Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Beh,quello è un dato evidentemente utile solo per il marketing: presupporrebbe una profondità di colore che le tv in circolazione non hanno assolutamente(e neanche le sorgenti).
Infatti è un dato teorico oggettivamente neanche i 17 bit verranno sfruttati......
un potenziale però di tutto rispetto....
come i Pioneer prima serie dotati di supporto 1080P 24Hz 3:3 72 Hz,
però non corrisposti e supportati dalle sorgenti di allora........:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Joe Daring
Perchè dal 1° maggio parte una promozione Philips sulla serie 9***, che può far risparmiare soldini o ricevere un gradito regalo...
non è che potresti sbilanciarti un po' di più? magari in MP :D
Sai io sono con l'acqua alla gola; TV con tubo catodico esaurito e verticale saltato, ero ormai deciso per il 37x20e di sharp ma l'uscita dei nuovi modelli Philips e Panasonic mi ha un po' frenato.Non ho molta voglia di aspettare ma se mi dai una buona motivazione ...
-
Ma sì!
Tanto, a Philips non potrà che fare piacere (spero! :-))
Dal 1° maggio, chi acquista un Aurea ha diritto ad un rimborso da Philips pari a 500 €, mentre per chi acquista un TV serie 9 più "umano" ha diritto ad avere in regalo (lo spedirà Philips) un TV LCD 19" Wide con DTT del valore di circa 360 €... non ricordo il modello, ma credo che ce ne sia solo uno a catalogo...
Per me è una buona ragione e... in questo momento sono senza TV :-(
Non vi dico mio figlio, film e cartoon - dipendente come me (7 anni) quante me ne sta dicendo!
Ciao e buona attesa
Joe
-
-
Per la regolazione manuale della retroilluminazione posso anche darti ragione ma per le regolazioni video separate per ogni ingresso credo che tu stia sbagliando in quanto è possibile farlo già dai modelli precedenti e credo che con i nuovi la possibilità venga mantenuta.
-
-
Posseggo un 37pf9731 dove è possibile regolare per ogni ingresso vari parametri tra cui contrasto, luminosità, colore, rid.rumore, pixel plus, dnm, formato immagine ecc.
Altri parametri invece sono fissi per tutti gli ingressi ovvero, contrasto dinamico, sensore luce, tinta
-
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da Cyborgh X787
Infatti è un dato teorico oggettivamente neanche i 17 bit verranno sfruttati......
No,è proprio un dato totalmente irrealistico,anche perchè il pannello non è affatto a 17 bit.
Sono proprio "numeri in libertà",non servono assolutamente a nulla.
-
Citazione:
Originariamente scritto da MAURO80
Io avrei aggiunto un "a mio parere"...la serie 9632/9732 per blu (perchè non era nero) era da denuncia a mio parere ...
Ma smettiamola di dire cose irreali, mio fratello possiede un 9632 e ti assicuro che il nero è nero, visivamente nero.........
se vuoi ho una serie di screen suoi e te li posto, intanto ti posto uno screen di un 9632 preso in rete, è una foto scattata da un ragazzo che possiede questo supelativo TV, notare le 2 bocchette frontali della Ferrari in foto e la cornice del TV che per la cronaca è nerissima:
http://i26.tinypic.com/25qpx0g.jpg
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
No,è proprio un dato totalmente irrealistico,anche perchè il pannello non è affatto a 17 bit.
Sono proprio "numeri in libertà",non servono assolutamente a nulla.
Sul pannello dei nuovi Philips non ho ancora trovato specifiche tecniche esaustive e cmq da quello che ho letto sarà un
Super-IPS che utilizza la Plane Switching technology.....
appena ho info più dettagliate ne parleremo più approfonditamente......:)
-
Hanno fatto come con la serie precedente: dichiaravano una profondità di colore a 14 bit ottenuta tramite dithering ;).
-
Citazione:
Originariamente scritto da MAURO80
Io avrei aggiunto un "a mio parere"...la serie 9632/9732 per blu (perchè non era nero) era da denuncia a mio parere (è logico che guardando il tv con una luce ambientale medio alta e attivando il contrasto dinamico al massimo vedrai il nero più nero di quello che è, e poi le regolazioni del tv?) e questa nuova serie mi dici che ha un nero che di più non si può?Ragazzi non spariamo dati nati da entusiasmo d'acquisto appena fatto...Lo spero vivamente che sia come dici (per te, per me e per tutti) ma usiamo qualche condizionale ogni tanto...
va da se che le mie sono considerazioni a carattere personale, chiunque le interpreti diversamente - visto il tipo di esperienza che ho fatto io - commette un errore! ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Hanno fatto come con la serie precedente: dichiaravano una profondità di colore a 14 bit ottenuta tramite dithering ;).
sicuramente i 17bit sono una sparata! :eek:
cmq. il pannello supporta lo spazio colore x.v.YCC (che è supportato da sorgenti HDMI v. 1.3) . Il che gli conferisce un gamut sicuramente più ampio rispetto ad altri pannelli.
In più il 9703 che ho preso ha anche la dicitura Wide Gamut che non so che cosa voglia dire nella testolina della Philips ...:rolleyes: :confused:
Poi che non ci siano sorgenti che lavorino sullo spazio colore x.v.YCC, beh può darsi! :p ;)
Senti ma ... consigli per tararlo bene? :)
ciao!