Visualizzazione Stampabile
-
@ AndyS2k
1)non ho un decoder ma un tv con sintonizzatore hd incorporato (LG 42 PG6500)----> http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=104909
2)di solito le antenne condominiali sono in polarita' orizzontale
3)Se non hai segnale sul canale 29 devi comprarti un'antenna da interni ed usarla in verticale, diretta verso l'Eremo
-
Torniamo a parlare di cose tecniche.
Allora visto che fino ad oggi nessuno l'ha fatto, 2 parole sulle caratteristiche del segnale.
Attualmente DVBViewer con l'ultima clip (ingresso delle squadre in campo nella partita ITALIA-USA di Germania 2006) che stanno trasmettendo mi dice:
VIDEO: 1920x1088 25 fps
Bit rate: 12,2 MBit
AUDIO: 192Kbps 48,0 Khz
FORMATO: Stereo 16:9
-
Citazione:
Originariamente scritto da palace71
Attualmente DVBViewer con l'ultima clip (ingresso delle squadre in campo nella partita ITALIA-USA di Germania 2006) che stanno trasmettendo mi dice:
VIDEO: 1920x1088 25 fps
Bit rate: 12,2 MBit
AUDIO: 192Kbps 48,0 Khz
FORMATO: Stereo 16:9
Di quale trasmissione si tratta??
-
Citazione:
Originariamente scritto da fakeClear
Di quale trasmissione si tratta??
??? non capisco la domanda,
trattasi dell'ultima clip che RAI HD sta mandando a ciclo continuo nella zona di Torino, ed è uno scorcio del prepartita di ITALIA-USA agli ultimi mondiali (ingresso in campo dal sottopassaggio e inno nazionale italiano).
-
Citazione:
Originariamente scritto da palace71
??? ......................
trattasi dell'ultima clip che RAI HD sta mandando a ciclo continuo nella zona di Torino...................
Su che canale trasmette? Io su Rai test 1 e 2 ho schermo nero e no audio.(zona Aosta città).Forse trasmettono ancora solo su zona Torino?
-
I test sono sempre e solo a Torino. Tutte le altre zone coperte dal segnale HD temo dovranno attendere sabato prossimo presumibilmente pochi minuti/secondi prima dell'inizio delle partite. Avevo contattato a tale proposito RaiWay via E-Mail ma non ho mai ricevuto alcuna risposta.
-
Scusate, ho già postato all'interno dell news specifica sugli europei, ma non ho risolto i miei dubbi, quindi provo qui
Citazione:
Originariamente scritto da Pizzo
Ricordo però, a tutti quelli dotati di HTPC abbastanza performante che, con una scheda DVB-T (PCI o USB), un software adatto (p.e. DVBViewer PRO) e il codec H264 (già presente nel sistema se si possono vedere BluRay e/o HDDVD), si potrà vedere il canali RaiHD nelle zone coperte dal segnale.
:)
Tutte le schede DVB -T vanno bene o solo alcune, per esempio le Terratec, recensite su AFDigitale?
Io ho una Hauppauge Nova T 500, e pur avendo inviato una mail alla casa produttrice, non sono riuscito ad avere conferme certe.
Il resto dell'HW è questo:
- Intel duo E8200
- 3gb Ram
- Scheda madre intel
- Scheda video ATI HD 3850
Penso che l'hardware sia sufficiente, ma la Hauppauge Nova 500 è idonea alla ricezione dei canali HD?
ciao e grazie
-
Io scommetto di sì, dato che l'unica reale differenza è la mole di dati ricevuti rispetto a un canale DVB-T in SD, ma sinceramente la differenza non è tale da poter mettere in crisi l'hardware.
-
deve accettare, via hardware, l'mpeg4/h264
Non tutte le schede lo supportano, una a supportarlo è la Cinergy XS, provata da svariate riviste
-
In realtà tutte le schede e le chiavette DTT per PC sono semplici sintonizzatori... demodulano gli stream presenti su un determinato MUX e li "sparano" così come sono direttamente al PC... non decodificano un bel niente, il lavoro "sporco" è fatto dal software del PC. Tuttavia se il driver di suddette schede non dovesse riconoscere gli stream in MPEG4/AVC allora c'è poco da fare... i produttori ovviamente non hanno interesse ad aggiornare suddetti driver perché preferiscono vendere le nuove schede/chiavette che dichiarano compatibili con il DTT HD anche se di fatto come hardware non cambiano gran che.
-
Citazione:
Originariamente scritto da StarKnight
Tuttavia se il driver di suddette schede non dovesse riconoscere gli stream in MPEG4/AVC allora c'è poco da fare...
I guru di DVBViewer a questa domanda mi hanno confermato tempo fa che non dovrebbero esserci problemi di hardware, i costruttori vendono schede specifiche per AVC solo per il fatto che incorporano, in bundle della confezione, software per la decodifica.
-
ATTENZIONE
Evitate di andare troppo in OT.
Una domanda con relativa risposta veloce ci può anche stare, ma se intendete iniziare ad approfondire l'argomento la Sezione e la discussione non è questa, ma il tutto va fatto in HTPC.
Grazie e ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da davide63
@ AndyS2k
3)Se non hai segnale sul canale 29 devi comprarti un'antenna da interni ed usarla in verticale, diretta verso l'Eremo
Non so cosa tu intenda per canale 29. io ho un samsung m86 52 pollici e se vado nella lista canali del digitale terrestre vedo tutta la lista e se vado sul numero 29 ho: test timb 2 ma non vedo nulla.........
-
Citazione:
Originariamente scritto da AndyS2k
Non so cosa tu intenda per canale 29...
Intendeva dire sui 538MHz che corrispondono al canale di trasmissione numero 29.
Confondi la lista dei programmi memorizzati con la lista dei canali sintonizzabili poichè Timb test2 viene incanalato automaticamente sulla posizione programma n. 29 dai ricevitori che supportano il sistema LCN.
ciao
-
Ragazzi, ma per vedere a Roma i canali Rai in Hd bisogna aspettare un minuto prima del fischio di inizio degli europei?
Ma a Roma si può sapere quando si decidono a trasmettere? :mad: