Visualizzazione Stampabile
-
E questo è il risultato dopo un paio di notti insonni, ma tanto chi se ne frega dormirò quando sarò morto :D .
http://img208.imageshack.us/img208/6...ratohp2.th.jpg
Sono riuscito anche a linearizzare il gamma in maniera decente, solo una sbavatura al 90%. Il resto è perfetto.
Vi posto i miei setting, usateli a vostro rischio e pericolo, se nel vostro proiettore faranno schifo non vi lamentate con me :p .
Epson Super White Off
Intervallo HDMI Ampliato
Modo colore HD
Luminosità 1
Intensità colore -6
Contrasto -4
Temp. colori 6500
Controllo luminosità Bassa
Diaframma Off
OffsetR -10
OffsetG 6
OffsetB -6
GuadagnoR 3
GuadagnoG 15
GuadagnoB -11
Gamma personalizzato 0 -10 -12 -14 -20 -11 -11 -13 0
R 40 17 3
G -51 -49 58
B 0 7 10
C 0 -64 57
M -6 0 9
Y 0 -1 3
Devo dire che sono molto soddisfatto, non tanto per i grafici ma per la grandissima tridimensionalità dell'immagine e la resa alle basse luci.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
E questo è il risultato dopo un paio di notti insonni, ma....:D .
.....Devo dire che sono molto soddisfatto, non tanto per i grafici ma
per la grandissima tridimensionalità dell'immagine e la resa alle basse luci.
Bravissimo...visto che alla fine ci sei riuscito!!!!
Ho ridato un'occhiatina ai tuoi primi post e...non facevi altro che lamentarti, ma
adesso, dopo aver provato e riprovato, sei riuscito a far "quadrare il cerchio"!!!
Complimenti!:)
-
Il proiettore in effetti mi sembra rinato :D .
Ok non sarà un HD100 ma direi che ci si può accontentare, rispetto al mio vecchio DLP Infocus 7200 siamo una spanna sopra.
Rispetto al default mi sembra che si sia abbassato anche il livello del nero. L'iris secondo me, con l'ottimo nero dell'Epson, risulta superflua, probabilmente solo utile per enunciare iperbolici valori di contrasto.
-
Grande Antani....spero di poterli provare presto sul mio e ti dico...
grazie mille
Gabriele
-
Antani ho provato i tuoi settings ma da me l’immagine tende fortemente al verdino e noto un innalzamento del livello del nero…ho provato un filmato in 4/3 e nelle scene più scure si vede chiaramente il “quadrato” come porzione d’immagine all’interno del “rettangolo” 16/9….
Forse ci sono più dettagli sulle basse luci ma l’immagine è meno contrastata e più grigina. Non mi ritrovo qundi con le impostazioni sul verde nei parametri RGB, il resto come colori mi pare ottimo.
Tornando alle impostazioni default trovo che l’immagine sia molto profonda invece, forse anche HDMI su ampliato (non mi piace molto) non aiuta molto ma farò altre prove…
Ciao
-
Questo conferma le parole del Manuti :D .
Evidentemente i proiettori non sono tutti uguali. Nel mio infatti ho alzato molto il verde, abbassando rosso e blu.
Tra l'altro il mio livello del nero è ottimo, rispetto al default si è abbassato.
In mancanza di una sonda, il mio suggerimento è lasciar perdere la regolazione RGB e limitarsi a luminosità e contrasto, usando il Merighi per l'SD e il disco test di AVSForum per l'HD. Io ho provato sia la modalità ampliata che quella normale, poi alla fine ho scelto l'ampliata perché con la normale non riuscivo a trovare una regolazione adeguata.
-
@Antani & Gabriele
Ha ragione Antani... nel post 1558 pag.106 ho risposto a Cesano:
"...Sarà ma da quando ho potuto calibrare i VPR (LCD/DLP) con lo Spyder2Ex. (anche se poco costoso è OK.) non capisco come si possa solo pensare di tararli a ...naso
In ogni macchina era sufficente variare anche di poco un valore (RGB/Gamma/Temp.Col.ecc.) che tutti i parametri cambiavano inesorabilmente.
