Ciao! Ottimo, grazie mille!
Per il cavo di alimentazione?
Grazie, saluti. :)
Matteo
Visualizzazione Stampabile
Ciao! Ottimo, grazie mille!
Per il cavo di alimentazione?
Grazie, saluti. :)
Matteo
Per quello non saprei dirti onestamente, l'innesto mi sembra di tipo standard quindi non proprietario, è vero che quello loro ha la sicurezza ma non la reputa una cosa critica. Potresti provare in qualche negozio specializzato di elettrica/elettronica.
la tv è quella e quella rimane, paradossalmente con la calibrazione potresti anche peggiorare, nel senso che potrebbe non piacerti la resa, visto che il VT50 già di suo è molto vicino al riferimento, se pensi di vedere allo stesso modo del 42 stai fuori strada, dovresti apprezzare il maggior coinvolgimento filmico in generale, se stai a guardare i particolari e fare il paragone è la fine, calcola che per la tua distanza di visione ci vorrebbe il 65, il 50 rimane comunque tremendamente piccolo, calcola che il 50 lo vedo da 2,5, i casi sono due: o hai una vista da aquila o proprio la tv ti ha impattato male e non ti piace come si vede, dithering invasivo? cattiva gestione dei segnali sd derivante anche dal polliciaggio? sensibilità agli artefatti a 50Hz sia in sd che in hd televisivo? credo che sia la somma di tutto un pò, per esempio tv di altre marche hanno meno dithering ma un nero più alto, gestiscono meglio i segnali sd ma con i br sono inferiori.
di numero certo che no ma di dimensione certo che si, basta che guardi da vicino un 65 fullhd e un 50 fullhd e vedi la differenza della dimensione dei pixel, nel 50 quasi non si distinguono, nel 65 sono belli grossi ed evidenti.
@ matteo83
il cavo basta che te lo compri la misura che vuoi e lo metti, sono tutti uguali, basta che controlli se entra dalla parte del tv, cioè la presa in entrata deve essere uguale o molto simile a quella originale perchè anche se sono standard poi di fatto basta che è più larga e poi non entra, ti porti appresso il cavo e la prendi uguale, alcuni utenti sostengono che con cavi di buona qualità migliora anche la resa televisiva, ma qui sconfiniamo nelle leggende metropolitane.
Eccomi qua....
Buon divertimento con l'Origami :)
12.500 EUR di licenza all'anno di CATIA per fare lo sketch della cover per la odiata ventola di destra, sulla falsariga di quanto proposto da Roby7108 in precedenza (qui).
http://img100.imageshack.us/img100/2...ancoverr01.png
Questo è il link diretto al file su googledrive.
Remarks:
- E' in scala 1:1, quindi basta stamparlo in A4 stando attenti a disattivare il ridimensionamento automatico dell'immagine;
- le parti campite sono quelle da utilizzare per attaccare un piano all'altro. Quelle che avanzano per attaccare il tutto al TV;
- bisogna avere almeno 9cm di spazio dietro al TV ;)
Ovviamente non mi assumo responsabilità circa danni possibili derivanti dall'utilzzo, ma se dovesse funzionare il merito è tutto mio :D :D :D
Ciao.
Guarda, in questo caso, sfondi una porta aperta: a casa ho dei cavi di alimentazione da 100 Euro che ho connesso alle elettroniche hi-fi. Poi un giorno mi è venuta voglia di provare e li ho alternati ai cavi di alimentazione da pc che costano 3 Euro: non ho sentito differenze!
Avendo in casa tale cavo però, potrei provare a vedere se con la TV è diverso, ma ci credo poco, come per i cavi HDMI che li ho presi da 10 Euro l'uno!
Se volete mi posterò le mie impressioni..?
