@ MalvinUdall
ti ho risposto nella tua discussione perchè qui mi sembra off topic.
Comunque bada bene che non sono perniente esperto e forse non ho capito nemmeno la tua domanda.:D
Visualizzazione Stampabile
@ MalvinUdall
ti ho risposto nella tua discussione perchè qui mi sembra off topic.
Comunque bada bene che non sono perniente esperto e forse non ho capito nemmeno la tua domanda.:D
Dal tuo riferimento al throw-ratio minimo raccomandato desumo che tu abbia già buone cognizioni di base sulle anamorfiche, dunque escludo che tu possa commettere ingenuità tipo la scelta di una lente "a compressione verticale" in luogo di una classica (ed indispensabile nel tuo caso) "a dilatazione orizzontale".
Detto ciò, IMHO la misura più corretta nel tuo caso dovrebbe essere, per evitare di giocare sui millimetri (vedi "tolleranze"), cm 300x127.
Lo shift eviteresti di usarlo solo se collocassi il proiettore con l'ottica perfettamente in asse con lo schermo, che nel tuo caso verrebbe dire a 135÷140 cm da terra. Secondo la mia "filosofia" :p sarebbe assolutamente fantastico! :cool: Otterresti il massimo della qualità ottica consentita sia dall'obiettivo che dall'anamorfica. Inoltre avresti il tutto a portata di mano, il che potrebbe tornarti comodo in considerazione dei piccoli aggiustamenti a volte necessari anche dopo l'installazione.Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
Questo vorrebbe dire dover disporre di un mobile o una mensola poco dietro al divano, col vpr poggiato dritto, ossia non capovolto, subito sopra le teste, come nel mio caso. Se davvero "puoi fare qualunque scelta", la cosa non dovrebbe crearti problemi, salvo eventuale rumorosità del vpr stesso; risparmieresti inoltre l'acquisto della staffa. Sarebbe sicuramente la mia scelta.
Se invece per qualche motivo vuoi proprio sollevarlo, ti consiglierei di rimanere entro l'"impronta" dello schermo, ossia eviterei di andare (con la lente) al di sopra del margine superiore dell'area di proiezione.
In bocca al lupo... un po' ti invidio! ;)
Eh no mio caro Enrico...li sai anche tu i miei gusti, ed Alina la saprei calibrare anch'io a 69.. emmh 6500K :DCitazione:
Originariamente scritto da enrico.p
Ma quale prima notte Enrico, è li che giace nel suo imballo...ho fretta solo quando non è a casa, altrimenti aspetto che sia tutto pronto, oggi dovrei modificare la staffa, quindi spero lunedi...Citazione:
E poi come avrei potuto privarti della gioia della prima notte?
Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai in una selva oscura...poi subito tornai indietro :DCitazione:
Originariamente scritto da joseph68
Grande joseph, ti ringrazio !
Altro che Obama, lui si che è un Presidente ! :ciapet:Citazione:
Originariamente scritto da belfiore
Ti assicuro che con la presenza di Enrico, dovrai riposare per leggere tutto d'un fiato.. :sofico:Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
Grazie Melvin, ci meritiamo anche da grandi i regali di Natale no ? :pCitazione:
..i miei complimenti per l acquisto.....sei stato un fulmine :)
@enrico.p e formiga grazie mille e l'ot non ritengo ci stia perchè è l'installazione relativa proprio al Planar 8130 a cui mi riferivo :)
Si, ritengo che manderò le misure al falegname per la libreria.
Finalmente si comincia seriamente :)
Spero di poter condividere esperienze e sensazioni con gli altri dlpisti :)
Questa la considerazione che ieri sera, passato lo stupore... anzi lo sbalordimento iniziale, continuava a ricorrere nei miei pensieri, percorrendo i circa 50 km del rientro a casa, dopo le 5 o 6 ore trascorse con i miei ormai "carissimi amici" dell'EGAS...
Ma allora... esistono!
...i proiettori che li tiri fuori dall'imballo, attacchi 2 cavi, HDMI ed alimentazione, e sono già *perfetti* così...