Il punto è proprio questo: quando hai provato con la sonda ti rendi conto dell'inutilità (o quasi) di variare i vari parametri del VPR e che si deve avere una buona dose di "fortuna" per ottenere un risultato "occhimetro" che dia una parvenza di soddisfazione.
Buona visione.:)
PS.
Ma che ci fà un Romano tra due Milanesi ?:D ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da rudy
@Antani & Gabriele.
Ma che ci fà un Romano tra due Milanesi ?:D ;)
rudy, è un effetto della "globalizzazione"
da nominato concordo sull'opportunità della taratura ad hoc,
l'occhiometrica era intesa che per un gran numero di utenti non "smaliziati" che magari al primo vpr restano comunque basiti dalla resa in default di questi scatolotti....;)
saluti
-
Capisco perfettamente quello che dite ma…..se non si dispone degli strumenti posso affidarmi solo ai miei occhi, poi magari inviti un amico a casa e ti dice..”quella camicia bianca tende al rosa” e allora ti poni il problema….
Gabriele
-
Posto che l'Assoluto NON esiste, ha ragione A. Manuti quando "trova" cmq uno o più difetti anche a macchine di alto lignaggio...
In HI-FI mi sono sempre preoccupato di poter "ascoltare" nel modo migliore (...e forse mi ci sto avvicinando) ma ciò non toglie che c'è sempre qualche impianto...ancora migliore.
La stessa cosa accade col Video, solo che quì la tecnologia ci mette a disposizione apparecchi (vedi colorimetri) che se ben usati possono far tendere VPR di fascia medio/bassa ad altri di fascia
medio/alta con notevole risparmio di €rucci...non sò se mi spiego!;)
In fondo uno "Spyder2 ex." costa, compreso di tripode che ho preso in una bancarella cinese a 25€, sui 150€ e se lo rapportiamo al costo totale del nostro impianto medio è meno del 5%.....
quindi.....:D :)
Buona calibrazione...per chi ne ha voglia.;)
-
Stasera provo gli Antani 's settings...pero' voglio provarli con gamma limitata e quindi luminosita' e contrasto a 0...che dite se po' fa'??
Ah....a proposito chi e' che mi dice dove comprare una sonda buonina e magari mi spiega anche come funziona???
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
Stasera provo gli Antani 's settings...pero' voglio provarli con gamma limitata e quindi luminosita' e contrasto a 0...che dite se po' fa'??...
Si può fare di sicuro, comunque verifica che il settaggio a zero sia corretto. Nel mio caso non lo era e perdevo dettaglio sulle bassissime luci (diciamo 5-8%). Per questo il colorimetro non serve a nulla, visto che comunque non riesce a leggere il quasi nero.
Ho tra l'altro notato che il comportamente è differente utilizzando Arcsoft o Powerdvd (Arcsoft non mi passa il blacker than black).
Se si riesce ad avere un buon dettaglio sulle basse luci, unito ad un nero basso, la visione viene notevolmente migliorata. Secondo me questo è più importante che avere una cromia perfetta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Se si riesce ad avere un buon dettaglio sulle basse luci, unito ad un nero basso, la visione viene notevolmente migliorata. Secondo me questo è più importante che avere una cromia perfetta.
ma questo si riesce con un colorimetro, cioè a modulare il livello del nero per abbassarlo senza perdere dettaglio? o il colorimetro serve solo a calibrare i colori per non avere dominanti che ad occhio magari non si percepisce? scusate l'ignoranza, ma vorrei capire che cosa effettivamente servirebbe per calibrare senza scomodare il manuti, per migliorare contrasto-luminosità-livelli di nero e bianco-cromia. tutto questo lo fa una sonda + sw?
grazie
-
Il colorimetro serve fondamentalmente per regolare le componenti RGB e il gamma (che poi sarebbe la linearità della scala di grigio).
Per le bassissime luci servirebbe uno spettrofotometro, oppure si riesce anche ad occhio con dei dischi test.
-
grazie antani,;) c'è per caso da qualche parte qualcosa da poter leggere su questo argomento? intendo l'ABC, sul gamma ecc..dritte, suggerimenti, per chi inizia da 0?:p
scusate l'OT.