Pensavo un jvc della serie precedente.. Che senso avrebbe se no?? Boh..:confused:
Visualizzazione Stampabile
Pensavo un jvc della serie precedente.. Che senso avrebbe se no?? Boh..:confused:
Perchè quelle scatolette:
- ti permettono di utilizzare occhiali universali attaccandoci un trasmettitore esterno
- convertono il 3D nel formato che va bene per il tuo proiettore
Chiaro. Quindi si riferiva al transmitter. Comunque costasse 100 euro potrei capire lo sfizio, ma 500 600 tanto vale comprarsi un vpr dlp 3D HD ready da abbinare al proprio vpr...
.... o continuare a parlare degli Epson riflessivi in questo thread :D :D
:eek: Alberto non me lo sarei mai aspettato da te, ti è successo come a Ebenezer Scrooge e sei stato redento sulla strada verso Dallas ;) :D :D :D
Fine OT (ma quando verrà il giorno in cui la luce di un 4000 o un 2000 illuminerà uno dei nostri soggiorni - salette - sale HT?):(
verso Dynasty .... che c'era più nioooccaaa ..... :D :DCitazione:
Originariamente scritto da kabuby77
devo essere onesto e dire che il 4000 visto con Manuti e D'Agostino all'ultimo TAV è il proiettore "non DLP" che mi ha impressionato di più fino ad oggi (a parte il W1000 Sony che non ho visto) a livello globale. Anche di dettaglio, fattore tipicamente critico per le tecnologie non a microspecchi.
Inutilizzabile in un contesto casalingo come il mio dove per "n" motivi non posso avere un ambiente completamente controllato per la luce spuria (e quindi il super livello del nero non sarebbe minimamente valorizzato, fra gli altri, anche se ripeto fino alla nausea che è "solo" uno dei parametri, non IL parametro per giudicare una macchina da immagini), ma sicuramente un prodotto eccezionale e per certi versi stupefacente.
Se fosse in vendita, of course ! :D
Inizio ad avere una teoria: il campione che gira da più di un anno per fiere gli è venuto talmente bene che... non sanno come hanno fatto! E ci stanno lavorando da mesi e mesi a capire come ci sono riusciti e come diavolo faranno ora a produrlo in serie :D
beh, e cosa metteresti a casa tua, scusa? Qualsiasi proiettore è penalizzato da un ambiente non trattato, ma che quelli migliori siano 'inutilizzabili'... boh... come ho già detto altre volte non ricordo in quale thread, a mio modesto avviso, se l'ambiente toglie X al nero meglio partire da un nero 100 che da 80. Secondo questa elaborata teoria :) , anche in un ambiente non trattato, più nero è capace di tirar fuori il VPR è meglio è. Sempre IMHO.Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Comunque il discorso sull' ambiente non trattato è un po' più complicato perchè adesso si possono utilizzare anche i teli "attivi" ormai disponibili da diversi costruttori. Se uno spende 6000 euro per un R4000 come minimo ne dovrebbe spendere 2000 per un telo adeguato.
quoto clint.....e lo quoto con certezza e sperimentazione nella mia stanza living!
più il vpr riesce ad avere un nero più basso meglio è.....
indipendentemente dall'ambiente.....
Si ma per me non ha senso prendere un vpr con neri superbi e poi metterlo in un ambiente non trattato...si buttano solo i soldi...Citazione:
indipendentemente dall'ambiente.....
Quoto...Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Appunto.Citazione:
Originariamente scritto da Clint_60
Non ha proprio senso (personalmente) acquistare un proiettore di livello e poi non essere in grado di sfruttare queste caratteristiche fino in fondo. Se oltre un certo punto serve spendere esponenzialmente per migliorare di pochi punti percentuali, è quasi meglio usare un prodotto "meno buono" ma sfruttato al meglio possibile, che sotto sfruttare un prodotto di livello ed ottenere un risultato mediocre. L'unica cosa certa è quella di aver buttato soldi.
Se da un R4000 ottengo gli stessi risultati di un W5500 (ad esempio) perché appunto non posso mettere il riflessivo in condizione di lavorare al meglio, semplicemente non lo acquisto.
Sono conscio di avere dei limiti non superabili nel mio ambiente living attuale, per cui "me la metto via" ed attendo tempi migliori, non rinunciando alla mia passione, ma mettendipoci un pelo di pragmatismo e praticità fino a che non potrò fissare al soffitto quello che vorrei.
Il punto dove proprio non ci capiamo è questo. La mia tesi è che, a parità di ambiente non trattato, mai e poi mai avrai da un 5500 le stesse prestazioni di un R4000. Saranno entrambi castrati nelle loro massime potenzialità, ma l'R4000 si vedrà comunque meglio. Se lo scarto tra i due è X, rimarrà X sia nella bat cave che nell'ambiente living.Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot