Visualizzazione Stampabile
-
io , prima delle Klipsch, avevo come torri le Wharf 9.6 ( dei mostri di potenza) e come centrale il 9.cc ( l'offerta che mi capito' prevedeva tutto in blocco, le torri + questo centrale). Le provai, e sai che ti dico: dopo neanche 1 ora decisi di optare per la vendita del cc e di acquistare ALMENO il 9.cs ( ma il pensiero fisso pendeva per il 9.CM).
C'era troppa differenza tra il centrale e le torri....veniva praticamente schiacciato dai suoni emessi dalle 9,6. Se volevo sentire x bene il 9.cc, dovevo alzare di molto il volume dell'ampli, solo che poi quando toccava alle torri emettere il suono, venivano giu' i muri...........TROPPA DISOMOGENEITA'!
..........vai di 9.cm......fidati, non te ne pentirai!;)
-
Grazie della risposta, parli della serie 9 io della 10, ma credo il concetto sia lo stesso. In effetti non avrei dubbi sul prendere il CM se non per il problema dello spazio. Ho cercato in giro ma non ho trovato risposta : è possibile usare uno stand, e quale ? Lo stesso dei surround, ma lo si può montare ? Ho un'altra domanda forse proprio bizzarra : avrei spazio mer mettere il CM più un alto su uno scaffale, ma sarebbe proprio dietro al telo che scendo giù lungo la parete quando proietto col VPR, quindi il diffusore sarebbe "schermato" dal telo. Ha senso ? Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da sebola
parli della serie 9 io della 10, ma credo il concetto sia lo stesso
Proprio cosi'!
Anche se le 10.7 hanno i coni di dimensioni inferiori rispetto alle 9.6 ( 16,5cm vs 20cm ), hanno la stessa potenza ( 200watt ) quindi , piu' o meno hanno le stesse prestazioni ( perlomeno dal punto di vista della potenza):p
-
Consiglio il w.d. 10 cm, un signor centrale ad un prezzo onesto...ogni tanto capita anche l'audio che non mi piace, ma non è colpa sua...non tutti i film sono registrati allo stesso modo ;)
-
quoto l'amico aieie, il CM 10 è un signor centrale, da poco ho cambiato sintoampli e i diffusori sembrano tutt'altra cosa rispetto a prima, il parlato del centrale è bello chiaro e corposo, propio come piace a me.
-
Chiedo scusa,
ho dato un'occhiata al sito della Whaferdale e ho provato a fare un confronto (che mi aspettavo impietoso) tra il vardus 400 e la diamond 10.5...
Devo dire che sono rimasto un pò sorpreso perché ho notato che in molte specifiche il vardus è pari prestazionale o superiore (tipo nella sensibilità).
Dove sta l'arcano? Con le nuove diamond si paga anche la qualità oppure solo novità ed estetica?
Grazie
Cosmos33
PS: ho un thread aperto nella sezione generale riguardo la scelta di un kit diffusori della casa inglese. Mi farebbe piacere un vostro parere. Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da bongrandrea79
Meno ingombrante ma anche MENO performante! :p
Si immagino che sia favoloso un centrale con quelle dimensioni, ma io ho problemi di spazio sotto il TV e un "bestione" del genere non me lo posso permettere... :cry: Inoltre io ascolto prevalentemente musica... quindi credo proprio, anche per motivi di prezzo, mi limiterà al CS.
Comunque alla fine ho preso le 10.2 dopo aver sentito un confronto con le 10.6 (non aveva le 10.5). Nella sala d'ascolto del rivenditore, ben attrezzata ho ascoltato bene con un paio di CD. Ovviamente le 10.6 più potenti e profonde, ma tutto sommato le 10.2 facevano egregiamente il loro mestiere e data la grossa differenza di prezzo ho portato via le 10.2 (ho già anche gli stand)
A casa però ho messo a confronto diretto e su piu tipologie di suono le 10.2 con le mie vecchie ESB CS40 (da riconare) e qui la sorpresa è stata grande ovvero le ESB (3 vie con woofer da 20cm, brutte, grandi e pesanti), in regime musicale (classica, rock/pop, soul, solo voce, etc) , al mio orecchio, erano decisamente piu piacevoli,, piu limpide e morbide sui toni medio alti e allo stesso tempo con bassi più delicati e profondi. il tutto ascoltato con pure direct senza artifizi digitali del sintoampli.