...i proiettori che, anche se volessi a tutti i costi regolare qualcosa, tanto per dire che ci hai messo del tuo, potresti solo far peggio...
...i proiettori che, dopo tutti i soldi che hai già speso per l'acquisto, non ti costringono anche a chiamare un domatore professionista di elettroniche selvagge armato di frusta spettrofotometrica, perchè il meglio che quell'hardware possa dare ce l'hai già out-of-the-box.
Se fossi un calibratore ISF comincerei a temere seriamente per il mio futuro: qui crollano tutte le convinzioni... anzi, le "certezze": chi l'ha detto che per avere un proiettore che si comporti come si deve, cioè rispettando uno standard, devo per forza spendere dei bei soldoni per adeguarlo laboriosamente alle mie sorgenti ed al mio ambiente?
Il "Faser Theater" è una gran bella sala, ma non è certo un laboratorio di misura totalmente "neutro": non è l'equivalente di ciò che, per l'audio, potrebbe essere una camera anecoica. Dunque, devo supporre che tutto ciò che è venuto fuori dalle rilevazioni strumentali sia... un puro caso! :p
Ma andiamo con ordine. Supponiamo che io sia un principiante della videoproiezione che, su consiglio... del cugggino ben informato ma al momento assente, ha appena acquistato la macchina e umilmente letto il manuale. Cosa farò? Il minimo sindacale: mi limiterò a scegliere i preset più idonei (gamma "Cinema" e temp.colore 6500°K) e disattiverò tutte le diavolerie elettroniche, tipo il contrasto adattivo, perche "si dice" che facciano solo danno.
Rincaro la dose: supponiamo che io non disponga nemmeno di un DVD-test e che quindi, non avendo riferimenti, non abbia toccato nemmeno luminosità e contrasto, lasciandoli in default.
Insomma, accendo la mia sorgente "esoterica", una "tutto-fare" PS3, metto dentro un DVD o un BD e... WOW!
Mi chiedo: "Ma è normale che un proiettore si veda così bene senza regolare nulla?!"
No... non è normale.
Prima di tutto perchè questo non è un vpr "normale" ma una vera bomba!
E poi perchè non è affatto normale che un vpr dia di default letture strumentali come queste:
http://img369.imageshack.us/img369/1...minanceja4.jpg
Grafico della luminanza. Il riferimento c'è: è, come al solito, quello tratteggiato. Solo che stavolta è praticamente scomparso causa sovrapposizione con la linea gialla che rappresenta le rilevazioni!
http://img156.imageshack.us/img156/9...30gammatq8.jpg
Grafico del gamma. Al di la del valore medio numerico (un 2,2 spaccato), è la linearità il vero punto di forza! Una annotazione: HCFR pone il riferimento del gamma (la linea tratteggiata) in corrispondenza di un esponente pari a 2,22. Se nelle preferenze avessi corretto in un classico "2,2", avremmo ottenuto anche in questo una straordinaria sovrapposizione tra le due linee (riferimento e letture).
http://img513.imageshack.us/img513/3...blevelsdr1.jpg Livelli RGB
http://img401.imageshack.us/img401/7...emperatzx0.jpg Temperatura colore
E sul bilanciamento dei grigi cosa vogliamo dire? Linearità incredibile e scarto rispetto alla norma pressoché irrilevante: stiamo parlando di un delta di circa 200°K costanti, un'inezia, che potrei imputare, ad esempio, al fatto che il telo di Fabrizio è nuovo di pacca ed ha un punto di bianco destinato a stabilizzarsi su un valore diverso: lasciate passare un po' di mesi e vedrete se quel minimo ingiallimento "fisiologico" non comporterà un abbassamento della temperatura colore...
Oppure potrei dire che è "la voce dell'ambiente": pareti e soffitto blu un'incidenza *minima* dovranno pur averla, no?! Magari, se fossero stati grigi...
E quell'impennata andando verso il nero? Uhmmm... attendibilità dello strumento a parte, e se fossero le spie delle elettroniche Marantz, lì vicino?
