Visualizzazione Stampabile
-
Tra le altre cose mi permetto di consigliare,nel caso non si disponga di altezza a sufficienza ,l'installazione di un telo 18/9 (se ci si vuol dilapidare ,io passo,abbiamo visto che ne esistono alcuni con mascheratura interna alla cornice).
Così facendo si perde il mitico sistema CIH MA a favore di un 16/9 ,anzi 18/9 pazzesco nel caso di film in tale formato,non bisogna piu' riquadrarlo dentro e si ottiene un 16/9 un filo meno alto di quello che normalmente e'( a me non piace)ma a larghezza totale.
Questo vpr merita di essere visto sul grande.
Ieri sera ho visto Avatar in 3D proiettato su 4 m di base in 18/9.
Nonostante proiettassi sul muro( che ha una carta da parati grigio scuro), mi sono visto il film in 3D con occhiali e senza telo (per via della poca luminosità) :O (4m di base in 18/9).
Sembrava di aver buttato giù la parete della sala e vedere il panorama di Pandora dal divano ,allucinante !!!
A parte che non si perde niente Dell immagine,ma vi dico che zoomare dentro al 21/9 quel immagine sarebbe stato un delitto.
Gigi,vai di 18/9 e la mascheratura per il 21/9 la studiamo!!
Con il radiante si andrebbe a tagliare una piccolissima fetta di immagine dal 16/9 sopra e sotto per riquadrarlo nel 18/9( a prove fatte e' impossibile notare il taglio).
Ho fatto una prova con "il discorso del re" che e' pieno di primi piani a tutto schermo e il risultato e' perfetto.
-
Scusa Samuele ma mi sono un attimo annodato nei calcoli..
io ho (ancora da disimballare) uno Screen Research clearpix2 motorizzato tens.
di 330*185 con mascheratura sia verticale che orizzontale
(in un caso il telo sale dal basso e dall' alto scende una maschera settabile a più fermate;
in aggiunta due maschere laterali per ottenere un 3 metri in 16/9 grazie al combinarsi
dei due sistemi di mascheratura)
che problemi potrei avere col fatto che il Sony ha matrice 18/9?
un film in 16/9 non lo potrei vedere su 330*185?
p.s. visione da 3.90 mt circa
ciao,
Luca:)
-
Il Sony e' un 17/9 se si utilizza tutta la sua matrice .
Per cui il 16/9 classico rimane invariato in altezza e aumenta in larghezza.
Questo nel caso in cui si decida di utilizzare tutta la matrice,cioè 4096x2160.
Di default il Sony arriva settato (ed e' possibile passare da una modalità all altra premendo banalmente un pulsante) in 16/9 classico.
In pratica vedi il film in 16/9 perfettamente in 16/9 ,per cui non avresti alcun problema.
Tutti gli shoot out visti erano in questa modalità .
La differenza in questo caso sta nel fatto che invece di usare tutta la matrice a disposizione ,con pixel annessi,se ne usano meno,in sostanza si va a 3840x2160.(una parte della matrice rimane spenta ,per cui l'ottica del vpr in realtà potrebbe restituire un immagine ben più larga di quella che si vede a schermo)
Per cui nessun problema.
La differenza tra le due impostazioni sta nel fatto che utilizzando tutta la matrice hai diversi vantaggi tra cui:
- più pixel a schermo,circa 2 milioni in più (scusa se poco).
- maggior luminosità , se mai c'e ne fosse busogno(più matrice equivale a più luce)
Unico svantaggio ,al momento sulla carta ma non visibile ad occhio,potrebbe essere che lo scaler del Sony fatica di più a scalare un immagine che parte da 1920 per portarla a 4096,( per cui ci potrebbe essere un eventuale incremento di rumore,che io non vedo)
Mentre sempre teoricamente lo scaling a 3840,essendo esattamente il doppio di 1920 par essere più semplice proprio perché il doppio esatto,quindi 1:2.
In sintesi: a seconda dell'installazione la macchina e' adattabile a tutte le proprie esigenze,quindi nessun problema.
