Mi hai messo il cuore in pace!
Ottimo
Visualizzazione Stampabile
Mi hai messo il cuore in pace!
Ottimo
La situazione più frequente della serata:
http://img801.imageshack.us/img801/2...1081700275.jpg
Una delle discussioni sul da farsi...
http://img402.imageshack.us/img402/9...1081700278.jpg
Tutto per terra...
http://img97.imageshack.us/img97/998...1081700279.jpg
Il rack Oppo, Krell, Krell, Krell di Dino
http://img690.imageshack.us/img690/4...iakrellset.jpg
Il povero Chris Botti, che anche questa sera ha suonato molto...
http://img638.imageshack.us/img638/6...1081700285.jpg
Gran bella serata, come sempre, quella passata a casa di Dino/dinoloia l'altro ieri. Nel nostro vorticoso "giro" di prove di lettori, pre-processori e finali questa volta c'erano su piazza un EVO302e (300+300 WRMS su 8 Ohm e 600+600 su 4 Ohm) ed un KAV-1500 (250W X 5). Avevamo in animo di fare una comparativa tra gli Oppo lisci e mod. Aurion Audio e il Pio LX-91 di Stefano/Wallace, ma abbiamo soprasseduto. Il tempo, come sempre, e' stato tiranno e alla fine dalle 21 alle 02:00 siamo riusciti a provare decentemente - tra tutto questo ben di Dio - solo l'EVO302e in unione/comparazione con l'S-1500 (150W X 5). Come al solito l'S-1500 si e' confermato un solido performer, degno successore degli Showcase amp e dei KAV-500 multicanale. Sulle ottime Proaccone frontali di Dino (per me e Stefano sorprendenti in multicanale, visto che inizialmente, memori di alcuni modelli ascoltati in passato come le strafamose Tablette o la gamma Studio, le consideravamo inadatte alla bisogna) niente da dire: ottime. L'EVO 302e a mio parere suona in modo molto simile (uguale?) al 302, anche se il produttore sostiene di aver effettuato alcuni miglioramenti. Ma certo, per chi non e' aduso a staccare la corrente delle macchine, ma preferisce tenerle in tensione (magari memore di quanto si doveva fare ai tempi dei vecchi Mark Levinson) lo standby di un watt e' una gran bella cosa. Rimane evidente la superiorita' della serie EVO rispetto ai vecchi FPB, in particolare quanto a raffinatezza in gamma alta: la EVO rappresenta a pieno titolo il top di gamma della produzione Krell. Il suono? Autorevole, solito slam in gamma bassa, un medio-acuto più risolto e raffinato. E poi la potenza: semplicemente inesauribile, con la più estesa gamma dinamica che abbia mai ascoltato in vita mia. In stereo nell'impianto di Dino ha espresso una delle più convincenti prestazioni che abbia mai ascoltato, mentre in multicanale e' in grado di passare agevolmente dai sussurri della foresta di Avatar al clangore metallico degli scontri a 130db senza mai dare segni di affaticamento. Semplicemente eccezionale! Difetti? Il calore prodotto (altro che le stufe a pellet!) e l'ingombro... Ma quel cerchietto illuminato di blu annegato nel solido alluminio dona al pannello frontale quel tocco di elegante esclusivita' che lo rende un oggetto ancor più' desiderabile...
Grazie ADSL x il resoconto della serata :)
Quqluno dei presenti ha mai sentito un ksa200s x fare un confronto con l'EVO?
Eventualemnte se qualcuno e' disponibile a portare il suo 302,a fine anno da me con l'inaugurazione del mio primo impianto Audio/video,si potrebbe fare la comparativa che dite? :)
Ma in tutto questo che ne è stato del KAV-1500? *emoticon con gli occhioni*
l ho sentito spesso dire,e ne sono abbastanza convinto anche io,ma non è un parere univoco.Citazione:
Rimane evidente la superiorita' della serie EVO rispetto ai vecchi FPB, in particolare quanto a raffinatezza in gamma alta: la EVO rappresenta a pieno titolo il top di gamma della produzione Krell.