Insomma, è solo per dire che stiamo parlando di scarti talmente risicati, insignificanti, che potrebbero annullarsi del tutto se solo si rimuovessero dei "fattori di disturbo" che, seppur minimi, c'erano.
http://img152.imageshack.us/img152/4...diagramoq9.jpg CIE-chart
http://img115.imageshack.us/img115/6...tionshifr2.jpg Saturation shift
http://img519.imageshack.us/img519/6...tionlumlk2.jpg Saturation luminance
E della correttezza della cromia... ne vogliamo parlare? Magari qui non siamo più a livelli di riferimento assoluto, ma tenete conto che la maggior parte dei proiettori un risultato come questo se lo sognano anche dopo la calibrazione! Naturalmente non bisogna limitarsi al triangolo di gamut, ma va guardato il quadro generale: luma e croma di primari e complementari davvero buoni, con gli unici "peccati veniali" del verde (leggermente de-saturato e virato verso il giallo) e del blu (un po' troppo luminoso: +37%); buona gradualità delle scale di saturazione; apprezzabile costanza di luma e hue, al variare della saturazione.
./. segue ./.
A questo punto ho dovuto frettolosamente togliere di mezzo i vari Finzel, Merighi, GetGray e compagnia bella, perchè i miei cari amici non ne potevano più di pattern e volevano giustamente gratificare i loro occhi con qualcosa di più godibile.
Questa immagine mi ha molto colpito:
http://img239.imageshack.us/img239/5525/dsc0064td1.jpg
Grande dinamica, coesistenza di ombre bellissime, profonde e ben disegnate, con luci brillanti ma parimenti dettagliate.
Gran bei colori, ricchi, decisi...
http://img510.imageshack.us/img510/502/dsc0048ty9.jpg
http://img525.imageshack.us/img525/9816/dsc0066fk0.jpg
http://img249.imageshack.us/img249/4668/dsc0049zs2.jpg
...ma allo stesso tempo assolutamente naturali (ho detto "naturali" nel senso di "life-like"... NON "crt-like"!):
http://img88.imageshack.us/img88/6871/dsc0065rw8.jpg
http://img387.imageshack.us/img387/1488/dsc0061ye3.jpg
http://img136.imageshack.us/img136/3720/dsc0058pa7.jpg
E con questo mi fermo: non voglio commentare ulteriormente... lascio la parola a Fabio e Fabrizio.
Sarei troppo parziale perchè questo proiettore è la cosa più vicina ai miei gusti personali che mi sia mai capitato fin adesso di avere tra le mani... con una sola notevolissima eccezione: l'occasionale mancanza di fluidità.
Lo so, a qualcuno potrò sembrare un disco rotto, ma è un problema che non sono più in grado di ignorare, avendo avuto modo di constatare come può essere, oggi, brillantemente risolto. Certo, qui non è un problema di motion-blur ma, ciononostante, in alcune sequenze particolarmente critiche... è tutto un pasticcio!
Potrei citare, ad esempio (e non sono stati gli unici casi della serata), il panning verticale all'inizio del BD "L'Incredibile Hulk" (Fabio e Fabrizio: correggetemi se sbaglio); oppure il mio solito riferimento: il panning orizzontale sugli alimenti contenuto nel Blu-Ray DVE-HD. In quest'ultimo caso, in particolare, mi ha disturbato l'entità del flickering, che invece ho visto annullarsi totalmente col Pana 3000 di Fabrizio.
E già che ci siamo, riferisco qui su un altro difetto che ho chiaramente notato, come mai mi era mai capitato prima d'ora: la presenza di un'aberrazione cromatica che in fotografia è comunemente chiamata purple fringing. Questa si presenta come una sottile alonatura tra il fuxia ed il violetto, lungo i contorni a forte contrasto: avrei potuto agevolmente fotografarla quasi in macro per rendere meglio l'idea, ma sarebbe stato inutilmente allarmante.
