Si, e non solo divx, ma anche molti altri formati.Citazione:
Originariamente scritto da Massij
Visualizzazione Stampabile
Si, e non solo divx, ma anche molti altri formati.Citazione:
Originariamente scritto da Massij
Ciao, mi potresti dire dove posso vedere la scheda tecnica di quest'ultimo aggiornamento???Citazione:
Originariamente scritto da vasch the stampede
Grazie.
Ho fatto l'aggiornamento all'1.1.4 (da 1.1.2), mi ha dato la schermata di benevenuto con le stesse modifiche dell'1.1.2., senza menzionare il problema HDMI.
Però nelle info di sistema mi dà sempre la versione 1.1.2.
Non dovrebbe scrivere 1.1.4?
Non capisco se mi ha fatto l'aggiornamento all'1.1.4 o seono ancora all'1.1.2.
Probabilmente (anzi certamente) scansionando i vari MUX ti ha beccato per primo quello in cui è ancora presente 24 ore su 24 la versione 1.1.2 (non mi ricordo qual'è ma Ercolino rispose così su Digital forum ad un utente che ebbe lo stesso problema). Secondo me se rifai la ricerca ti salterà quel MUX e andrà a cercarti negli altri la nuova versione; prova...
salve ragazzi avrei intenzione di prendere una penna usb da 16 gb o meglio ancora un hdd esterno da 2.5" visti i prezzi delle penne non proprio così economiche..il classico hdd con un'unica presa usb da inserire nel decoder va bene oppure faccio un buco nell'acqua?
C'è il manuale aggiornato sul sito, ma non ci trovi i formati supportati.Citazione:
Originariamente scritto da Massij
Assolutamente non comprare un HDD autoalimentato!!!Citazione:
Originariamente scritto da major1977
Per quanto riguarda le pennette, quelle da 16GB non è detto che funzionino perchè sono proprio a limite della capacità. Io personalmente ne ho una da 32GB e la preferisco ad un HDD. Molto più pronta e performante. Certo un con un HDD non avai problemi di spazio, ma io ho già un DTT per il PC e per rivedere (le poche cose) che mi piace tenermi.
Vanno benissimo anche autoalimentati purchè collegati ad un hub usb dotato di alimentazione esterna, oppure collegati ad altro apparecchio sempre tramite usb, purchè dotato anch'esso di alimentazione.Citazione:
Originariamente scritto da vasch the stampede
Lo ripeto per l'ennesima volta perchè nel caso in cui si disponga già di un HD da 2,5" autoalimentato (classico uso PC) non se ne acquisti inutilmente un altro.
Io ho il Seagate da 500 GB (autoalimentato) e funziona perfettamente (è già pieno zeppo di registrazioni).
:)
Anche tu hai ragione, ma alla condizione che hai detto tu. Facendo i conti magari risparmieresti anche qualche euro, ma avresti lo stesso numero di fili, più casino e meno spazio a disposizione.Citazione:
Originariamente scritto da marcocivox
Io ho fatto delle prove con tre dispositivi, un HDD da 500GB, uno da 1TB e una chiavetta da 32GB, e la migliore soluzione, secondo me, è la chiavetta, prechè il decoder più pronto e scattante poichè tutti i dischi esterni dopo un pò che non vengono usati vanno in modalità di risparmio energetico e a me ha dato non pochi problemi compromettendo di fatto la circuiteria interna del HDD da 500GB (che sono riuscito a recuperare usandolo con HDD interno).
Si, infatti avevo specificato che come soluzione andava bene per chi lo aveva già in casa.
Comunque dipende dall'uso che se ne intende fare. Nel mio caso mi interessa solamente registrare film o altro, quindi un HD anche piuttosto capiente è d'obbligo (che tra l'altro, se di qualità, non deve dare alcun problema).
:)
ho deciso..mi orienterò verso una penna usb..ma di che marca??:confused:
Io ho una EMTEC e và benissimo
Qualcuno sa se, dopo l'ultimo aggiornamento, il lettore è in grado di leggere i file FLAC o al limite di inviarli in bitstream?
L'unico formato loose less supportato è PCM
io ho acquistato sabato una chiavetta da 16gb della lexar, al costo di € 32,50, ho provato a registrare e tutto è filato liscio che è una meraviglia,avendo anche un dvd recorder collegato con scart al 7900 ritengo che la soluzione chiavetta per mè sia la migliore, ho apprezzato molto anche la funzione che ti permettere di riprendere quello che stai visionando al momento che l'hai fermato,anche dopo un giorno.;)
domanda da profano: ma perchè gli hdd autoalimentati non funzionano?