conosco utenti che al momento del passaggio hanno deciso di rimanere alla fpb cx.pero io parlo solo di stereo,solo con pre e finale dedicati e connessi in cast.
e se ti dico che sono riuscito a mandare in protezione termica il mio fpb 300cx?sapevo che esisteva tale protezione ma non avevo mai sentito nessuno che l aveva fatta intervenire.le maggie 3.6 si confermano tra le piu grandi succhia corrente della storia.Citazione:
difetti?Il calore prodotto (altro che le stufe a pellet!) e l'ingombro...
sul finale del terzo signore degli anelli è andato in sciopero.e dire che è libero su tutti i lati e sotto il climatizzatore rigorosamente acceso. :eek:
io ho avuto il ksa 300s con il suo krc-hr e sono poi passato al 300cx con il kct.anche senza connessione cast,il divario,specialmente in gamma medio.alta è notevole.Citazione:
Originariamente scritto da Steven
i ksa sono dei mostri di spinta,ma mancano di quella raffinatezza che è poi arrivata con gli fpb,meglio se C o CX,e gli evo sembrerebbero ancora migliori sotto questo aspetto.
io,avessi i soldi e lo spazio,mi riprenderei un bel ksa 300s per la gamma bassa di una eventuale biamplificazione semi attiva delle mie 3.6.
ma con i se non si va da nessuna parte... :cry:
Ciao Kaio,leggendo i vari forum(anche d'oltreoceano) e lo stesso avmagazine ,non mi risulta che l'fpb vada meglio del mio anzi....musicalmente e' il progetto di dan d'Agostino meglio riuscito(parlo della serie ksa).
Lo stesso KTM che li ha vivisezionati entrambi conferma tutto ciò' :)
E cmq chiedevo un confronto ksa vs EVO se qualcuno l'ha fatto,magari lo stesso KTM....provo a chiedere ;)
gli evo sono ancora piu "dolci" degli fpb cx,quindi il divario con i ksa è ancora piu marcato.Citazione:
Originariamente scritto da Steven
come ti ho gia scritto,li ho avuti contemporaneamente in catene complete,e per quanto io abbia sempre difeso i ksa dai detrattori,non posso dire che la differenza fosse minima.anche perchè,se non ne fosse valsa la pena non avrei investito 5000 euro per cambiare pre e finale.
la musicalita degli fpb cx è impossibile da ottenere con i ksa,anche se non sono assolutamente le fredde saldatrici che alcuni vogliono far credere.
chi dice il contrario,lo fa generalmente per sentito dire o basandosi su dati cartacei,da noi come in usa.
Be non si basano sul sentito dire ma su prove effettuate sul campo e sopratutto come nel caso di KTM ,hanno fatto notare le enormi differenze costruttive dei 2 modelli a favore del ksa.
Ti rimetto qua un estratto della discussione postata in un noto forum:
"Confermo l'ottimo risultato riscontrato a casa mia. Non sono d'accordo con chi dice che l'FPB sia migliore rispetto al KSA, puo passare "diverso" ma migliore è un termine non corretto. Proprio ieri sera ho visto due FPB350cx aperti per la regolazione del bias e sinceramente sono rimasto un po' deluso dalla realizzazione, come livellamento vengono usati solo tre più tre condensatori da 6800uf mentre nel KSA mi sembra di aver visto quattro condensatori da 33.000uf e solo questo mi ha fatto capire che l'ultima serie FPB è un po' tirata via, come si dice dalle mie parti. Questi finali mono li ho sentiti diverse volte e mi hanno sempre lasciato un non so che di caratterizzazione sulla parte bassa, molto potente ma anche troppo protagonista e non speciali in gamma alta, direi anche un pochino grezzotti. Il KSA di Lorenz ascoltato l'altra sera mi è sembrato molto più corretto timbricamente e meno protagonista, più "hi end" rispetto alla serie FPB se mi passate il termine... L'FPB assomiglia molto al mio Kav3250 e ne riporta in meglio le doti in gamma bassa ma non mi sembra un passo avanti deciso mentre il KSA lo è, sarà sicuramente preferito da un audiofilo più esperto e navigato. Il KSA ha una correttezza e un articolazione della gamma bassa che l'FPB non ha e anche in gamma alta e media mi sembra più dolce e fine rispetto alla linea FPB. l'FPB lo consiglio a chi piace una gamma bassa più pronunciata e "americana", questa è la cosa che salta subito alle orecchie e impressiona di più ma io personalmente se avessi un KSA200/300 me lo terrei bello stretto, anzi lo sto gia cercando...