Si tratta infatti di un fenomeno rilevabile solo osservando alcuni pattern da meno di un metro di distanza, magari durante il perfezionamento della messa a fuoco. Nella visione normale, invece, non sono riuscito più a cogliere alcun effetto indesiderato. Riferisco di questa aberrazione solo a testimonianza di un'ottica buona sì, ma non esattamente "di riferimento", come avevo già intuito nella fase preliminare di "messa in geometria", notando l'impossibilità di raggiungere un fuoco assolutamente uniforme sull'intero formato.
Concludo precisando che, dopo un po' di confronti on-off, ci siamo stabilizzati unanimemente sulla seguente configurazione:
- Dynamic Black: ON
- Brilliant Color: ON
- Adaptive Contrast: OFF
Mentre invece, per quanto riguarda l'impostazione della lampada, non siamo riusciti a trovare un accordo: ad esempio, proiettando "Baraka" su circa 2,7 metri di base, io preferivo di gran lunga la modalità "Standard", mentre loro (forse!) preferivano la "Eco".
Ah... dimenticavo:
Rumore? Con la lampada in "Standard", da poco più di un metro di distanza... lo sentivo distintamente. In "Eco" era più che accettabile.
Rumore video? Quand'anche si fosse visto, i parametri di noise reduction e sharpness sono talmente sofisticati che... l'avremmo sterminato senza pietà!
Dithering? Certo! Con la lente d'ingrandimento, sotto i 10 IRE... una cosa insopportabile! :D
Rainbow? What's "rainbow"?!
Buonanotte a tutti, e...
...alla prossima!
@enrico.p
Mi congratulo con te per la tua recensione, precisa, dettagliata, completa, senza tante chiacchere inutili, da prendere come esempio. Sugli SS devo solo rilevare un verde troppo vivo. Che sia il passaggio schermo-foto digitale-monitor pc? Sto facendo un confronto mentale con il mio IN83 ("chi l'ha visto?") che per il resto mi sembra molto simile al Planar. Complimenti!
Per essere ootb è davvero impressionante :eek: ma me lo aspettavo ( o almeno non mi sorprende ) dopo averlo visto in funzione.
Ottima recensione Enrico :)
PS: invece del gamma risultante, potresti postare quello delle singole componenti R,G,B ?
questa cosa mi sorprende : io lo trovo dannoso e innaturale.Citazione:
- Brilliant Color: ON
ce la posso fare....devo solo aspettare il 24 gennaio per avere questo mostro nel mio salotto :D :D :D :D :D
Ogni volta rispondo allo stesso modo, in quanto d'accordissimo con quanto appena ottimamente descritto, ma....se qualcuno ha idea di cos'altro aggiungere, mi contatti in mp :D. Grande Enrico e Grande Planar, non Vi nascondo che mi ha tolto il fiato !! Non dovrei essere io a dirlo, ma perchè limitarsi ? :p
Strepitoso, come lo ha "classificato" Andrea Manuti, mi sembra il termine più adatto !! Se poi si aggiunge il prezzo di acquisto, non saprei il termine adatto...
Insomma, sono stracontento se non si è capito...era ora, si tratta del settimo in due anni..:p
Lo era anche dal vivo, merito/colpa del brillant color, che però nello scorrere di immagini non dava proprio quel senso di troppo digitale, come può apparire su una immagine statica. I colori "esplodono", ma si può attenuare in tanti modi. Io in molti casi ho preferito la lampada impostata su bassa, tanta la dinamica della macchina...Citazione:
Originariamente scritto da tsq1to
Non ce la fai, non ce la fai...:pCitazione:
Originariamente scritto da Bagarospo636
Enrico potresti postare il file chc ?
Che meraviglia!
Immagini stupende, complimenti davvero!
Amo i dlp! Quando poi usciranno le versioni a LED...:eek:
Ho già visto quelle foto ma con altri VPR,diciamo più blasonati....meglio che però "loro" non guardino le tue di foto....mi sa che qualcuno ci rimarrebbe male.Ahhh...già,troppo razor...
Magari le prossime scattale con la messa a fuoco non perfetta,così si avvicineranno di più ai gusti di molti... :D
Un solo commento,ottime foto.
Ps:Titolo del Film/Documentario???
Magari anche 3 Chip :gluglu:Citazione:
Originariamente scritto da ULTRAVIOLET80