Grazie della dettagliata spiegazione ma resta sempre la domanda posta all'inizio: Come mai non mi viene contrassegnata la voce AAC sui formati audio?!?Citazione:
Originariamente scritto da kyse
Visualizzazione Stampabile
Grazie della dettagliata spiegazione ma resta sempre la domanda posta all'inizio: Come mai non mi viene contrassegnata la voce AAC sui formati audio?!?Citazione:
Originariamente scritto da kyse
Dopo vari tentativi penso di aver trovato nella modalità Normale il miglior upscaling possibile, nonostante abbia un full hd. La qualità mi sembra identica ma non viene tagliata una parte dell'immagine.
Normale se ho ben capito si adatta automaticamente alla risoluzione del display mentre scala doppia raddoppia i pixel facendo intervenire lo scaler anche in caso di pannelli full. Giusto? Per cui questa cosa della scala doppia più idonea ad un pannello full rispetto alla normale è un po' una leggenda...
...altra cosa: possibile che non possano fare una release software per cercare di diminuire il rumore della ventola? Sto pensando che la mia sia difettosa. La vostra disturba così tanto?
Perche' non COMPLETA?Citazione:
Dopo vari tentativi penso di aver trovato nella modalità Normale il miglior upscaling possibile, nonostante abbia un full hd
Anche io ho notato che con SCALA DOPPIA una porzione dell'immagine viene tagliata via :rolleyes:
1) Sono d'accordo ;) anche a me su Normale da il risultato migliore rispetto alle altre modalità ;)
2) E' dalla 2.36 che è cambiato qualcosa :cry:
Prima la mia anche dopo ore di funzionamento era appena avvertibile ... ora :rolleyes: va quasi sempre al massimo dopo i primi 10 minuti dall'accenzione :cry:
Ovviamente la puoi pensare come ti pare, però con il settaggio "Scala doppia" si ottengono risultati migliori (anche se realmente si perde una piccola porzione d'immagine, è matematico) solo se il pannello (ed il discorso vale ovviamente unicamente per i Full HD) è settato in "punto-punto", o "originale", ogni marca lo chiama a modo suo. L'importante è che l'elettronica del televisore non lavori affatto, ma riproponga così come arriva il segnale dal lettore, che opera quindi solamente un raddoppio di linee. Questa "semplice" operazione, unita al fondamentale fatto che poi il segnale video non subisce ulteriori elaborazioni, porta, a mio parere, al miglior risultato possibile. Le uniche controindicazioni sono che ciò vale esclusivamente per i pannelli 1920x1080 e la piccola perdita di immagine, a dire il vero trascurabile.Citazione:
Originariamente scritto da birillobo
Ciao a tutti, io ho (potenzialmente da qualche parte) una PS3. Due mesi fa si è rotto il gruppo ottico ... capita!
A parte questa failure, quella macchina funzionava benissimo. La sua sostituta, "nuova" a sentire Sony Deutschland, è arrivata dopo 7 settimane.
Già questo ha dell'incredibile. Tutto felice, installo lamia PS3 e dopo circa 1 minuto di funzionamento la ventola parte al massimo e non diminuisce col tempo. Premetto che la stanza era a 24°C.
Spengo la PS3 e dopo un minuto la ventola riparte. Il che, a mio modo di vedere, vuol dire che la temperatura non era alta (altrimenti la ventola sarebbe partita subito). Per questo ho rispedito indietro la PS3 e attendo riscontro da parte del centro assistenza ufficiale Sony Deutschland.
Sorvolando per un attimo sul disservizio, a qualcuno di voi è capitata mai una PS3 cosi'? Il livello di rumore era tale da coprire al 70% i dialoghi durante la riproduzione. Io non ci gioco e ho provato sia DVD che BR, posizioni verticale e orizzontale della macchina ... ma niente :(
La versione firmware era l'ultima disponibile 10 gg scorsi.