Stiamo parlando comunque di eccellenti macchine ma di timbriche decisamente diverse, chi specifica come "suono Krell" deve diversificare queste due serie perchè suonano in modo molto differente..."
direi che,invertendo i modelli,la disamina è perfetta.
i ksa hanno proprio quell enfasi in basso e quella velatura in alto che su fpb c e cx prima e ancora piu dopo con la evo,in krell sono riusciti a mitigare.
se poi vogliamo valutarli al kilo,allora i ksa sono vincenti.il mio ksa 300s ne pesava 90,e il toroidale era il piu grande presente singolarmente in un krell.dovettero mettere un quinto piudino centrale per evitare che si sfondasse.
ma purtroppo questo non basta a farlo suonare meglio dei prodotti piu moderni.
comunque,se ti piace l impostazione del ksa difficilmente ti piacera la evo,che in ogni caso,cosi come la fpb c e cx,(e quasi tutti i finali di quel livello),va provato con il proprio pre,quindi la ksa con i krc,la fpb c/cx con il kct e gli evo con i pre evo,altrimenti cio che si ascolta è un mix di sinergie piu o meno riuscite e non il vero carattere della serie in esame.
poi,ognuno è libero di pensare cio che vuole,e tra l altro qui siamo anche ot dato che è il 3d dell hts,quindi io chiuderei qui il discorso.
Va be' vedo che la pensi l'esatto opposto di KTM :D
Cmq non siamo offtopic,il treadh parla di tutto il mondo Krell ;)
la cosa non è poi tanto strana.Citazione:
Originariamente scritto da Steven
abbiamo gusti e obbiettivi diversi,quindi spesso le nostre valutazioni divergono completamente.ma cio non toglie che ritenga rispettabile il suo punto di vista e attendibili le sue valutazioni.
in effetti,se dovessi preoccuparmi principalmente dell ambito ht cinematografico,la serie ksa costituirebbe la mia prima scelta per rapporto qualita/prezzo.
infatti,quando il Lorenz proprietario del ksa 200 provato da ktm mi chiamo per un consiglio,non ebbi dubbi nel caldeggiare l acquisto,viste le caratteristiche delle magneplanar 1.6 che doveva pilotare che io ben conosco.
io stesso,come gia detto,riprenderei il ksa 300s per biamplificare le mie 3.6,ma a conti fatti,temo che anche la fornitura elettrica da 3kw non basterebbe piu durante la visione dei film.
@ TUTTI
Veramente il titolo parla di un ben preciso modello e di "tutto il resto" che vuol dire tutto e nulla, se si intendeva parlare di Krell a tutto campo era inutile specificare un modello, bastava indicare solo il nome del produttore e basta.Citazione:
Originariamente scritto da Steven
L'aver indicato un prodotto specifico nel titolo indica la volontà ben precisa di parlare di quel modello e di quanto ruota attorno a quel modello (ad esempio: confronti con altre realizzazioni dello stesso produttore).
Tenete presente che se un iscritto volesse sapere qualcosa di un altro prodotto Krell, leggendo il titolo della discussione molto probabilmente passerebbe oltre.
Se ben ricordo avevo già avvertito una volta.
Se, avendo esaurito gli argomenti relativi a questo vecchio modello, volete semplicemente parlare di prodottii o serie nuove ed attuali aprite pure una o più discussioni, evitate di fare un unico minestrone che, alla fine, serve a ben poco.
Non fosse così sul forum basterebbero pochissime discussioni: una per ogni produttore per scriverci di tutto quanto prodotto dallo stesso, il risultato sarebbe assolutamente caotico ed inutile.
Attenetevi, pertanto, a questa linea di condotta.
Grazie.
Ciao