Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
TheSituation
comprando chromecast un'uscita hdmi permette di caricare da solo il pennino senza che debba collegarlo ad una presa per caricarlo.
Sicuro che dipenda dalla versione dell'HDMI? L'unico vantaggio che vedo con la 1.4 è la possibilità (se supportata da chromecast e dalla TV), di creare una micro rete ethernet e quindi usare l'accesso alla rete del televisore (che se wired risulterebbe migliore dei quello Wifi di Chromecast).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ebr9999
Sicuro che dipenda dalla versione dell'HDMI? L'unico vantaggio che vedo con la 1.4 è la possibilità (se supportata da chromecast e dalla TV), di creare una micro rete ethernet e quindi usare l'accesso alla rete del televisore (che se wired risulterebbe migliore dei quello Wifi di Chromecast).
guarda cosi ho letto cosi ti riporto!:D inoltre con la ps4 serve un'uscita hdmi 1.4
Scusa se ti bombardo di domande ma questa tv a livello di connettività possiede il bluetooth o solo infrarossi? (dovrei comprare delle cuffie senza fili)
-
Da un rapido check in altri forum:
Chromecast: In effetti la HDMI 1.4 dovrebbe evitare (se c'è sufficiente amperaggio da parte della TV) la necessità di alimentare la chiavetta tramite USB/alimentatore.
PS4: HDMI 1.3 direi che funziona, ma non puoi vedere contenuti 3D.
Per i due temi qui sopra dovresti però continuare la discussione in altri forum.
Come collegare una cuffia: Non c'è connettività nativa né bluetooth, né infrared. Le cuffie wireless hanno un adattatore alla presa cuffie analogica. Cuffie più sofisticate (e più care) 'multicanale' possono collegarsi alle porte HDMI (lì credo che la porta HDMI 1.4 possa torni utile).
-
qualcuno ha esperienze con questa tv e ups? dovrei acquistarne uno e non so se un ups a sinusoide approssimata possa bastare. Non credo che quelli a onda pura siano necessari
-
Citazione:
Originariamente scritto da
TheSituation
qualcuno ha esperienze con questa tv e ups? dovrei acquistarne uno e non so se un ups a sinusoide approssimata possa bastare. Non credo che quelli a onda pura siano necessari
Io ho un APC BR900Gi con sinusoide approssimata, finora non l'ho mai collegato per paura di sovraccaricarlo però visto che da un pò di tempo ho eliminato un pò di cose potrei provare.
Invece io volevo chiedervi se esiste un modo, senza cavi, per fare streaming da un portatile. Vi spiego. Dal broswer integrato i filmati sul sito RAI non vengono riprodotti per via del software Silverlight proprietario. Posso da un portatile visualizzare i contenuti del sito RAI e vederli sulla TV?
-
In generale puoi fare streaming di video che hai sul PC a patto di utilizzare un DLNA server (io uso XBMC, ma anche SERVIIO ed altri funzionano).
Per i contenuti di RAI in Silverlight ho fatto qualche ricerca, ma non ho trovato nessuna soluzione. Potresti sempre comprare un decoder DBV-T certificato GOLD, ma per me il gioco non vale la candela.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
xfabio
Io non l'ho provato con il router Asus, ma con altri router con server Dlna funziona senza problemi e legge praticamente tutto. Normalmente lo uso con un server Dlna su Nas e non ho alcun problema.
Ciao ragazzi, mi aiutate a capire come configurare la funzione DLNA? ho operato sul PC (windows 8.1) e sul TV, che sono collegati via LAN con powerline; adesso si vedono riconoscono a vicenda ma quando dal TV visualizzo e seleziono il PC, mi esce l'errore "mancata connessione al server". Nel forum leggo dei software server tipo Twonky che in effetti è citato da manuale ma io non ho ancora installato, anche perchè nella guida che si trova in http://panasonic.jp/support/global/c...tfs/index.html non citano software particolari. E' necessario? Risolverebbe quel tipo di errore?