Saluti e grazie. :)
Matteo
Certi cavi piu costosi non servono per vedere meglio. Servono perche sono maggiormente schermati e durevoli e servono per scopi differenti rispetto al concetto di vedere meglio o peggio. Semplicemente si comportano meglio di altri in situazioni dove ci sono elementi di disturbo. Vedere meglio non e' nemmeno decantato nelle loro caratteristiche. Io senza spendere follie ho scelto dei Cablesson Maestro per esempio. Con 23 euro per 1,5 metri offrono una buona costruttivita' e collegati al VT50 stanno pure bene.
OTTIMO!!!
Quel progettino è perfetto... e avendo un pò di voglia si potrebbe utilizzare anche il DEPRON come materiale per la sua realizzazione.
Il depron, per chi non lo conoscesse, è un materiale isolante (termico e acustico), venduto a fogli di vario spessore (3 e 6mm), impiegato spesso nell'aeromodellismo.
Ci si può fare di tutto... si taglia con il cutter e si incolla con facilità (io utilizzo silicone acrilico, assolutamente no l'acetico perchè lo scioglie), ed è leggerissimo.
Poi con un pò di biadesivo si attacca (e si stacca) la struttura realizzata dove si vuole! ;)
http://img9.imageshack.us/img9/1010/depron11.jpghttp://img844.imageshack.us/img844/8840/dsc02429bj.jpg
http://img811.imageshack.us/img811/623/dscf1910v.jpghttp://img7.imageshack.us/img7/872/1...782costrui.jpg
Proverò a procurarmelo, se mi viene in mente un negozio di modellismo qui nelle vicinanze ci passo...
Lo trovi tranquillamente (e a prezzi modici) presso i negozi di materiali edili, o quelli che trattano materiali isolanti o fonoimpedenti.
E' venduto a fogli piuttosto grandi (infatti il suo utilizzo principale è incollato a pareti o soffitti).
Scusate, ma se l'aria calda tende ad andare verso l'alto, non sarà un po' rischioso (parlo dell'efficienza delle ventole di raffreddamento) incanalarla verso il basso?
Io avevo pensato, invece, ad un cilindro in feltro. Una specie di bicchiere senza fondo con lo stesso diametro della ventola, da incollare direttamente sul pannello posteriore in corrispondenza della griglia. Come incollarlo non ne ho davvero idea, ma la speranza sarebbe che il feltro assorba il suono provocato dalla turbolenza delle ventole. L'aria uscirebbe in orizzontale (e non verso il basso) e non ci dovrebbero essere problemi di efficienza nel raffreddamento.
:rolleyes:
L'aria viene spinta verso il basso, quindi libera di fluire, pertanto nessun problema per la ventola.
Con un cilindro orizzontale non fai altro che allungare lo sfiato della ventola... il rumore continuerebbe comunque a viaggiare orizzontale e ad andare a sbattere nel muro esattamente come faceva prima.
Più che la direzione che prenderebbe l'aria calda il fatto sarebbe di evitare il più possibile l'ostruzione della stessa.
In buona sostanza l'aria che entra deve essere uguale a quella che esce altrimenti il "sistema" va in "accumulo" e non fa il suo lavoro fino in fondo.
Ciao a tutti.
Sono entrato nel menù per verificare le ore di utilizzo del Tv, c'è scritto:
Time: 00239:30
On/Off: 0000278
Significa che è rimasto acceso 239 ore? Il rodaggio dopo quante ore posso considerarlo terminato?
Saluti e grazie.
Matteo
Depron trovato e comprato, non so se stasera ho tempo, domani sicuramente si, poi sposto tutto nella sezione DIY ;)
Il rodaggio non inizia e non finisce. Esiste solo un modo di utilizzo. Usarlo con criterio in base alle cose dette fino a questa pagina. Poi se uno si trova stampato il logo di Boing perche lo guarda 5 ore al giorno, o si ritrova l'arma di Call of Duty in ogni schermata del tv perche gioca tutto il santo giorno, non c'e rodaggio che tenga. Li era solo da pensare meglio l'acquisto.