-
bene. grazie:)
... e in caso di contenuti 4k nativi?
-
Vai dentro 1:1 a 4096x2160 e godi ( si spera prima del 2020)
-
Grifo, avrai ben visto che questa discussione ha un titolo ben preciso, pertanto è buona cosa rispettarlo e porre le proprie domande non pertinenti nelle discussioni opportune.
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
SUPERSLIDE1965
La differenza in questo caso sta nel fatto che invece di usare tutta la matrice a disposizione ,con pixel annessi,se ne usano meno,in sostanza si va a 3840x2160.(una parte della matrice rimane spenta ,per cui l'ottica del vpr in realtà potrebbe restituire un immagine ben più larga di quella che si vede a schermo)
Beh ma allora che ci sta a fare il PRISMASONIC?
A/R mantenuto e tutta la matrice sfruttata fino all'ultimo pix!
Ammesso che sto mostro abbia problemi di luminosità :D
-
per cortesia, se avete da fare delle domande specifiche sul proiettore esiste una discussione dedicata
-
Allora smettetela di sporcarmi la discussione :D :huh: e torniamo in topic in attesa di vedere la bestia con materiale nativo 4K Sabato a Bologna :sbavvv:
Citazione:
Originariamente scritto da
alextolomei
via, ho scritto anche troppo, questo vpr merita attenzione, seria attenzione ed è giusto che sia presente nelle migliori sale italiane, per mia opione, è il miglior proiettore che ho visto fino ad oggi. BEST BUY EVER
:ave::ave: vediamo lo shoot-out domani... se passa quello... siamo a posto :D
Altre piccole serate di test e le impressioni sono sempre migliori!!! Impostato 3 banchi di memoria sul radiace con settaggi soft/medium e sharp e devo dire che dopo un inizio diciamo così "spaventato" ormai vado quasi sempre sul settaggio hard sharp!!!! Sia con materiale da Sky (clamorosa la qualità raggiunta con le serie TV... ad esempio Dexter!!!) che con BR nativi.
Concordo pienamente con quello che dici sulla grana... all'inizio mi cadeva l'occhio i quanto alla ricerca di eventuali pecche... ora che mi perdo nelle immaggni è veramente clamoroso il dettaglio unito alla naturalezza dell'immagine.
Rimane solo in sospeso la questione dell'aspect ratio: per ora vado di 1:1 sia col 16:9 che con il 2:35 ma mi riservo settimana prossima per analizzare la questione 2:35 zoom
Stay tuned... anche perchè ci sono ALTRE GROSSE novità in arrivo nelle elettroniche... :Perfido:
-
non lo ferma più nessuno!
mi sa che si possa intuire una rivoluzione nell'ambito della riproduzione (non pensate subito male, Luigi ha già due pargoli). qualcosa che magari consenta di vedere quei filmatini a 4K che girano ora :cool:
o mi sono sbagliato?
-
Sei troppo avanti... anche per me :D Magari in futuro ci farò anche un pensierino...
ma è qualcosa di più semplice dove centrano i "famosi pargoli" (e ne bastano 2 :D) e la loro voglia di 3D....;)
-
se è semplice, allora non va bene :nonsifa:
-
Che esagerazione: addirittura 109 pagine di discussione solo per un impiantino audio-video in una saletta blu con qualche fila di poltrone e un banalissimo VPR 4k, con una collezione di neanche 1.000 bluray............. ma almeno i faretti del pannello al soffitto sono a LED?
George Lucas ha usato i LED.
Ciao e sinceri complimenti
Mauro
P.S. Pure il mysky da 1,5 tera? Ma quello dove lo hai preso? E' una versione GigioSky Limited o esiste in commercio?
-
abarthizzato da Gigio in persona ;)
-
Ottima idea così non litigo più con mia moglie che mi vuole occupare l'HD a tempo indeterminato con film improbabili che poi neanche vede. Inoltre devo metterci le mani perchè fa un rumore pazzesco.
Tornando all'oggetto della discussione: una sala veramente pazzesca.
Ciao
Mauro