Viceversa, con un film d'azione in Blue Ray invece le Wharfedale erano nettamente superiori... esplosioni, risposta al passaggio e parlato rendevano proprio fantastico e divertente l'ascolto.
Tutto questo ovviamente al mio orecchio .. e il suono si sa è soggettivo.
Detto questo ho deciso x il momento di risistemare le ESB sul piedistallo e mettere le wharf come surround. Quando avrò piu soldi da dedicare andrò su frontali più importanti a torre e magari anche con un ampli piu performante.
Grazie a tutti.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Colmar65
Inoltre io ascolto prevalentemente musica...
Ecco ti sei risposto da solo. Le wharfedale sono ottime casse per l'ht,ma se ascolti prevalentemente musica,io non prenderei mai le wharfedale,ma mi guarderei un bel po in giro....non capisco perchè vi ostinate a comprare wharfedale per ascolto audio,dove si comportano bene (6 su una scala da 1 a 10),ma nulla di eccezionale.
@Cosmo; ascoltale di persona,poi ne riparliamo :) I dati a volte,lasciano il tempo che trovano.
-
beh, capita di leggere specifiche identiche anche tra diffusori completamente diversi ;-) Quanto a wharfedale in stereo dipende da molte cose, certo è che se prendi l'entry level e le piloti col sintoampli sempre pena farà!
-
Stand per centrale
Mi sono convinto per il 10.CM come centrale. Purtroppo non posso posizionarlo sugli scaffali, esiste uno stand, che voi sappiate, indicato per il centrale ? In particolare mi servirebbe qualcosa di basso perchè dovrei posizionarlo esattamente sotto il bordo inferiore del telo di proiezione. Suggerimenti benvenuti
-
io lo stand per il 10cm me lo sono costruito in 15 minuti e con 10 euro circa....
2 mensole di legno 60x25 , 2 piedi per divani e poltrone, e 4 piedini di gomma per il fondo.
http://www.pctunerup.com/up/results/...877600x450.jpg
-
bello e funzionale!
Nel tuo Tessoro ho notato però la differenza di colori tra Front (neri) e center (cherry)! Una tua scelta o non li hai proprio trovati tutti di un colore?!:Prrr:
-
diciamo che quelle foto sono vecchie e devo sostituirle con le nuove.
Ho cambiato il sintoampli e il sub, li è ciliegio (cht q8), adesso è nero (cht q12).
Solo il centrale è rimasto cherry poiche io l'ho preso prima che venissero distribuiti in italia, e appunto l'ho preso in uk cherry.
Poi ho saputo che l'importatore italiano wharfedale tecnofuturo avrebbe distribuito in italia solo le colorazioni noce e nero, peccato perche comunque la serie 10 è disponibili in tante varieta di colore in uk
-
Grazie dinamite2, ottima idea
-
Citazione:
Originariamente scritto da DiegoVTEC
..non capisco perchè vi ostinate a comprare wharfedale per ascolto audio.
Beh.. si compra sempre in relazione a compromessi sia di prezzo (ognuno è disposto a spendere determinate cifre) che per avere apparecchiature "multiuso"... non è che tutti si possano possano permettere una sala dedicata all'audio e una per l'ht sdoppiando tutto.
Ho sentito le Wharfedale 10.2 dal rivenditore e mi sono piaciute tantissimo in ogni caso anche a confronto con altre, sicuramente non entry-level, ma dai prezzi per me troppo alti. Le Wharf, anche entry-level hanno un eccellente rapporto prezzo/qualità. La mia sorpresa è stata solo nel sentire che casse di 25 anni fa, pure da sistemare sul woofer, sono ancora paragonabili e superiori sotto alcuni aspetti di output. Quindi non sono affatto pentito dell'acquisto delle diamond 10.2. Le 10.6 avevano solo piu bassi e suono piu intenso. Usando un sub questo vantaggio non si sente piu tanto. Comunque molte differenze sono sottili e comunque trascurabili se poi si lavora bene con la calibratura / equalizzazione sofisticata che l'amplificatore consente.
Questo forum credo serva propri per sentire opinioni ed esperienze di tutti no? :)
Ciaooo