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
TheSituation
comprando chromecast un'uscita hdmi permette di caricare da solo il pennino senza che debba collegarlo ad una presa per caricarlo. Inoltre per console rende al meglio.
Qualcuno sta usando la chromecast su questo TV?
Se si,come vi trovate?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
coloman
Ciao ragazzi, mi aiutate a capire come configurare la funzione DLNA? ho operato sul PC (windows 8.1) e sul TV, che sono collegati via LAN con powerline; adesso si vedono riconoscono a vicenda ma quando dal TV visualizzo e seleziono il PC, mi esce l'errore "mancata connessione al server". Nel forum leggo dei software server tipo Twonky che..........[CUT]
Con Windows media server non mi funziona. Twonky è quello che Panasonic garantisce (lo trovi sul manuale, insieme alla versione da usare). Ha il piccolo difetto di essere a pagamento. Io uso XBNC. Ho provato anche Serviio e PLEX. Sono tutti free per le funzionalità che permettono lo streaming sulla TV.
-
Uso del media Server
Utilizzo le funzioni di media server di questa TV. Vorrei evidenziare alcune stranezze (e come le ho risolte).
La mia configurazione:
Sul PC (W7) uso XBMC come media server. Ho usato senza problemi anche Serviio. Plex l'ho dovuto escludere in quanto spesso le immagini restituite erano distorte (si veda più avanti). Uso un WiFi a 5 GHz per collegare il PS al router ed la TV è connessa con un cavo Ethernet.
Il positivo Non ho particolari problemi di decodifica. Qualche file (ad esempio i .ts sembrano non supportati, ma basta rinominarli in .avi)
Il meno positivo E' un po' particolare la gestione al gestione della funzione "Aspect". Le opzioni sono 3: 1)Originale, cioè dimensioni originali, 2) Aspetto1, ingrandito senza distorsioni, 3) Aspetto2, ingrandito a schermo intero.
- Al di là del fatto che non è possibile fare ingrandimenti parziali (come con la stessa funzione in modalità TV), l'opzione Originale già presenta delle stranezze: ad esempio un video in 700x384 viene visualizzato in una finestra, mentre invece un video in 640x480 viene adattato in larghezza. Usando come Media Server Plex, mi sono trovato ad vedere il filmato in un francobollo e soprattutto l'opzione Aspetto1 mi ha distorto (in pratica funzionando come l'opzione Aspetto2). Con Serviio ed XBMC invece il funzionamento è migliore.
- Il comportamento più antipatico si ha invece per filmati in 3D a bassa risoluzione. Il filmato era 1980x800 con le due frame affiancate. Abilitando il 3D il risultato è che la modalità schermo intero viene selezionata (con il conseguente allungamento delle immagini). Ho risolto convertendo il filmato in 1920x1080 (cioè aggiungendo le bande nere sopra e sotto)
-
Mi piacerebbe capirci qualcosa in più su questo discorso...
Io ho un router alice adsl2+ e ad esso ho collegato tramite wifi sia il portatile che il tv.
Ora per vedere i contenuti del portatile come devo muovermi?
Grazie infinite a chi mi darà uno spunto...
-
Hai solo bisogno di istallare un DLNA Media Server sul PC (io consiglio XBMC) e dirgli quali sono le directory in cui trovare i video da condividere. A questo punto dalla TV, con Viera Tools => Media Server li vedi.
-
Quindi installo questo programma che si chiama XBMC(ci sarà in italiano?),creerò delle cartelle dove all'interno inserirò dei video o altro che condividerò e poi agisco col viera tools e sono a posto.
Non sembra complicato,grazie mille.:cincin::mano:
Ma è possibile vedere anche video in streeming?
-
-
Puoi configurare l'italiano.
Per istallarla il video mi sembra inutilmente complicato.
Basta andare su XBMC.org e fare (oggi) il dowload della "Latest Releases Latest Stable: XBMC 13.2 "Gotham"
Release Date: 17th of August 2014" ed eseguire il .exe che scarichi.
In realtà devi istruire XBMC su dove trovare le cartelle dove hai (tra l'altro) i tuoi contenuti (film).