non ne capisco il motivo e poi è ripresa in pose a dir poco ridicole…mah
Gabriele
-
Andrò a vederlo stasera in digitale al CineCity, a presto su questo thread per le mie impressioni. Confesso che non m'aspetto un granché... :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da Duke Fleed
Confesso che non m'aspetto un granché... :(
Beh, non vedo come potresti...ho letto le ultime due pagine del thread e mi sta quasi passando la voglia di vedere il primo...:D
-
Visto stasera in digitale al CineCity.
Dal punto di vista tecnico, niente da dire. Video perfetto e audio da paura. :eek:
Per quanto riguarda il contenuto, invece, purtroppo sono pienamente d'accordo con nordata, e non serve davvero aggiungere altro...due ore abbondanti di film che scorrono via nella confusione più totale e ti lasciano dentro il niente... :(
Peccato, perché il primo Transformers, che ho rivisto pochi giorni fa, nel suo genere era un ottimo film e The Island, che ho rivisto l'altro ieri, ha ben altro spessore, pur non avendo certo velleità da premio Oscar per la sceneggiatura (come d'altra parte tutti i film di Bay, ma questo non mi ha certo impedito di apprezzarli e di vederli più volte).
-
Visto sabato sera in digitale al cinema Adriano di Roma.
Tanto sorprendente, simpatico e spettacolare il primo quanto deludente questo seconco capitolo. Condivido quanto ha scritto Nordata nel suo commento. Non pretendendo troppo da trama e dialoghi (è pur sempre un film di estremo intrattenimento) però è anche la parte dei vari trasformazioni e combattimenti davvero TROPPO caotica. Io, che sono cresciuto a pane, videogiochi e film, veramente non riuscivo a stare dietro a trasformazioni velocissime dove non si capiva ne si poteva gustare nulla e in combattimenti ancora più caotici e sballottanti. Più di una volta durante la visione mi è venuto (non so bene il perchè..) il combattimento finale di Kill Bill 1... forse perchè desideravo veramente capire qualcosa di quello che succedeva nello schermo. Spero che nel 3° film arrivino a capire di fare una cosa un pò più lenta e più comprensibile.
Infine, come nel primo film, ancora devo capire che ruolo hanno i militari umani in questi film: sono praticamente inultili, come le loro armi contro i robot, creano solo confusione nella trama e nei combattimenti. Oltretutto:
Spoiler: |
A questa battuta del film:
Militare: Ragazzo, corriamo, MA STAI DIETRO DI ME MI RACCOMANDO!
Io avrei risposto: Si certo, se arriva The Fallen alto come un palazzo e ci si piazza davanti, io sto dietro di te e non ho nulla da temere... MA FAMMI IL PIACERE! :)
|
-
visto...
avete detto tutto...
sorprendentemente però ho notato 3 cose belle,
non c'erano maleducati in sala
la pellicola si vedva più che decentemente
l'audio andava da panico (sala 5 warner village casamassima Bari)
il film è l'estremizzazione del primo privata della trama per venire in contro alle capacità mentali medie del bimbominkia.
poi qualche considerazione tecnico meccanica
perchè una chevrolet camaro che occupa circa 10m3 arriva ad occuparne 100 nella modalità robot? da dove lo prende l'altro materiale?:eek:
perchè megan fox lavora in una chopper factory in posizione (leggi mio cognome) su un chopper, che competenze ha?:confused:
spero che il terzo volga il discorso al tecnico per appassionare quelli come me che dalle scene di trasformazione vogliono sentire il profumo del grasso e l'odore acre di gomma bruciata nelle sgommate!
mi piacerebbe vedere la riparazione di un autobot, insomma non vorrei il terzo capitolo ma una versione diversa del secondo.
tutto sommato spento il cervello e portato l'orologio biologico a 15 anni in modalità tamarro è davvero un gran film:D