PS se ci mettono altre 7 settimane a ridarmene un'altra, funzionante o no, troverete una PS3 sul mercatino. A quel punto non comprerei più neanche le batterie marcate Sony.
ciao a tutti ...da due gg ho una 40 gb ....ho fatto qualche prova con john rambo in bluray .....sia con il firmware vecchio (stava a 2.00) ed ora con il nuovo mi sembra 2.42 non noto sia cambiato nulla nella rumorosità e nella riproduzione del bluray ...unica cosa cambiata è che prima rambo me lo leggeva con codifica dts normale...dopo l'aggiornamento ho rimesso il blu ray e mi ha codificato in dtshdMA.
riguardo questa codifica audio avrei una domanda: il dts hd ma ....me lo campiona a 48 hz.....c'è la possibilità di avere un campionamento superiore 96hz ecc....? oppure no perchè quello dipende dal disco e non dalla ps3? ...altra domanda : come devo settare l'audio sula ps3? c'è una lista di codifiche da stereo a 5.1 a 7.1 e per ogni modalità diversi campionamenti.....io ho un 5.1 collegato ad un onkyo 875 ed ho messo codifiche accettate fino a 7.1 compresa a varie freq di campionamento.....sbaglio qualcosa?
ultima domanda sulla parte video .....ho messo scala normale , superbianco e selezione yr....rgb su automantico e il blu ray john rambo si vede bene pur avendo un hitachi pj tx 200 quindi vedo a 720 p se aumento mi da problemi a tenere l'immagine tutta compatta su alcune scene (qualche riga orizzontale ) pertanto la risoluzione che tengo è quella del vpr....faccio bene?
ultima cosa ...con il suddetto bluray solo in 2 o 3 scene vedo come una patina pixel (non fermi), il fatto che sia solo in 2 o 3 scene potrebbe essere dovuto al tipo di bluray invece che da ascrivere alla ps3?
grazie a tutti ...scusate se mi sono spiegato male e se mi è sfuggito qualche post in cui spiegavate queste cose....vi giuro che ho cercato e letto molto su questa discussione ma non ho trovato risposte alle domande che ho appena fatto.
che sia l'estate?Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
Con scala doppia l'elettronica lavora per forza, superando la risoluzione le 1080 linee. Poi hai anche un taglio del 6,5% dell'immagine.Citazione:
Originariamente scritto da fabris66
Invece con Normale l'upscaling si adatta direttamente alla risoluzione del tv, quindi producendo subito 1080 linee. Ovviamente parliamo di tv full hd.
Ribadisco che con Scala Doppia lavora solo l'elettronica della PS3 (per raddoppiare appunto le linee), poi, SE setti il televisore in modo da ricevere il segnale così com'è, non esiste nessuna altra elaborazione. Ovviamente le righe oltre le 1080 le perdi, è come mettere un rettangolo grande in un rettangolo più piccolo: perdi delle parti ma non hai altre lavorazioni. Si presuppone che la PS3 lavori meglio "semplicemente" raddoppiando le linee, piuttosto che effettuare elaborazioni più complesse per tirare le linee della definizione standard ed arrivare a 1080. Per quello il segnale dovrebbe essere migliore, teoricamente e praticamente per chi lo apprezza, in quanto frutto di un semplice raddoppio e nulla più, neanche da parte del televisore. E' ovvio che se imposti il monitor in una qualsiasi altra modalità di visione (16:9, zoom, automatico ecc.) fai intervenire l'elettronica di quest'ultimo e tutti i benefici di cui sopra vanno a farsi benedire.
Spero solo di essermi spiegato.
Ovviamente parlate solo dei dvd vero? Per i divx vale lo stesso? con video in 4:3 cosa è meglio usare scala doppia o normale?
@ tutti
Ricordo che in questo thread viene trattata la PS3 esclusivamente come lettore blu ray, per cui lasciamo perdere tutti i restanti argomenti, considerati OT. Per quello c'è una discussione apposita.
spero che le mie richieste siano state pertinenti...anche se poco considerate .....probabilmente perchè ovvie ....cercherò meglio nelle risposte precedenti:) :DCitazione:
Originariamente scritto da KwisatzHaderach
scusate la banalita' della domanda, ma non si sa mai:
Essendo pronto economicamente all'acquisto di un ps3 :D
per installare gli aggiornamenti, il nuovo firmware, mi basta una qualunque penna usb??? di qualsiasi taglio?
grazie :)
si, basta che abbia la capienza necessaria a contenere il firmware. Consigliata almeno una 512 mega