Visualizzazione Stampabile
-
diciamo che a parte il primo vpr acquistato nel lontano 2004 un infocus 5700 , ho sempre preso degli ex demo e non ho mai avuto problemi, questo lo ho acquistato nuovo e aperto a casa , ma come dicevo non si notava allora.... o è peggiorato nel tempo ...non saprei a cosa è dovuto sulla schermata blu priva di segnale non si vede la macchia. tale ombra la si nota anche sul grigio del menu del vpr spostaldolo sullo schermo nel punto incriminato sia le scritte che lo sfondo cambiano di tonalità
-
Il fatto che si noti maggiormente a diaframma chiuso è a dir un pò strano. non mi era mai capitato con le macchine precedenti
-
Credo che l'unica cosa che si possa fare in questi casi, ma non c'è certo bisogno che lo dica io, sia spedirlo al negoziante o al centro di assistenza finché è in garanzia. Picmec, scusa l'intro un poco "brusco" :) ma personalmente credo che nonostante vpr del genere abbiano senza dubbio raggiunto performance eccezionali a livello prestativo, al contrario gli standard costruttivi a livello di qualità si siano abbassati in senso generale, soprattutto come controllo qualità e penso che nessun marchio faccia eccezione. Per quello ritengo che l'unico modo per provare almeno a evitare problemi successivi a breve termine, sia un controllo preventivo "out of the box" dal negoziante di fiducia. Che poi un problema del genere non si può nemmeno escludere possa essersi creato per un cattivo trasporto e non per un difetto di fabbrica.
-
Aggiungo che me ne sono accorto maggiormente dopo l' aggiornamento al frame adapter, solo in seguito ho trovato un bluray test che non ricordavo di avere e che mi ha confermato il problema , la matrice era perfettamente allineata all' inizio ora dopo 90 ore gli ho dato una leggera aggiustatina nella zona destra oltre al giallognolo è leggermente fuori fuoco , rispetto alla parte sx non visibile nelle immagini normali ma solo sui menu e il disco test, poi da cosa sia dovuto il problema non saprei.
-
Da come si presenta mi sembra un problema diverso dal disallineamento delle matrici, io chiamerei subito l’assistenza JVC!
-
quando lo sono andato a prendere a casa era nel suo imballo e non presentava segni particolari nel senso che lìimballo era integro.
poi quando lo ho installato non mi pare presentasse il problema che come dicevo prima a diaframma aperto si nota poco.
-
Che si tratti di cottura di matrice a zona :rolleyes:
-
non saprei non e mai andato in sovratemperatura in 90 ore
-
La macchia potrebbe essere causata da un elemento difettoso presente sul percorso ottico. Sicuramente questa volta non è un problema di natura elettronica. Un alone magari presente su un componente ottico con un difetto di fabbricazione. Magari la superficie di un filtro. Non penso si tratti di una matrice SXRD perché, probabilmente, l'alone sarebbe a fuoco. È un difetto di natura "analogica". È una macchia che si trova da qualche parte. Ricordo che un mio amico ebbe un problema analogo al tuo ma molto più esteso (la macchia giallognola era molto più grande) con uno dei primi n7 venduti. Il proiettore gli fu sostituito. A queste cifre me lo farei sostituire anche perché non è detto che la situazione rimanga stabile se di mezzo c'è un componente difettoso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PAOLINO64
Che si tratti di cottura di matrice a zona :rolleyes:
Dopo 90 ore lo ritengo impossibile. A mio parere o è un difetto di fabbricazione o qualcosa è andato fuori posto. Non mi pare in ogni caso un problema elettronico. Oops, scusa grunf 😉
-
Citazione:
Originariamente scritto da
prunc
Sul VPR hai "solo" un "black noise mini" niente gruppo di continuità (UPS)?
Si, esatto. Ho pensato di mettere anche un UPS ma alla fine quello che a me interessa prevenire sono gli sbalzi di tensione, i picchi soprattutto e dare una certa stabilità al segnale elettrico. L'UPS in caso di improvvisa mancanza di corrente non farebbe spegnere il proiettore ma a parte questo per il resto è "coperto", lo spegnimento improvviso se privo di sbalzi/picchi non è diverso dallo spegnimento da telecomando, a parte la funzione ventola per i 10/20 secondi successivi che verrebbe a mancare.
-
anchio non credo alla teoria della matrice cotta , perchè usata sempre in eco mode , e in ambiente climatizzato perciò mai sopra i 26 gradi, altrimenti l' N5 di un mio amico che ha la stessavita non presenta nulla è addirittura perfettamente allineato e col disco prova il grigio rasenta la perfzione. Poi mi chiedo nelle istruzioni parlano della pulizia del filtro. ( pulire il filtro regolarmente, utilizzare un filtro senza prima averlo pulito potrebbe ridurre la luminosità dell' immagine. La sporcizia che entra nell' unità potrebbe anche apparire come ombre sull'immagine) testo che si trova sul manuale , ma mi chiedo non dovrebbe avere l' ottica sigillata?
-
... Le istruzioni sul filtro e le problematiche annesse alla mancata pulizia sinceramente mi hanno sorpreso perchè dò per scontato che il percorso ottico sia sigillato. Inoltre il tuo VPR è nuovo e , sono sicuro , l'ambiente pulito. Conseguentemente anche il filtro dovrebbe esserlo . Certo, con regolarità daremo una controllata al filtro e nel caso servisse lo puliremo . Nel tuo caso non credo si tratti di questo anche perchè , come ho scritto precedentemente, il difetto della macchia giallognola l'ho visto su un n7 nuovo di pacca appena collegato.
-
Qualcuno che mi possa dare gentilmente un consiglio.
A giorni mi arriva il JVC N7 e sto pensando di prendere un Marantz 1509 che trovo a buon prezzo. Ho poi un mediaplayer DUNE 4K pro.
Ho modi di collegare il dune all'ampli e l'ampli al proiettore, oppure il dune direttamente al proiettore. Ho in arrivo insieme al JVC anche un cavo HDMI Ruipro da 10 metri.
Come mi conviene collegare? Diretto dal player o passare dall'ampli? Nel caso passassi dall'ampli, dovrei usare due cavi di ottima qualità o quello che va dal player all'ampli può anche essere "inferiore" (un cavo buono ma con qualche anno alle spalle)?
-
4K certificato premium 18Gbps è il mio consiglio. Se prendi qualcosa di peggio potrai sempre avere problemi.